| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:29
Hanno fatto un miglioramento nelle ultime versioni 11-20 e 12-28, certo non come le lenti Nikon ma è già un passo.. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:32
Il mio Sigma 8-16mm ha "richiesto" di essere mandato in fabbrica in Giappone, due volte , per la taratura (prima sfocava da un lato): è tornato che era un altro obiettivo (in senso positivo). Quindi occhio alla variabilità degli esemplari: dicono però che gli ultimi Sigma siano assai migliori sotto quest'aspetto. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:35
Il Sigma 8/16 è il grandangolo più estremo in commercio. Bisogna farci un po la mano all'inizio perchè non si è abituati a tutto quell'angolo di ripresa (per esempio devo stare molto attento alla mia ombra) Ma regala inquadrature uniche, è nitido e molto buono anche agli angoli. Le distorsioni ovviamente ci sono specie se fai foto a costruzioni ma le correggo in 5 secondi con correzione lente di P.S. Lo uso molto all'estremo della focale a 8/10 In montagna ancora l'ho usato poco per via della stagione ma è la morte sua inserendo in primo piano elementi di paesaggio che continuano a fuoco all'infinito con una prospettiva molto enfatizzante |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:36
Anche io sono alla ricerca di un grandangolo estremo da utilizzare su D7100. Ma come mai, su questa discussione, nessuno ha ancora consigliato il Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II ? Io sarei orientato proprio su questa scelta... |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:43
L'autore del postè propenso più sul 11-20 f 2.8 Poi son gusti |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 23:09
Nei miei 3 mesi di studio dei grandangoli prima di decidermi per il Sigma avevo capito questo (in sintesi) Sigma 8/16 estremo difficile grandioso Sigma 10/20 un ottimo compromesso Tokina 11/16 F2,8 nitido flare quasi fisso Tokina 11/20 F 2,8 migliore del fratellino più costoso Samyang 14 manuale buono ma non eccelso Nikon 10/24 abbastanza buono costoso Nikon 12/24 buono molto costoso Tamron il peggiore |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 8:38
“ Anche io sono alla ricerca di un grandangolo estremo da utilizzare su D7100. Ma come mai, su questa discussione, nessuno ha ancora consigliato il Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II ? Io sarei orientato proprio su questa scelta... „ Perché, sempre da quanto ho letto (ma in parere praticamente unanime), l'11-16 soffre tremendamente di flare che hanno invece "risolto" sull'11-20... “ Nei miei 3 mesi di studio dei grandangoli prima di decidermi per il Sigma avevo capito questo (in sintesi) Sigma 8/16 estremo difficile grandioso Sigma 10/20 un ottimo compromesso Tokina 11/16 F2,8 nitido flare quasi fisso Tokina 11/20 F 2,8 migliore del fratellino più costoso Samyang 14 manuale buono ma non eccelso Nikon 10/24 abbastanza buono costoso Nikon 12/24 buono molto costoso Tamron il peggiore „ un buon riassunto di quanto detto fino a qui |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 8:49
Ad oggi il sigma 4-5,6 non è più in produzione...lo puoi trovare solo in usato....da qui il motivo della scelta del f3,5 fisso. E' vero che sul grandangolo l'apertura completa si usa ben poco...ma comunque è sempre meglio un'ottica a 3,5 che una a 5,6, no? Ieri dimenticavo una cosa importante nella scelta : il Tokina, non supporta i filtri a vite in quanto ha il vetro dell'ottiva convesso.....ed è un peccato...anche se magari ci sarà un altro modo per apporre i filtri.... buona scelta Riccardo |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 8:57
Alex su quale tokina ti riferisci? Per sigma 10-20 f3.5 meglio il tokina 11-20 o il 12-28 |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 9:01
Ma il Tokina 11-20 ha i filtri da 82mm dice la scheda... Vero che l'apertura massima difficilmente si usa ma potrebbe servire per qualche notturna. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 10:27
“ Il col 12-28 mi sono trovato bene, duttilità al 100%! soffre il controluce ma la distorsione non c'è e buona focale anche per street. Certo fosse stato un 2.8... Per quello da un lato meglio il fratello 11-20 ma scarso range dipende ovviamente l'uso „ Anche io adoro il 12-28. In pratica uso solo quello e il 35 fisso. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 10:28
È un problema il diametro dei filtri..sarebbero meglio il più comune 77 mm |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:17
Il Tamron è avvolto da un'aura di leggenda nera ma non è affatto male, se capita l'esemplare buono!, inoltre è molto economico e estremamente leggero, tiene bene i flare, ha una resa cromatica apprezzabile....ci ho scattato tutte le foto all'Expo e ne sono rimasto molto soddisfatto...poi però per sfizio sono voluto passare al Nikon 10-24 spendendo più del doppio...gran lente, migliore costruzione, ma il Tamron non mi sfornava foto tanto diverse |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:24
Ciao! Dopo mesi a leggere e rileggere recensioni e pareri sul grandangolo ideale per la mia d7200 e dopo aver preso in considerazione praticamente tutti i grandangoli, ieri mi sono 'buttata' e ho ordinato il Tokina 12-28. Buonissime recensioni a riguardo e anche ottima escursione focale.. Se posso darti un consiglio, non impazzire dietro a un milione di recensioni ( anche se penso che tutti coloro che debbano scegliere un grandangolo lo facciamo) guarda, confronta e poi 'buttati' anche tu.. Altrimenti non scegli mai :) Per quanto ne so, su sigma (10-20 entrambe le versioni, meglio la 3.5 e 8-16) , Nikon e Tokina ( 11-16, 11-20 - 12-28) cadi in piedi. Tamron non conosco.. Ho scelto il Tokina 12-28, perchè il sigma 10-20 come il Tokina 11-20 li trovavo troppo 'corti'.. Buona scelta! :) |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:29
x Celtic90 : Intendevo questo...Tokina AT-X 16-28mm f/2.8 Pro FX |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |