RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tentazione x100 - vale ancora la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » tentazione x100 - vale ancora la pena?





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:46

Io ho la X100 liscia (presa da poco), ma non me ne pento affatto, per quando proprio voglio ho preso il TLC che porta la focale al 50 mm equivalente e appena possibile prenderò il WLC un 28 equivalente, non è un cambio radicale (avrei preferito equivalenti un 24 mm ed un 75, ma mi accontento) che sul mercato dell'usato li prendi con 300 euro tutti e due, cioè a meno di un solo obiettivo fisso ed hai un trittico 28/35/50 con cui fai tutto! La X100 la paghi poco più di 300 e quindi con circa 600 (ovvero meno di tanti solo corpi) hai un corredo completo.

Poi non so come sei abituato tu, ma a me che vengo dalla M6 dal punto di vista tattile, ingombri e tipo di operatività me la ricorda moltissimo! Le sue ghiere dei tempi e diaframmi manuali, mirino galileiano ottico con cornicette che ti fa vedere non solo quello che inquadri, ma anche quello che hai intorno, mirino elettronico che ti fa previsualizzare esattamente cosa stai fotografando, display ecc la rendono veramente eccellente e piacevole da usare!!!

Vantaggio accessorio da non sottovalutare è che non cambiando obiettivi (gli aggiuntivi si avvitano davanti) non si sporca il sensore e l'obiettivo nativo è stato studiato, progettato e costruito su quella macchina per offrire il massimo senza compromessi.

Unici difetti (per me che vengo dalla M6) sono la mancanza di una ghiera fisica per la regolazione della sensibilità (ad esempio la classica rotellina intorno alla ghiera dei tempi che si alza e regoli), ma ancor più la ghiera della distanza sull'obiettivo e la farfalla della profondità di campo (personalmente preferisco giocare con l'iperfocale che usare l'AF), ma significa proprio cercare la perfezione assoluta! In compenso il 23 mm nativo è così piccolo che praticamente non sporge!!!

Infine la differenza vera fra X100 e le successive è nella velocità dell'AF, ma come ben hai detto tu con l'ultimo aggiornamento ha raggiunto la piena maturità, il sensore ti restituisce delle immagini molto più simili alla pellicola rispetto alla sorelle più giovani che hanno più pixel, ma con un sensore diverso e poi più pixel su un sensore della stessa dimensione non è detto che sia sempre una cosa positiva.

In ogni caso la X100 è un'assegno circolare, quindi alle brutte ci rimetti pochi euro!!! Per la storia dell'obiettivo prendine una di quelle che hanno già avuto l'intervento oppure una delle ultime, non ricordo da quale numero hanno montato l'otturatore sostituito e quindi esente dal problema!

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:45

altro difetto enorme :

quando vedi 1 tacca della batteria

praticamente hai a disposizione un paio di scatti :-P

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:46

Eccomi! Alla fine ieri pomeriggio sono riuscito ad andare in negozio e l'ho presa!!
Dal vivo è ancora più bella che in foto MrGreen
Innanzitutto anticipo che l'Olympus non è stata sacrificata, in quanto mio fratello cercava qualcosa di più portatile e evoluto della sua reflex quindi l'ho passata a lui.
Alla fine la x100 che ho visionato aveva già effettuato il richiamo per l'otturatore quindi mi sono sentito subito più tranquillo, in più aveva due batterie e il paraluce originale!!
Non c'è bisogno di dire che appena sono arrivato a casa mi sono divorato il manuale, ho aggiornato il firmware e ho personalizzato le impostazioni, ora è pronta e non vedo l'ora di usarla!!MrGreen
Dalle prove fatte (molto veloci lo ammetto) non trovo così scandaloso l'AF, per quel che mi serve va benissimo!
Il mirino ibrido è davvero una meraviglia, appena ci ho guardato dentro mi sono subito trovato a mio agio! Comodissimo avere una visione più ampia della cornicetta effettiva dello scatto!
Al momento l'unica pecca (se così si può chiamare) è la mancanza di conferma del fuoco durante il manuale focus (o forse sono io che non ho capito come attivarla), ma credo che la userò sempre in AF quindi non è un grosso limite.
Il paraluce è fighissimo, anche se è un peccato che non si possa lasciare montato e chiuderlo col tappo!
Al momento non saprei che altro dire, se non che le premesse sono tutte ottime e ho una gran voglia di conoscere meglio la macchina!

è vero che la scala della profondità di campo non c'è sull'obiettivo, però molto chiara nel mirino se non sbaglio ;-)

grazie a tutti dei consigli, probabilmente vi disturberò ancora per chiederne altri sull'uso della FujiMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:37

A me sta venendo il tarlo per prenderne una, ho anche io la Oly EM-10 con cui mi trovo a meraviglia.
Mi piacciono troppo entrambe con il loro stile retrò.
Ci sto facendo un pensierino, ma i prezzi dell'usato per la S o la T sono improponibili!!!

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:56

Sei tentato di fare il cambio o di affiancarle?

Io la fuji la conosco ancora pochissimo avendola appena presa, ma è davvero un bell'oggetto.
Io personalmente però non riuscirei a tenerla come unica macchina, infatti l'ho presa per affiancarla al mio corredo reflex.
Come hanno consigliato anche a me, potresti valutare anche la possibilità di prendere un fisso luminoso da attaccare alla Oly (14, 17, 20, 25...).
Di fatto sarebbe una soluzione più o meno equivalente, anche se ritengo (opinione del tutto personale) che l'approccio sarebbe un pochino differente.
Io fortunatamente ho trovato il modo di non sacrificare la OMD, perché sarebbe stato un peccato, è davvero ottima; è rimasta in famiglia :)
Dipende molto anche da che cosa ti piace fotografare
Per la e-m10 che lenti hai?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 13:03

da affiancare, non mi separo certo dalla Oly MrGreen mi piace troppo (esteticamente ed usarla).
Ho il 25mm 1.8 e il pankake 14-42EZ.
In futuro pensavo ad un Sammy 7.5.

Sto vedendo alcuni annunci sulla X100 liscia, sarebbe abbordabile come spesa ma la S sarebbe perfetta, ma troppo costosa ancora da usata

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 13:06

X100 liscia.... la possiedo.... si tutta la vita, ne vale la pena, sicuramente

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 13:33

Io sono di parte perché la X100 liscia per scelta, ma chiedo ad Imik perché la "S" sarebbe perfetta?

Mi spiego meglio, sensore uguale alla "T", velocità leggermente inferiore e prezzo in percentuale quasi allineato (con meno di 200 euro di differenza, ovvero 1/4 trovi la T) al modello successivo, che ha un qualcosa in più e commercialmente sarà sempre più rivendibile. Mentre X100 liscia è una scelta sia perché economicamente costa la metà (o quasi) di una S (anche se la differenza sono sempre 2/300 euro,la proposizione è diversa) sia perché ha un sensore diverso che offre un risultato più simile alla pellicola.

Quindi il mio consiglio (e non me ne vogliano i possessori della "S" che è comunque una gran macchina) o una X100 liscia a prezzo giusto o si spende per un'incremento di prestazioni e tecnologia ed allora la "T"

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 14:04

Ivan hai ragione, ma io mi riferivo solo all'usato e al fatto che sono cmq prezzi altini.
X100 usata 350/400 euro, X100S l'avrei trovata nuova a 799 in negozio dalle mie parti (i pro: è un modello nuovo e più recente, i contro: prezzo ancora troppo alto per le mie tasche).


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 14:34

Ivan61 quanto è vero ciò che hai scritto!!! io ho preso usata una X100 liscia con otturatore a posto, quel sensore è fantastico! è ancora il classico Bayer e non l'Xtrans, ho fatto dei ritratti e l'incarnato in Jpg è stupendo! ricorda davvero la pellicola! se dovessi cambiare... riprenderei la X100 sempre LISCIA!!!! adesso ho pure comprato le lenti addizionali che la trasformano in un 28mm oppure in un 50 normale, macchina da avere! soprattutto quando la paghi 300 euro! magari la S e la T vanno meglio ad alti ISO oppure come tecnologia (la T) ma il sensore della X100 liscia spacca e di brutto! è il migliore, poi... è una opinione personale la mia.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 14:35

Se in ogni caso tieni la Olympus (e fai bene ;-)) devi decidere se conviene prendere la x100 o espandere il corredo m4/3, tipo con il 17 1.8!

A rigor di logica ho più senso la seconda ipotesi: avresti 7.5 (più avanti ;-)) 17, 25 e potresti sostituire lo zoom con il 45 1.8 aggiungendo poco e avresti un corredo completissimo, compatto e di grande qualità; però, come dicevo prima, anche se di fatto le soluzioni sono più o meno equivalenti, trovo che l'approccio sia differente.
Io quello che cercavo e che spero di aver trovato nella x100 è un approccio più "essenziale" allo scatto, che per limiti miei faticavo a trovare nella olympus, non perché non me lo permettesse, ma perché tendevo a cadere nella tentazione dei tanti optional elettronici e a scattare in modo poco ragionato.
Questo aspetto però devi valutarlo tu in base alle tue esigenze e preferenze, perché non c'è una soluzione giusta e una sbagliata; valuterei anche in quale circostanze prenderesti un corpo invece che l'altro o se ti porteresti dietro comunque tutto.
spero di non averti confuso ancora di più MrGreen

Detto questo, il mio consiglio è di provare dal vivo la Fuji, così ti rendi conto di che tipo di oggetto è (attento che corri il rischio del colpo di fulmine MrGreen).

C'è anche da considerare che la fuji si svaluta poco, quindi potresti anche provarla ed eventualmente rivenderla senza rimetterci molto.

Io sono andato dritto sulla x100 liscia perché le altre erano del tutto fuori budget. Devo dire che leggendo su internet avevo paura fosse molto limitata come elettronica, invece a me sembra perfetta! l'AF mi sembra efficace e sufficientemente rapido, il mirino bello e comodo (trovo l'ibrido semplicemente geniale).
La resa del sensore non posso ancora giudicarla perché ce l'ho da troppo poco, ma di foto se ne trovano tantissime per farsi un'idea ed è molto buona.
La S e la T sono ovviamente dei passi avanti su molti aspetti, sensore in primis, ma anche ad esempio il mirino evoluto della T dev'essere fantastico, però non credo ci sia niente di vitale. Ovvio che se avessi potuto sarei andato dritto su una delle sorelle maggiori MrGreen
Ma così non ho speso quasi nulla e ho un'ottima macchina, poi se tra un anno o più dovessi vedere che è la macchina perfetta per me avrò tutto il tempo di valutare un upgrade ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 14:40

www.flickr.com/photos/117519763@N04/19250505350/in/dateposted/

Resa del sensore della X100 liscia, mia figlia Jpg on camera senza ritocchi.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:06

Resa del sensore della X100 liscia, mia figlia Jpg on camera senza ritocchi.


ecco appunto, come vedi il sensore anche se ha qualche anno è fantastico e ancora usabilissimo!!
Qui siamo anche a 1250 iso ;-)

And29 complimenti per il bellissimo ritratto!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:12

Grazie mille Alfajack! ne ho svariati di ritratti cosi', con il TCL-X100 godo ancora di piu' a farli! la liscia per me rimane Top! non come ISO, non come velocità operativa ma come resa dei colori del sensore!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:14

Quindi l'hai presa con TRE batterie o con quella standard + 1?

(nel caso comunque spendi qualche euro comprando le Patona, su Amazon te le tirano dietro e durano un pò meno delle originali ma ad una frazione del costo...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me