RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testa a due vie per monopiede.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testa a due vie per monopiede.





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:42

Sconsiglio la sirui L10, l'ho avuta e subito rivenduta, non è una vera arca swiss, il morsetto (che si fa fatica a serrare per il nottolino piccolo e troppo vicino a quello che regola il tilt) blocca bene la sua piastra originale, ma le arca swiss scorrono leggermente anche serrando il clamp.


Non avevo letto il commento....le piastre arca dovrebbero avere tutte le stesse specifiche per far si che siano intercambiabili da clamp a clamp

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 23:13

Appunto. Quindi la L10 non è una vera arca swiss anche se le assomiglia molto. E non posso nemmeno pensare che la mia fosse difettosa, perchè la sua piastra la bloccava bene.

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 3:40

Ma le usate dirette o con il semi gimbal ??
siccome arrivano tutte a 90° non sono un po' rischiose senza il gimbal?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 10:28

Onestamente non so se il sistema Testa a due vie+Sidekick sia davvero una soluzione valida a livello di stabilità....forse meglio una testa gymbal ma non ho esperienza in merito.

user2034
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 11:49

Sul sito la Sirui indica compatibilità con Arca, ma io comunque prenderei la loro piastra che è compresa nel prezzo.
Attualmente uso la Manfrotto 234 e la caduta in avanti del 300 2.8 sulle dita della mano mi ha convinto della necessità di un upgrade.
Con i tipi di testa di cui parliamo il problema si risolve si riduce o resta invariato ?

user2034
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 13:22

Oltretutto la 234 la danno per 2,5 kg e io tra corpo lente e ex sono ben oltre i 3 kg , ma il vero problema da risolvere almeno in parte è il baricentro che ora è posizionato troppo anteriormente .

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 14:04

Io con il peso c'ero tranquillamente 2,5 precisi ma non avere la possibilità di frizionare il movimento in tilt a volte mi creava non pochi problemi, cmq è una testa molto economica, largamente diffusa e anche abbastanza resistente.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 14:26

Onestamente , ho qualche difficoltà ad interpretare i dati relativi al carico massimo sopportabile da una testa da monopiede; dato che tale testa è sottosta unicamente a carichi verticali in quanto deve sostenere un peso che al massimo è solo leggerissimamente inclinato, ma cade comunque verticalmente sulla testa, prendendo ad esempio una 234, mi verrebbe da dire che il carico è essenzialmente sopportato dalla vite trasversale che ha funzione di cerniera tra le due parti della testa e di frizionamento. OK c'è anche la parte in alluminio, ma anche quella essendo sottosta solo a "schiacciamento ha carichi di rottura elevatissimi. Tornando alla vite, un acciaio simile a quello viti, un banale C40 ha un carico di rottura medio al taglio di circa 700 N mm2 e dato che la sezione del perno da 6 mm ammonta a 28.26 mm2, significa che il carico di rottura del perno dovuto all'effetto cesoia della testa caricata dal peso posto sopra di essa, ammonta a 19782 N pari a 2.018, 57 Kg.
Sostanzialmente, una testa senza ×a e senza lode come la 234 non ha nessunissimo problema a sostenere il più pesante degli obbiettivi in circolazione, anche perchè il monopiede, trascurando per un'attimo che i suoi bloccaggi sono sicuramente molto meno resistenti della vite, è comunque retto da un uomo o da una donna che non reggerebbero mai tali carichi.
A questo punto, si potrebbe obbiettare che allora lo stesso potrebbe valere anche per le testa a sfera o altri tipi, ma non è la stessa cosa; li c'è bisogno di mantenere un peso fisso in una certa posizione quindi il dimensionamento della frizione ,che sia una sfera od altro poco importa, ha una sua valenza, ma in un monopiede la frizione è generalmente lenta e la si stringe al massimo quando ci si mette il tutto in spalla per cambiare posto, sono due casi totalmente diversi, quindi direi di non farsi troppi crucci per il carico che può sopportare una testa da monopiede e scegliamo quella che ci piace di più, tutto il resto è "poesia"MrGreen.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 14:42

Non ti scordare che parte del peso lo hai verso la reflex e il più delle volte, se hai obiettivi dai 300 mm in su, hai sicuramente anche reflex di un certo livello e quindi di un certo peso senza contare gli extender che applichi a corredo del teleobiettivo...quindi ulteriore peso se non hai una testa che serra per lo meno 5-6 kg ti ritrovi che la reflex non sta in piano e mentre sei li che ti riposi ti ritrovi con la reflex in basso e l'obiettivo puntato sul cielo... la capacità di serraggio più alta serve a meno che tu non abbia una Reflex con su un 70-200 allora è diverso.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 15:49

Un momento Tony, quando io uso il monopiede, la testa ( forse sbagliando?) la tengo libera o solo leggermente frizionata, altrimenti come farei a seguire i soggetti che si muovono? Potrei bloccarla quando i soggetti, per esempio moto ed auto da corsa percorrono una traettoria ben precisa/nota/ripetitova, ma diversamente, meglio libera.
Io uso la 234 con un 300 f 2,8 Duplicato ed onestamente mai avuto problemi; se si stringe al vite per smuovere il complesso tele-testa-monopiede serve un carro armato! Ma ripeto, la blocco solo quando mi sposto.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:10

Certo ma è ovvio che deve essere libera nei movimenti quando scatti infatti ho precisato quando ti stai riposando perché anche a quello serve il monopiede per evitare di farti stancare con ottiche pesanti e difficili da gestire a mano libera...la 234 per quello che costa è fantastica però devi ammettere che non ha mezze misure o blocca o è libera...un minimo di frizione fa sempre bene come un minimo di libertà in meno almeno io così mi sono sempre regolato...e cmq la 234 ancora la posseggo pensa che ne avevo due ;-)

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:39

ma il vero problema da risolvere almeno in parte è il baricentro che ora è posizionato troppo anteriormente .

per quello potresti usar una staffa lunga da agganciare fissa all'ottica per poterla riposizionare bilanciando il sistema.

Forse i kg dichiarati sono semmai relativi alla forza del serraggio e non a quella di rottura della testa (togliamo il forse).
Però Giuliano, se dici che quando serri tiene un carroarmato, vuol dire che sicuramente tiene di più di quanto specificato.

In effetti il gimbal è ideale per tripod e non per monopod, ma con una testa tipo 234 non mi fiderei molto, se sopra ci mettessi 3 o 4milaeuro di roba

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:44

la 234 per quello che costa è fantastica però devi ammettere che non ha mezze misure o blocca o è libera...un minimo di frizione fa sempre bene come un minimo di libertà in meno...

in effetti se facessero una versione con grado di libertà +60° -30°, invece di +/-90° me la filerei subito

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:46

Consiglio caldamente la CameraPlus - Testa inclinabile per treppiede Monopod , portata massima: 34 kg, colore Nero:
www.amazon.it/gp/product/B012UAIMZ2?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de

Secondo me è fatta davvero bene. C'è la possibilità di fissare la clamp arca (per pochi euro si trova ovunque) in qualunque direzione, con tanto di pernetti di blocco per impedire la rotazione inlclusi nella confezione. L'attacco è arca anche dal lato del monopiede per cui volendo si può fissare sul treppiede con attacco arca per esempio.

Non ho avuto ancora modo di provarla sul campo ma la trovo sufficientemente fluida, comoda per la manopola e rocciosa nella tenuta. Costa il giusto.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:50

Consiglio caldamente la CameraPlus - Testa inclinabile per treppiede Monopod , portata massima: 34 kg, colore Nero:
www.amazon.it/gp/product/B012UAIMZ2?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de

E' fatta davvero bene. C'è la possibilità di fissare la clamp arca (per pochi euro si trova ovunque) inqualunque direzione, con tanto di pernetti di blocco nella confezione per impedire la rotazione. L'attacco è arca anche dal lato del monopiede per cui volendo si puà fissare sul treppiede con attacco arca per esempio.


L'avevo vista anche io ma tu ce l'hai?...come ti trovi?....la clamp la posseggo ma quando non trovo info in rete preferisco averle dagli utenti del forum mi fido di più ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me