RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sRGB e AdobeRGB: solo a parole o prova pratica?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » sRGB e AdobeRGB: solo a parole o prova pratica?





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 23:28

Cerco di fugare qualche dubbio

A me hai solo smantellato le certezze :( MrGreen

io per farla povera sapevo:
-srgb colori ok per internet, buoni anche in stampa
-rgb più vivaci, più ampio, dunque più possibilità in stampa, da convertire per vedersi nei browser di altri utenti
richiede schermo wide gamut e scheda video 10bit

ordunque visto i miei usi mi ero munito di schermo con 100% srgb , macchina foto settata su rgb ma tanto scattando in raw chissene...sviluppo in photoshop in srgb...
DOVe sto sbagliando sommo e potente Raamiel?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 23:48

Mmm... ma non è che sbagli, non esiste un metodo ortodosso unico.

Vediamo passo passo:

1) quando sviluppi il raw, che tu lo faccia con CameraRAW/Lightroom o CaptureOne, lo spazio di lavoro è molto più ampio di sRGB o AdobeRGB. Nel caso dei prodotti Adobe è il RIMM, gamut identico a ProPhoto; nel caso di CaptureOne è direttamente lo spazio di caratterizzazione della tua fotocamera, in genere molto ampio.

2) quando esporti le versioni lavorate devi scegliere uno spazio di riferimento standard; se la foto va lavorata ulteriormente su Photoshop o altri programmi conviene usare il ProPhoto, oppure altri spazi che offrano gli stessi vantaggi.

3) una volta finita la pp si sceglie come salvare il file finale; se vogliamo salvare una copia di archivio per la massima qualità si usa il Tiff 16bit ProPhoto, oppure altro spazio sempre wide-gamut. Se è per uso web allora lo standard di facto è sRGB, che fa abbastanza pena, ma perlomeno è in generale riprodotto abbastanza bene (nel senso di appena decente) anche dai monitor scacioni e da programmi che non supportano la gestione colore.... cellulari, pad, altre diavolerie pessime con il colore. AdobeRGB è più grande di sRGB, ma al tempo stesso non è abbastanza grande da garantire la massima qualità; insomma non è ne carne ne pesce... sul Web non va bene, come archivio nemmeno, peggio ancora per l'editing.... insomma non serve a una cippa.

Nel mio workflow uso Lightroom e CaptureOne, come spazio colore in esportazione uso il RaamielRGB e su questo spazio eseguo la successiva pp; nei casi difficili di conversione verso sRGB per il web uso il Raamiel-sRGB che mi permette un gamut mapping percettivo dal RaamielRGB.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 12:42

Ah ok ottimo....però la domanda a quest punto è questa: in camera raw e in photoshop che usi pro photo e raamiel rgb con uno schermo solo srgb che cosa vedi? Cioè il computer calcola in quegli spazi ma se non li vedi sullo schermo non lavori alla cieca? Grazie ( perché sto valutando di cambiare lo schermo )

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 13:42

Eh.. vedi quello che puoi Sorriso, i limiti hardware del monitor non sono valicabili, la compensazione a monitor di Photoshop farà il possibile.
Per questo i monitor wide-gamut sono preferibili per la pp di un certo livello, ti danno una finestra più ampia su quello che stai facendo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:30

la compensazione a monitor di Photoshop farà il possibile.

uhm questo è interessante, esiste una compensazione?

Quindi se ho capito bene:
- uno che non ha soldi può lavorare su srgb dall'inizio alla fine e quello che vede gli può bastare anche in stampa
-uno che vuole investire lavora in Prophoto e con uno schermo wide gamut ne sfrutta molte sfumature (anche se il monitor tutto lo spazio non lo copre)...a quel punto per web converte in srgb e per stampa pure?

se dovessi fare un lavoro pagato con anche stampe dovrei munirmi del secondo caso o si ci accontenta anche del primo?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:43

Puoi lavorare in ProPhoto anche avendo uno schermo scarso; Photoshop compensa sempre a schermo, cioè traduce dallo spazio di riferimento a quello hardware del pannello con intento relativo cpn.
Uno schermo wide-gamut è sicuramente meglio perché la compressione del gamut è minore, però nulla ti vieta di usare il ProPhoto.

Tieni anche presente che non è affatto detto che le coordinate colorimetriche effettive si trovino agli estremi di ProPhoto, può benissimo darsi che lo spazio effettivamente usato sia di molto inferiore.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:08

ok grazie mille !

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 19:17

Ma dovendo creare dei PDF con foto da vedere a schermo e da stampare, conviene usare srgb o è meglio mettere le foto in adobe rgb o altri profili?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 19:50

Il formato PDF onora i profili colore, puoi metterci immagini con il profilo che vuoi; valgono le stesse considerazioni fatte per le immagini.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 20:23

Perfetto, quindi più è ampio lo spazio colore e meglio è, se non ci sono problemi di compatibilità.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 20:57

Sì... ma ProPhoto in un PDF è quantomeno insolito.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 21:39

Si ma attualmente non esistono stampe che possono riprodurre una gamma tonale superiore al sRGB quindi a parte a video non ha tanto senso un profilo più ampio anzi rischia solo di creare danni. Vengo giusto da un week con uno dei più grandi stampatori italiani che ha rivoluzionato il mio modo di vedere la pp e la stampa distruggendo molte delle posizioni che girano sul forum. Prima su tutte la possibilità di portare in stampa gamme tonali ampie come ProPhoto.

Gianguido

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 23:18

Si ma attualmente non esistono stampe che possono riprodurre una gamma tonale superiore al sRGB


Questa affermazione è falsa

quindi a parte a video non ha tanto senso un profilo più ampio anzi rischia solo di creare danni


Anche questa è falsa.

Vengo giusto da un week con uno dei più grandi stampatori italiani che ha rivoluzionato il mio modo di vedere la pp e la stampa distruggendo molte delle posizioni che girano sul forum. Prima su tutte la possibilità di portare in stampa gamme tonali ampie come ProPhoto.


Questo non pone esattamente a favore del grande stampatore.... e temo che l'argomento sia stato trattato in modo non proprio analitico; ossia alla buona, come spesso accade.

Questo è il raffronto tra il gamut di sRGB e la carta Ilford Gold fibre silk su Epson R3000:



Il wireframe è sRGB e il colorato la carta Ilford. Dovrebbe essere evidente che sRGB non copre ampie parti dello spazio di destinazione; gli spazi sono morfologicamente molto diversi, dato che sRGB è un profilo di classe display matrix RGB e lo spazio della carta si riferisce a una periferica reale a sintesi sottrattiva.
In termini di volume sRGB è più piccolo con un volume di 832.478 DeltaE mentre la carta arriva a 840.562.
Se dovessimo stampare partendo da sRGB ci priveremmo fin da subito della parte di gamut non coperta; non è molto conveniente.
E se consideriamo stampanti più evolute come le ultime Epson HDR le cose peggiorano uilteriormente.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 3:45

Sante parole, Raamiel.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 14:35

Sarà vero e non voglio cambiare le idee o convinzioni a nessuno. Consiglio comunque a chi è interessato all'argomento, se ne ha la possibilità di fare visita ad un bravo stampatore, per vedere come la matematica di calcolo viene trasformata in immagine fisica. Comunque a di la dei grafici, che non metto in dubbio, esiste una funzioncina in PS che permette di provare la gamma con il profilo. Tanto per curiosità ho fatto una prova con una gamma estrema...

Adobe RGB





Epson R3000/Ilford Gold silk





Un saluto Gianguido.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me