JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono stato a vedere Vivian Maier che non conoscevo molto. Beh mi sono innamorato delle sue fotografie, del formato quadrato, di queste fermi immamgine che sono il vero genere "street" e documenti per niente banali di un pezzo di vita dell'autrice. Purtroppo il nuovo Spazio Forma non ha niente dello spazio espositivo. Sopratutto l'illuminazione da laboratorio che con i suoi riflessi ha rovinato gran parte del lavoro di allestimento. Un'altra cosa che non ho capito/gradito è il perchè della cornice rettangolare su fotografie quadrate. Magari è una mia fisima ma l'ho trovata poco adatta.
Per quanto riguarda 'Italia Inside Out', non ho ancora visto la seconda parte, quella dedicata ai fotografi stranieri, ma ho visto quella degli italiani. Io non ho cercato un percorso 'logico' nel guardare le immagini. Mi sono limitato, forse per mia ignoranza, a giudicare i singoli autori, alcuni ovviamente anche molto diversi tra loro. Ho visto molte belle foto ma anche alcune che onestamente non mi dicevano nulla. Ho apprezzato autori che non conoscevo.
Tornando agli allestimenti, quando ho visitato a Cremona 'La nascita di Magnum' sono rimasto così deluso dall'illuminazione (evidentemente non è cosa facile dar luce a delle fotografie!) che ho scritto all'organizzatore il quale mi ha gentilmente risposto dicendomi che le opere esposte erano arrivate così (foto con vetri davanti) da Magnum!
Ci sono stato sabato scorso assieme a due amiche. Inizialmente andati per vedere Vivian Maier, abbiamo approfittato della vicinanza per vedere anche l'altra. Nel complesso molto interessante quella di Vivian Maier anche se l'illuminazione è pessima, mentre nell'altra anch'io ho avuto la sensazione che al netto di Bresson, Capa, McCurry, Delgado e le interessanti proposte di Morell con "Camera Oscura" ci fosse molto del "riempitivo". Ora non ricordo l'autore, ma quattro foto di una partita di calcio di 1 categoria addirittura... quelle se le potevano risparmiare.
@Dadaniele Quoto Fabio Pianigiani che mi ha preceduto. Un conto è confrontarsi a posteriori, un conto è il rifiuto a priori. Penso che si possa imparare sempre. Seppur non estasiato, ho fatto il giro tre volte per studiare bene il tutto. A questo punto cresce la voglia di vedere la VM
Anch'io sono rimasto un po' deluso da questa mostra che visto i nomi altisonanti presenti credevo di fare un percorso visivo e sensoriale all'altezza... Dei nomi e della location . Ho trovato più interessante è sorprendente la mostra a Mantova ( Museo della Follia) curata da Sgarbi ,fatta anche lì da autori ,vari ,più o meno famosi ( è vero che non solo di fotografia si trattava ) ma è stata un'esperienza bellissima e la rifarei anche domani e valso ogni euro speso
user66432
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:28
vista il 2 di gennaio...a me è piaciuta nonostante la maleducazone dei visitatori (italfotografopseudointellettualedistocaxxo) un velo pietoso troppa gente che non resisteva a non commentare un brusio unico di sottofondo fastidiosissimo e due o tre imbXcilli che svettavano con commenti ad alta voce, per il resto foto molto molto interessanti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.