RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La luna su 6D.







avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 8:58

Ci sono pure i vulcani ! ! ! Eeeek!!!Eeeek!!!

user72446
avatar
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 9:01

che ottica hai usato? stupenda !!!!!!!!!!!!!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 9:02

Ci sono tabelle x l'esposizione manuale x foto alla luna.

Ci sono lacune tecniche che cercherei di compensare con buone letture anche sul web.

Ti posso assicurare che non esiste macchina che non si possa usare x fotografare la luna.

Certo lenti lunghe e risoluzione fanno la differenza, tanto che probabilmente la 70d potrebbe restituire un maggior ingrandimento e dettaglio. Ma anche la 6D la foto la fa ... Stanne certo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 9:16





Ora, non è per cosa, ma io ho fatto questa foto appoggiando l'obiettivo del mio cellulare (Meizu M1 Note) all'oculare di un binocolo che inquadrava la luna.

Quindi presumo che la Canon 6D sia in grado di fotografarla un po' meglio.....

user24904
avatar
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 9:31

La 6D è una cagata pazzesca di macchina.... inutile girarci attorno.









prese da flickr

user24904
avatar
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 9:34












avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:04

Una volta che ci metteranno piede (prima o poi accadrà), perderemo tutti interesse per essa. Il mio consiglio è quello di cambiare soggetto...

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:14

Se ci sono riuscito io con la D3200 penso che la 6D dovresti farcela ad occhi chiusi MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:17

Quando ci fu la luna rossa mi dilettai a fare foto con la mia 100D e il Tamron 16-300...non vi stò a dire il patimento che è stato farle con quell'obiettivo ma qualcosa di decente l'ho tirato fuori.

Magari avessi avuto la 6D e un bel tele... :-P

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:22

Ma imparare a fotografare prima di lamentarsi? Dai un po di umiltà!
Immagino che ti fidi al 100% dell'esposimetro vero?
E immagino che quello vedendo tutto il nero chieda di usare tempi lunghi vero? E così bruci la luna...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:41

Io ho scattato con 6D e 400 5.6, quindi ero abbastanza corto e ho dovuto fare un bel crop. Eppure la qualità non sembra che manchi MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:50

img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1459791.jpg
Questa l'ho scattata con 6D per giunta "addizionata" ;) con un kenko 2x, come pp uso "picasa" (cioè nulla...) non mi pare faccia proprio schifo... Controlla le impostazioni, in ultima ratio è possibile che la macchina abbia un problema, ma prima di considerare questa ipotesi prova, prova, riprova... dimenticavo: scordati degli automatismi!!! la luna la fotografi solo in manuale.

Vedo che postando la foto non sono riportati gli exif, se guardi il link dell'album, ad un certo punto cominciano quelle scattate con la 6D. Ecco il link: www.juzaphoto.com/me.php?pg=100866&l=it

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 11:09

Attenzione agli ISO automatici!
Come ti è stato detto la luna va fotografata completamente in manuale. Se il settaggio è manuale ma gli ISO sono in automatico qualsiasi variazione (la sottoesposizione che la luna di solito richiede) sarà resa nulla e il soggetto verrà bruciato/sovraesposto.


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 14:24

Quando Ansel Adams fece la famosa foto monorise non aveva con se alcun esposimetro, però si ricordò che più o meno i valori per l'esposizione erano 1/60" - ASA 50 - f/5.6. Quindi basterebbe esporre in manuale e poi fare le opportune correzioni. Dopotutto uno dei vantaggi di una fotocamera digitale è proprio la possibilità di verificare immediatamente il risultato. Quindi che senso avrebbe in una foto statica scattare in automatico dal momento che il soggetto è immobile?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 14:34

Hai ragione. Io all'argomento il discorso a che senso ha comprare una reflex e usarla in automatico?
Comunque Ansel Adams era un filino più bravo e talentuoso di tutti noi messi assieme ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me