RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eugène Atget







user39791
avatar
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 20:35

A quando il post su di me?
Scherzo, ovviamente.MrGreen


Siamo alla A...........:-P

user12181
avatar
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 21:48

Ottima la correzione che hai fatto Filiberto.
Oltre alle foto che hai postato, mi piace questa, l'avevo già segnalata tempo fa, manco a farlo a posta c'è una persona (un cameriere) e non ha un ruolo marginale, dietro il vetro è sospesa in un istante atemporale. Cazz... ma non ci sarà mica un'aura?

s6.postimg.org/f3h27wpwf/2007bm8468_homme_atget.jpg

user39791
avatar
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 22:44

Sorriso;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 4:50

E' magnifica quella foto.* Tra quelle di Atget è una delle mie preferite. Considerati i tempi richiesti dagli apparecchi dell'epoca il cameriere deve essersi messo in posa su richiesta del fotografo.

La mia favorita in assoluto però è questa:
36.media.tumblr.com/tumblr_l5z38nCYtY1qb2qnco1_500.jpg
Qui l'aura c'è... eccome se c'è!!!

Scriveva Benjamin nell'ultima pagina del testo che ho precedentemente postato: "Non a caso certe lastre di Atget sono state comparate alle fotografie del luogo di un delitto." E quella figura evanescente potrebbe essere il fantasma della vittima di un omicidio.

Ricordo di averla vista per la prima volta alla mostra "Venezia '79 - La Fotografia":
www.biennalefotografia.it/venezia-79/ **
Ad Atget era dedicata una sala, ed è stato in quell'occasione che l'ho conosciuto.
Ricordo che oltre al catalogo della Electa avevo acquistato un poster, stampato dalla stessa casa editrice, appunto della foto sopra postata, e che l'ho poi appeso in camera dove è rimasto per diversi anni.

P.S. A proposito di "aura":
www.gianfrancobertagni.it/materiali/zolla/aure.pdf
(chissà se viola qualche copyright?)


* P.S. (del 1/2/2019): La foto a cui Murmunto ha messo il link (che ora non funziona più) è questa:
postimg.cc/JGjj69nZ

** P.S. (del 3/2/2019): Quel link non rimanda più alla pagina sulla mostra in questione. In compenso ho trovato questo:
www.fotopadova.org/post/158302831263

user12181
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 7:59

Considerati i tempi richiesti dagli apparecchi dell'epoca il cameriere deve essersi messo in posa su richiesta del fotografo.


A me piace pensare che sia stata scattata di prima mattina e che il cameriere (se tale), tra una faccenda e l'altra, sia andato alla porta per dare un'occhiata fuori e sia rimasto a guardare incuriosito il fotografo e la sua enorme macchina, scomparendo nell'eternità. C'è tutta una serie di foto di Atget che hanno come soggetto e titolo i bistrots.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 8:24

Grazie, ottima iniziativa, leggo/seguo con attenzione questi tuoi tread!
Segnalerei di fare una sezione a loro dedicata.
Grazie a tutti quelli che contribuiranno ad accrescere il nostro bagaglio di conoscenza in relazione alla fotografia.
...nobile direi, grazie.

user39791
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 8:41

Grazie Gianluca, mi sai dire come posso fare una sezione dedicata?

Mi pare un'ottima idea, così tutti quelli che vogliono possono inserire il profilo di un autore. Mi piacerebbe che questa mia iniziativa non rimanesse una cosa isolata.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 8:53

Anch'io ho conosciuto Atget a Venezia '79, rimanendone affascinato. Anch'io ho acquistato il bellissimo catalogo dell'Electa (si trova ancora talvolta su E-Bay).
La stessa estate ho letto per la prima volta la Recherche di Proust nella nuova (allora) edizione degli Struzzi Einaudi: le fotografie di copertina erano tutte foto di Atget. Da allora per me questo fotografo e Proust sono indissolubilmente legati.
Grazie dell'iniziativa. Mi ha fatto tornare la voglia di scrivere qualcosa su juza (niente polemica: semplicemente sono pigro e mi perdo un po' nei post lunghi. Ma questa volta...)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 9:01

Bella, utile e ridà senso ad un forum di fotografia che sembrava avesse deviato ad una appendice di altroconsumo sezione "oggetti da possedere per fotografare". Keep on going!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 9:08

Ottima iniziativa Filiberto. Grazie

user39791
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 9:19

;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:37

A me piace pensare che sia stata scattata di prima mattina e che il cameriere (se tale), tra una faccenda e l'altra, sia andato alla porta per dare un'occhiata fuori e sia rimasto a guardare incuriosito il fotografo e la sua enorme macchina, scomparendo nell'eternità.


Simpatica ipotesi...


Anch'io ho conosciuto Atget a Venezia '79, rimanendone affascinato. Anch'io ho acquistato il bellissimo catalogo dell'Electa (si trova ancora talvolta su E-Bay).
La stessa estate ho letto per la prima volta la Recherche di Proust nella nuova (allora) edizione degli Struzzi Einaudi: le fotografie di copertina erano tutte foto di Atget. Da allora per me questo fotografo e Proust sono indissolubilmente legati.


Io ho l'edizione rilegata degli Struzzi del 1973. Sulla sovracoperta di ognuno dei sette tomi c'è una differente foto di Proust.
Devo però confessare di non essere andato oltre al secondo volume "All'ombra delle fanciulle in fiore"...

user12181
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:33

La stessa estate ho letto per la prima volta la Recherche di Proust nella nuova (allora) edizione degli Struzzi Einaudi: le fotografie di copertina erano tutte foto di Atget. Da allora per me questo fotografo e Proust sono indissolubilmente legati.



Io invece alcuni anni fa avevo trovato alla Hoepli un malloppo in inglese e francese (quasi 800 pagine ma di formato quasi tascabile) con una selezione, la più vasta mai pubblicata, si dichiara nell'introduzione, del corpus di foto di Atget conservato dalla Bibliothèque nationale (tutte le foto di Atget conservate nella Bibliothèque nationale sono disponibili on line qui: gallica.bnf.fr/services/engine/search/sru?operation=searchRetrieve&ver Atget Paris, Hazan (editore). Non era tanto che avevo letto Balzac e per me Atget è indissolubilmente legato a Balzac, d'altra parte forse anche Proust non sarebbe esistito senza Balzac.

user39791
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:46

Grande il link!!!;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 16:17

@Filiberto: Tra Avedon e Atget c'era anche Diane Arbus, se vai in ordine alfabetico!!! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me