| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:22
“ usare un adattatore per montare il 16-35 canon su d750? „ Oltre al fatto di non essere fisicamente possibile, non ha alcun senso O prendi tutto Canon o tutto Nikon, le differenze tra i due 16-35 non sono tali da giustificare l'adattare l'ottica di un marchio sul corpo dell'altro. Se per notturna intendi stellati, io punterei ad un obiettivo un 2.8, oppure come già ti hanno consigliato potresti affiancare il Samyang 14 al 16-35. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:28
Come ti hanno già scritto per fare fotografia notturna, via Lattea compresa, serve almeno una lente f 2.8. Saluti |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:28
Ma una sony A7S per la notturna non è meglio? :D |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:34
Concordo pienamente con Max Lucotti Il sammy è una gran lente, specifica per lo scopo Ciao |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:43
Se l'f2.8 serve ad accorciare i tempi di esposizione basterebbe aumentare gli iso ma avere una profondità di campo più estesa con f4. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 16:29
“ Se l'f2.8 serve ad accorciare i tempi di esposizione basterebbe aumentare gli iso ma avere una profondità di campo più estesa con f4. „ Certo, si possono sempre aumentare gli iso, questo non toglie che sia meglio avere un'ottica 2.8. Si hai più profondità di campo ad f4, ma per paesaggi anche f2.8 è sufficiente, ti assicuro che è molto meglio avere lo stop in più di luminosità per la fotografia notturna Prova a fotografare qualche stellato e capirai |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 16:53
6d + samyang 14 mm f2.8 e/o Sigma 24 mm f1.4. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 19:49
“ Se l'f2.8 serve ad accorciare i tempi di esposizione basterebbe aumentare gli iso ma avere una profondità di campo più estesa con f4. „ Io con il samyang 14 tendevo a chiudere un po' il diaframma per ridurre vignettatura e aumentare la nitidezza, ma dopo varie prove ho capito che la resa migliore in notturna si ha a tutta apertura, perché abbassando gli iso ti permette di ridurre il rumore, aumentare la gamma tonale e dinamica, avere stelle più brillanti. In notturna infatti il tempo di esposizione con un 14mm è sempre sui 30-42s per evitare lo strisciamento delle stelle...la differenza tra fotografare a f/2.8, invece che a F/4, è che puoi fotografare il cielo stellato a 3200 iso (ad esempio) invece che a 6400, e questo significa si meno rumore, ma soprattutto miglior lavorabilità del file e resa dei colori. Per la profondità di campo a queste focali non ci sono problemi...basta mettere la MAF su infinito e viene tutto a fuoco, anche gli oggetti vicini... Il samyang è un'ottica complementare a uno zoom 16-35 f/4, costa poco e ha un ottima resa.. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1643746&l=it L'altro consiglio è per il Tamron 15-30 VC , un'ottica che vince facile in notturna contro gli zoom f/4 sia Canon che Nikon. Questo perché vignetta poco (meno del sammy), è nitido a tutta apertura, ha un'ottimo contrasto e un'ottimo controllo dell'aberrazione ottica: questo significa avere stelle definite e senza "ali". Per contro è piuttosto voluminoso e può montare solo filtri a lastra. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 20:04
Vengo da Canon e avevo il tuo stesso dubbio poi ho scelto d750 |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 23:19
Alla fine ho deciso: rimango su canon. Più che altro per una pura questione pecuniaria in quanto il sistema canon costerebbe poco più di 2000€ mentre un equivalente nikon quasi 1000€ in più (se contiamo anche i filtri). Il mio errore è stato avere la pretesa di avere subito il top quando invece dovrei avanzare gradualmente. Ringrazio tutti voi per i consigli e il tempo speso (inutilmente). |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 3:01
alla fine se prendi solo un 16-35 sono 400 euro di differenza, non 1000. I filtri comunque devi prenderli... |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 3:23
Preferisco investirli in un buon monitor visto che non ho necessità di un sistema top. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 3:38
Si ma è anche importante prendere quello che ci piace, alla fine la differenza non è tantissima. Se la D750 ti piace di più e la cifra non è un problema prendila, non c'è nulla di peggio che spendere dei soldi, e non pochissimi alla fine, e poi avere l'amaro in bocca e dire "si, ma per xxx euro potevo prendere l'altra". Io ho la 6D e mi ci trovo benissimo, stai tranquillo che come qualità dei file è ottima. Non conosco la D750, certo la 6D perde un pelino in gamma dinamica e l'autofocus non è evoluto ma si difende bene. Per anni professionisti hanno usato la 5DII che era il top, oggi la 6D che ha un sensore ed un AF migliore non possiamo dire che sia scarsa, come caschi caschi in piedi, la 6D non è un ripiego ma comunque se ti piace la nikon prendila. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:00
Con la 6D non caschi male, come ti dice Arcanoid82, anzi. Però la D750 ha una marcia in più, se non hai la necessità di averla NITAL puoi trovarla IMPORT a 1500-1600 euro, volendo. Se non ci arrivi proprio col budget, ripeto, la 6D non è un vero e proprio ripiego, è più che altro un'alternativa un po' più economica. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 12:00
La scelta iniziale era la 6d con 16-35. Poi mi è venita la scimmia della d750. Ma non sono un professionista e non ho l'esigenza del top. Forse anche le 6d è eccessiva per le mie esigenze. Grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |