RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X Pro2 presentata in Italia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » X Pro2 presentata in Italia





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 9:51

Ci sono alcuni aspetti interessanti, ma per quanto mi riguarda aspetto un'eventuale X-T2.

www.dpreview.com/reviews/retro-through-and-through-fujifilm-x-pro2-fir

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 9:52

www.dpreview.com/reviews/retro-through-and-through-fujifilm-x-pro2-fir

Come si può vedere, rispetto alla X-Pro1, la Pro2 è notevolmente migliorata. Quasi ogni aspetto della fotocamera è stata aggiornata e questi aggiornamenti aggiungere rapidamente fino a una, macchina fotografica più capace molto più piacevole da usare.

Tuttavia, nei quattro anni trascorsi dal lancio di X-Pro1, molto è cambiato, con le fotocamere mirrorless scadenza drammaticamente e le aspettative per caratteristiche come autofocus continuo e acquisizione di filmati saltando in avanti. Tuttavia, nessuno di questi due fattori è probabile che sia una preoccupazione primaria per gli aspiranti acquirenti, invece, la cosa principale rischia di rendere la vita difficile per la X-Pro2 potrebbe essere l'esistenza del proprio modello sorella: l'X-T1.

L'X-T1 è stato descritto al momento del lancio come un modello di punta e offre una serie di funzionalità completamente polpa-out per gli appassionati, semi-pro e forse anche alcuni professionisti. Esso ha sigillato la costruzione in lega di magnesio, un enorme mirino elettronico, tropicalizzazione e abbondanti controlli esterni. Così, c'è davvero ancora spazio per un nuovo X-Pro a fianco del modello di DSLR-style?

Scansione attraverso la tabella di cui sopra, ci sono certamente alcune aree in cui l'X-Pro2 è più avanzato rispetto alla X-T1, ma i dettagli quali la velocità dell'otturatore e numero di pixel sono miglioramenti solo generazionale che renderebbero tanto senso in un X- T2. Così una delle cose principali che ci troveremmo di fronte ad affrontare in questa recensione è: come non cambia il mirino ibrido l'esperienza di ripresa ed è quanto basta per consentire alle linee di X-Pro e XT di continuare in parallelo?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 9:54

si, la mancanza dello schermo basculabile è una menata. la xt2 ovviamente lo manterrà.

oh, vedo che hanno messo la percentuale della batteria, come sony, finalmente.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 9:56

secondo me hanno più "senso" 1800 eur per una xpro2 piuttosto che 3500 per una 7r2...


Secondo me hanno più senso una xe2, una xt10 o una a600 che offrono elevate prestazioni e poche centinaia di euro, già quando si superano i 1000 per una ML diventa troppo.
Le ML sono nate per essere piccole con lenti piccole, stanno aumentando i pesi e gli ingombri e secondo me Se il divario trà ML e reflex si assottiglia troppo la scelta ricade inevitabilmente su reflex.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:00

Mah... mi sembra altino come prezzo.... anche se è vero che introduce alcune chicche uniche come l'EVF ibrido di nuova generazione.

Non è la tipologia di macchina che fa per me, per come fotografo, però, immagino che avrà un gran numero di estimatori.

Basterà aspettare un po' di mesi per vederla scendere di prezzo a livelli più "umani".

;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:06

Ho ragazzi.

è inutile che continuiamo a menarcela se costa troppo o no...

la regola è sempre quella!
una fotocamera (come un'automobile, una casa, un orologio) costa quanto uno è disposto a pagarla, non quanto vale.

Questo pezzo nella fattispecie è un po specifico.
si inserisce in una nicchia di mercato cui si rivolge chi è facoltoso e vuole "giocare" con una simil leica.

è assai difficile che questa camera possa fare concorrenza a sony.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:09

Ho messo in rilevo anche questo, però evitiamo di aprire ancora post sulla Xpro2 se no Juza ci banna MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:13

Diciamo che lo street price si assesterà su 1,5 - 1,6 Keuro

Comunque questa non fa concorrenza alle Sony, è proprio un'altra cosa, ha un fascino tutto suo che le sony si scordano, in tutti i sensi ;-)
Purtroppo o per fortuna, come tutte le cose, le Fuji vanno usate per capirne il fascino.

Comunque non direi che è un sistema rivolto ai facoltosi, i facoltosi acquistano altro.. questa ha un prezzo del tutto abbordabile e in linea con il mercato e con quello che offre.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:20

Diciamo che se uno vuole provare l'esperienza simil leica di Fuji, può togliersi lo sfizio con 400 euro, prendendosi la ancora ottima x-pro1.

(Io farei così se ne fossi interessato).

;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:22

credo che la chicca piu importante sia l'introduzione del raw nell'espansione iso

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:23

Visto il costo di questa nuova Fuji si potrebbe aprire una bella discussione sugli " assurdi prezzi del NUOVO "... Eeeek!!!

Si scherza eh MrGreen

user46920
avatar
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:38

la ghiera iso dovrebbe essere comoda, rispetto al menù ...
credo che la chicca piu importante sia l'introduzione del raw nell'espansione iso

quali sono i vantaggi?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:39

Che puoi scattare in raw anche nelle modalità espanse. Prima potevi produrre solo dei JPG.

user61069
avatar
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:52

il paragoni con sony non regge anche perchè sony ogni due anni cambia modello e abbandona il precedente, per non parlare delle ottiche che molti dimenticano quando comprano una fotocamera che dovrebbero essere la prima cosa da controllare. fuji invece ha aggiornato la xpro1 fino all'anno scorso, e hanno promesso di farlo ancora in futuro fin che ci sia la possibilità, e così come hanno fatto su tutti i modelli. poi c'è un discorso da fare sulla qualità costruttiva, sulla razionalità e praticità della disposizione e filosofia dei comandi dove sony viaggia su livelli assolutamente "amatoriali" rispetto a fuji, e un professionista queste cose le guarda e le paga volentieri. (è falso che i professionisti usino di nascosto le reflex, non i fotoreporter...)

concordo sul fatto che il prezzo scenderà, la xpro1 costava sui 1300 e credo che questa si assesterà sulle stesse cifre.
è inutile paragonarla anche alle reflex, questa fotocamera nasce per un certo tipo di fotografie e fotografi e chi la compra per un altro uso sbaglia. e in quello per cui è nata eccelle! se proprio dovete paragonarla a qualcuno paragonatela alla leica m (fotocamera simile) e vedrete che il prezzo non sarà poi tanto alto, e inoltre c'è l'af, oppure al m4/3 dove se la gioca tra pregi e difetti... alle sony io non la paragono perchè le sony pur essendo delle ML sono troppo improntate (come sistema) ad assomigliare alle reflex e rappresentano un sistema ibrido che forse vuole accontentare tutti, ma per me scontenta tutti!

esteticamente è bellissima come la precedente, io purtroppo ho già un corredo m4/3 per cui non la comprerò, però adesso si aprono degli scenari interessanti sull'usato, infatti un test sulla vecchia xpro 1 con poche centinaia di euro si può fare e provare finalmente il sistema fuji che mi è sempre stato qua! (gesto che indica la gola) per me la xpro1 è molto penalizzata rispetto alla concorrenza solo sul mirino, per il resto la trovo usabilissima, ho avuto nella mia vita fotocamere peggiori e più lente e mi ci sono trovato benissimo lo stesso.(siamo abituati troppo bene)
altra opportunità è sulla xt1 che ora secondo me si troverà a ottimi prezzi...

personalmente il dispaly orientabile lo avrei preferito, ma credo che fuji non l'abbia messo per non cannibalizzare la xt1 e la eventuale xt2....

angelo

user46920
avatar
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:56

Altri punti a favore sono:
- tempo syncro flash 1/250s (... adesso è proprio Pro ;-))
- tempo di scatto meccanico fino a 1/8000s ;-)
- doppio slot memory card (very Professional Cool)
- compensazione fino a +/- 5 EV con altra ghiera (finalmente !!!)
- 77 punti AF phase ibridi (penso + i soliti vecchi 49 a contrasto)

... credo che in un certo qualmodo potrebbe essere alla pari della X-T1 anche in studio !



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me