| inviato il 02 Maggio 2017 ore 20:07
Sigma 20 f/1.4 Art o 24 Art. Se sei innamorato del nome Nikon valuta il 24 f/1.8 od il 20 f/1.8. Sigma 24 Art ed i due Nikon accettano filtri a vite e le più classiche lastre da 100x150, mentre il Sigma 20 Art ha bisogno di holder dedicato e delle più costose lastre da 170x150. Cadi in piedi, a mio avviso, qualsiasi lente sceglierai. Nella mia gallery puoi trovare qualche scatto fatto con il Sigma 20 ed il Sigma 24 ed ho avuto modo di provare con mano il Nikon 20: a mio avviso il grande limite è la costruzione un'pò plasticosa. Per carità nulla di trascendentale se si esclude l'anello di maf abbastanza lasco, ma visto il costo praticamente identico agli Art di Sigma fa girare le balle notare la differenza di costruzione, my two cents. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 20:17
Il 18-35 g secondo me ha un rapporto qualità prezzo molto alto. Ho anche il 14mm samyang ma effettivamente è una lente molto particolare, da usare in condizioni controllate e ben pensate. |
user86191 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 21:07
@Aiacos certo che da quei sigma tiri fuori cose notevoli @Mattiazor preferirisco evitare gli zoom, la Df di mp ne ha 16 e per paesaggi e meglio risolverli tutti |
user120016 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 22:25
Se non hai problemi con il fuoco manuale, prendi in considerazione il flektogon 20 mm f/4 Zeiss o il superangulon 21 mm f/4 Leitz. Su colori e nitidezza del Leitz non si può dire davvero nulla... |
user86191 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 23:08
@Domenico la Df ha il tiraggio troppo lungo, per loro ci vuole una ML |
user120016 | inviato il 03 Maggio 2017 ore 6:38
Mi riferisco ad obiettivi Leica R, non M. Vanno benissimo anche sulle reflex digitali. Io ad esempio li uso entrambi su Nikon D3. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 17:44
Ciao Domenico, ma per montare il superangulon 21 mm f/4 Leitz su Nikon che anello adattatore usi? Ho visto dei samples della lente e mi ha impressionato per la nitidezza bordo-bordo che restituisce... roba non tanto comune... |
user120016 | inviato il 03 Maggio 2017 ore 19:22
Ciao Andrea. Uso un adattatore comprato sulla baia per pochi spiccioli e che possiede una lente per correggere la differenza di tiraggio e garantisce dunque la MAF anche ad infinito. Ti giro il link: www.ebay.it/itm/Leica-R-mount-L-R-lens-to-Nikon-F-mount-Adapter-Optica Io l'ho preso perché ho tutto un corredo Leica R, ma vale la pena anche solo per il 21 mm superangulon! |
user86191 | inviato il 03 Maggio 2017 ore 19:58
Grazie Domenico non sono ferrato sui leica, da quello che sapevo gli R erano solo Summicron, Elmarit e Summilux ma non conviene cambiare baionetta, da quello che leggo gli anelli adattatori con lente correttiva peggiorano la resa |
user120016 | inviato il 03 Maggio 2017 ore 20:13
“ gli anelli adattatori con lente correttiva peggiorano la resa „ In effetti ho notato una perdita di dettaglio ai bordi ma solo con il summicron 50 mm a tutta apertura (f/2) ma già da f/2.8 migliora e da f/4 non noti la differenza. Idem con l'Elmarit 135 mm. Posso dire che con il 21 mm superangulon e con l'elmarit 35 mm, a meno di ingrandimenti da cartellonistici, non te ne accorgi nemmeno. Certo, preferisco la resa su R8, ma per chi non vuole imbarcarsi in sviluppi e stampe, è un buon compromesso per usufruire di questi gioiellini anche in digitale. |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 19:35
“ non sono ferrato sui leica, da quello che sapevo gli R erano solo Summicron, Elmarit e Summilux „ A differenza di Zeiss che battezza i suoi obiettivi con lo schema ottico adoperato (Distagon, Biogon, Planar, Sonnar, Tessar), Leica li individua con la luminosità. Summicron è sempre un f/2, Elmarit è un f/2,8, Summilux è un f/1,4 (indipendentemente dalla lunghezza focale). In realtà per il sistema R esisteva anche qualche Elmar, tipo il 100mm macro allphotolenses.com/lenses/item/c_2917.html Naturalmente, la regola è la stessa. Gli Elmar sono tutti f/4. Il SuperAngulon sfugge alla regola perchè non è un Leica, in realtà è un progetto di Schneider Kreuznach solo rimarchiato da Leica www.wetzlar-historica-italia.it/21f4r.html “ si tratta di un progetto Schneider, come tutti i quattro Super Angulon per Leica M e R. „ Schneider è la casa che realizza i filtri fotografici B+W e le ottiche per Medio e Grande Formato. Tutti gli obiettii per PhaseOne sono realizzati da Schneider.
 |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 19:53
“ Ciao Domenico, ma per montare il superangulon 21 mm f/4 Leitz su Nikon che anello adattatore usi? Ho visto dei samples della lente e mi ha impressionato per la nitidezza bordo-bordo che restituisce... roba non tanto comune... „ Considerato che gli obiettivi Leica R sono eccellenti e non proprio economici, a chi li utilizza solo su Nikon io consiglio la sostituzione della baionetta con la baionetta Leitax www.leitax.com/leica-lens-for-nikon-cameras.html scrollando in basso ci sono i prezzi delle baionette e le istruzioni per il montaggio. Altrimenti si spedisce il proprio obiettivo alla Leitax e fanno loro la sostituzione se si è dotati di scarsa manualità.
 |
user86191 | inviato il 04 Maggio 2017 ore 19:57
Josh utilissima la tua conoscenza, se puoi mi sai dire come vanno il 28 elmarit e 35 summicron R |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 20:16
Molto buoni entrambi, usabili anche a tutta apertura. Personalmente preferisco il 35. Sconsiglio invece il SuperAngulon 21. Su fotocamere ad alta risoluzione perde in maniera molto vistosa ai bordi, evidenziando l'anzianità del progetto. Al prezzo che ha raggiunto si trova di meglio. Eccezionale, invece, l'Elmarit R 19mm... unico neo, il prezzo www.ebay.com/p/Leica-ELMARIT-R-19mm-f-2-8-MF-Lens/99725823 |
user120016 | inviato il 04 Maggio 2017 ore 20:20
“ Considerato che gli obiettivi Leica R sono eccellenti e non proprio economici, a chi li utilizza solo su Nikon io consiglio la sostituzione della baionetta con la baionetta Leitax „ Ottima integrazione. Non l'avevo citata (sbagliando) perché io uso queste ottiche soprattutto sulle Leica R e poi perché è una soluzione che conviene se hai una o due lenti (Se ne hai molte, alla fine conviene l'anello, sacrificando un filino la qualità). Ma è giusto far presente che esiste anche questa opzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |