| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 23:54
Veramente interessante. Grazie per avere condiviso.... |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 0:09
Interessante..... |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 19:44
Vorrei condividere con voi questo fenomeno naturale che ho potuto osservare domenica al tramonto. Ieri sera, grazie alle condizioni atmosferiche giuste, come d'incanto sono apparse di fronte alla costa genovese Cosica, Capraia, Gorgona e parte dell'isola d'Elba...Non voglio essere polemico ma nella prima foto che hai messo tu(davvero stupenda!) quello che si vede è solo Corsica...partendo da sinistra si vede molto bene il monte Stello e la cima delle Folicce,al centro sembrano isole ma è sempre Corsica mentre il corpo a destra è chiaramente la zona del monte Cinto...in pratica da Genova da un' altezza di circa 500 metri o meno si possono vedere solo le parti piu' alte della Corsica PS la seconda tua foto (ugualmente stupenda) è Corsica(no Elba) con il monte Stello e la cima delle Folicce ...lo so al 100% in quanto ho contribuito personalmente a fare le tavole di orientamento per l'ente parco portofino |
user102516 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 22:08
Anche il titolo è sbagliato“ Vedere la Corsica dove non è „ Vedere la Corsica dove è |
user14286 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 22:33
Non sembra rispondere ai canoni ottici del miraggio; sembra, molto più banalmente, una foto permessa dalle condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:19
Grazie Veleno per aver rispolverato l'argomento. E' una questione molto dibattuta, per alcuni è miraggio per altri no, le tesi esposte su alcuni siti sembrano valide per entrambi i casi al punto che ora non sono più convinto neanche io, quello che so è che in alcune fresche e limpide giornate non si vede nulla all'orizzonte, zero, in altre invece si. In ogni caso è sempre un bello spettacolo. Andrea |
user47513 | inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:41
con peakfinder puoi risolvere il dubbio... quella che si vede nella tua foto e' tutta corsica, le montagne a sinistra sono piu' vicine ( 180km) quelle a destra,tra cui il Cinto,sono piu' lontane ( 230km) Comunque da 150m di altezza sopra genova si vedono cosi sotto iniziano piano piano a scomparire, perciò se le hai viste a livello del mare o poco sopra si tratta di quel fenomeno particolare. Io le vedo dalle foreste casentinesi, al confine fra romagna e toscana,quasi 300km in linea d'aria www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1668354 |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:37
Ottimo Peakfinder! Non lo conoscevo, a questo punto direi risolta la questione, grazie Andrea |
user102516 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:46
Comunque, è vero, dal monte Figogna (Madonna della Guardia 804 m) nelle giornate limpide si riesce a vedere alcune cime dell' Arcipelago Toscano. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:49
Molto interessante, grazie di avercelo presentato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |