user3834 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 13:52
Se togli il sensore nel wedding cosa ti rimane? |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:06
Ma la 5d3 ti ha fatto perdere delle opportunità? trovi che per il tuo utilizzo abbia dei limiti? Perché se non è così che senso ha cambiare? Queste sono cose che facciamo noi amatori |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:32
Diciamo che in realtà amo le mie Canon, la velocità di funzionamento, il feeling etc. Poi, dopo aver affiancato, provato e portato a casa con successo dei risultati più che buoni o comunque risultati "pagati" dai clienti con FujiFilm, i pesi le dimensioni e le innovazioni tecnologiche ti fanno venire qualche domanda; vi assicuro e qui non servo io a farlo, che stare quattordici ore con due 5dmk3 sulle spalle è sfiancante! Questo uno dei motivi esempio... |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:06
Secondo me più che al corpo dovresti pensare alle ottiche. Considera che un buon adattatore ti costa 400 euro ed anche se funziona bene non sarà mai come le ottiche canon su corpo canon, sarebbe da sentire qualcuno che ha provato a fare matrimoni o eventi simili con questa configurazione, eventualmente anche con scarsa luce. Non fai paesaggi quindi un minimo di affidabilità sull'AF ti serve, non puoi rischiare di sbagliare. Poi magari la a7ii con l'adattatore funziona come la 5diii, io non ho modo di saperlo, però è un punto da approfondire. L'ottica sony che prenderesti qual'è? E' un'ottica tuttofare tipo 24-105 che quindi può tornare utile in molte fasi durante il lavoro o è un'ottica che useresti in casi particolari? Perchè se è un ottica con cui lavori allora in casi di emergenza usi quella che avrà sicuramente un buon AF, altrimenti rischi di restare scoperto in caso di problemi. Tra l'altro la sony pesa 325g in meno della 5DIII, considerando che userai le ottiche canon che già hai non mi pare una grande riduzione del peso Considera anche la minore durata della batteria, probabilmente ti troverai ad usare il battery grip, a quel punto la differenza sarà ancora meno. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:21
Giusta osservazione! Come lente ufficiale sulla A7 vorrei un 24-70 2.8. Mentre il 24-105 comunque è il minore tra i problemi, se proprio devo mollarlo farò un sacrificio, in realtà le lenti che vorrei riportare su Sony sono il 35mm, il 50mm ed il 70-200 Grazie anche a te |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:38
Purtroppo la leggenda metropolitana continua. Tra la a7r2 e la 5D3 ci sono circa 300g. Ma il 24-70 Zeiss pesa 974g contro 805g del Canon. Contando l'adattatore, ti va ancora bene se i due kit pesano uguale. Il sistema ml Sony, o altri, pesano meno utilizzando ottiche fisse ml di focale non lunga. Diversamente pesano uguale |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:39
“ Se togli il sensore nel wedding cosa ti rimane? „ ma seriamente dici che una A7r2 possa sostituire una DSRL? Ok essere accecati da Sony, ma secondo me è dar consigli sbagliati. Le ottiche di terze pRti montate su A7 non saranno mai paragonabili a quando montate sulle reflex apposite, né per quanto riguarda la qualità immagine, né la reattività dell af e ci son vari siti che ci fermano ciò. Inoltre anche la longevità delle batterie, l ergonomia ecc ecc. Io per wedding non sostituirei mai una mark3 o una d810 per un'a7r2, al max l affiancherei |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:53
la differenza di peso tra A7rII + metabones e Canon 5dmkiii è di 175gr, se ne usi 2 sono 350. Sta a te valutare se 350 in meno ti rendano più facile il lavoro o meno. |
user3834 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:58
Antonio, io sono talmente accecato che non ne ho comprata neanche una Ma tornando seri, tu l'hai mai provata o vai a sensazione? |
user3834 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:59
Comunque se lo fai per il peso confermo che è una cavolata |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:14
Ok, diciamo che con il sony 24-70 f2.8 in caso di problemi (leggi AF ballerino causa poca luce) il lavoro lo porti a casa comunque quindi siamo tranquilli. Non abbiamo grosse differenze di peso, quindi se cambi per quello....insomma.... Certo, il sensore sony è indubbiamente migliore, non ha però il doppio slot di memoria, resta il problema dell'autonomia della batteria, non so quanto questo possa influire sul tuo modo di lavorare. La cosa migliore sarebbe provarla qualche giorno almeno, se il tuo amico ti fa un ottimo prezzo magari la rivendi senza perderci nulla. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:16
Per me andare a fare un matrimonio con la a7r2 e lenti Canon adattate (24-70 e soprattutto 70-200ISII) è un azzardo pericolosissimo! Sui soggetti in movimento è sempre un grande terno al lotto!! Ah, la a7r2 l'ho avuta e provata con un vasto parco lenti Canon dal 16 al 400. Confermo invece l'assoluta bontà del suo sensore, dell'esposimetro, la capacità di focheggiare al buio (ma lasciandogli tempo) e parimenti l'inaccettabile lag nel rivedere lo scatto (raw) appena preso ingrandito al 100% a monitor (scordati di "navigare" tra una sequenza di scatti velocemente). Tra l'altro mi hanno detto che con il recente fw tale ritardo da inaccettabile è divenuto...tragico. E non migliora con le schede ultraveloci. Se le prestazioni con le ottiche Canon fossero state migliori e soprattutto se avesse mantenuto la possibilità dell'eye focus sarebbe ancora con me... |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:23
io se dovrei passare a sony prenderei anche le sue ottiche dedicate vedi 25 f2 85 1.8 e 55 1.8 |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:25
Quoto Blackdiamond , secondo me per cambiare così radicalmente ci vogliono motivi più " gravi". Se il problema è il peso dello zaino fallo portare ad un disoccupato di vent' anni ben piazzato di spalle:..frazz: |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 16:27
Bhè ragazzi.... intanto l'autore del post afferma di aver già affiancato con soddisfazione un corredo fuji, ergo, gli sta già bene come af, ergonomia, funzionalità. Ora mi rivolgo sempre all'autore: attualmente una lente nativa 24-70 2.8 non c'è, ma si rumoreggia sia in arrivo a breve. Data la maggiore resistenza ad alti iso potresti benissimo usare il 24-70 f4 nativo che ti permetterebbe si un risparmio di peso. i 974 g del 24-70 indicati da Leone sono relativi al zeiss 2.8 con attacco A.
 mentre il 24-70 f4 FE è questo
 e pesa 426 grammi. ergo: canon 5diii+24-70 f2.8 =950g+805g= 1.77 Kg SONY a7rii + 24-70 f4 = 625g+426g = 1.05 Kg, invero quasi la metà. Aggiungo inoltre che a mio avviso non vale troppo la pena adattare i due fissi 35 e 50 mm inquanto il 35 1.4 zeiss ed il 55 1.8 zeiss nativi sono pure eccellenti. potrebbe essere utile adattare un 50 1.2 per via dello sfocato mentre tele 2.8 attualmente non ne esistono. tirando le somme, secondo una mia, personale visione, venderei 5diii, 24-70 2.8, 35mm acquisterei a7rii, 24-70 f4, 35 1.4 zeiss, 55 1.4 zeiss, adattatore. Daniele anche le ottiche fisse da te indicate da usare adattate sono assolutamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |