RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursionismo invernale consiglio abbigliamento


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Escursionismo invernale consiglio abbigliamento




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:58

Dagli altri si impara sempre qualcosa. Ringrazio Grub86 che vivendo in Canada ne sa più di noi riguardo al freddo e mi ha dato qualche nome di modelli interessanti.MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:26

Ringrazio tutti coloro che hanno apportato il loro contributo!
In settimana dovrei andare a fare shoppingCool vediamo di fare ottimi affari!
Ho visto dei prodotti online che mi avete indicato, ma il problema sarebbe per la taglia (avrei timore che magari non mi andassero bene, con la conseguenza di rimandare tutto indietyro e chiedere un cambio).


avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:38

@Matteolex....
Che genere di combinazione utilizzi con la Thermoball?
Maglietta termica più thermoball,sopra? o metti oure giacca a vento?

PS...ma è della The north face?

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 23:01

Non schifare del tutto la Decathlon, alcuni prodotti sono davvero validi.
Ad esempio le maglie termiche vanno benissimo quelle della Decathlon (Kipsta da 17 euro se c'è ancora). Con quelle di altre marche magari hai qualche piccolo miglioramento, ma dove sudi con una sudi anche con l'altra, in compenso costano il doppio/triplo.
Anche i pile sono ottimi quelli Decathlon se vuoi andare sul pile tradizionale, se vuoi cose più ricercate ci sono le varie varianti del Polartec, ma passi da 10/20 euro a 100.
Su softshell/hardshell la Decathlon non vende cose di punta (a parte il softshell bionassay da 65 euro che molti dicono non è male). Ti consiglio però visto le cifre in gioco di andare con i piedi di piombo. Non spendere 300/400 euro per una giacca senza pensarci a meno che non hai un sacco di soldi Sorriso
Inoltre l'hardshell, a meno che non fai trekking molto impegnativi lo usi solo per emergenze (pioggia imprevista), nel caso anche se sudi un po' non è una tragedia. Puoi accontentarti di qualcosa sui 100/200 euro a mio avviso.

Molto dipende anche da che tipo di trekking vuoi fare e da quanto sudi. Ad ogni modo se fai trekking non molto impegnativi in buone condizioni climatiche (poco vento, no pioggia) la cosa migliore per non sudare è coprirsi di meno fino a quanto vedi che non sudi più. Ad esempio io in salita a 0-5 gradi spesso vado con solo la maglia termica. Il risultato disastroso di cui parli può essere semplicemente per il fatto che eri coperto troppo. Con maglia termica, pile e giacca deve fare veramente freddo per non sudare a prescindere dal prodotto.

Se dici meglio che tipo di trekking fai e con che frequenza esci ti posso consigliare meglio. Ti ho dato consigli su cose economiche, ma se vai spessissimo/fai cose impegnative può valere la pena spendere di più.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 23:12

Qualcuno usa materiale della liod? Sembra vadano molto bene....

user12181
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 15:49

Qualcuno usa materiale della liod ?

Il polipropilene della Liod d'inverno va benissimo, d'estate (sotto i 3000 m e sotto una camicia leggera) lo trovo un po' caldino. Uso le maglie intime, una la sto portando anche ora, l'avevo messa ieri mattina per fare una passeggiata che non ho più fatto... Si lavano molto bene - se ne vanno facilmente anche le macchie di sangue - e escono dalla centrifuga praticamente asciutte. Attenzione a non usare acqua calda e l'asciugatrice e a non stirarle, mia moglie ne ha stirata una (chissà come ci ha pensato, non le ho mai chiesto in vita mia di stirarmi qualcosa...) che è rimasta per una buona parte sul ferro. Molto confortevoli e piacevoli a contatto con la pelle, le calze (quelle più pesanti) invece si spiattellano e sulla pianta non sono piacevoli, le uso qualche volta sopra ad altre. In ogni caso la ditta dice di tenere il polipropilene aderente alla pelle.

P.S. Anch'io condivido i giudizi positivi sulla Decathlon, anche se ho comprato pochissimo, quel che ho comprato era di ottima qualità. Non compero da Decathlon perché cerco di dare i soldi agli italiani e in particolare ai valtellinesi, sia (soprattutto) negozi sia produttori (Liod, Mello's, che però produce da tempo solo all'estero - prima in Polonia e ora, con qualche possibile ripercussione negativa sulla qualità, devo dire, in Asia - ma c'è anche Crazy, di cui però non ho comperato ancora nulla) o al massimo ai sudtirolesi dall'altra parte dello Stelvio (Salewa) e ai valsassinesi (Camp, giù il cappello sia per loro sia per Premana).

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:51

Ragazzi complimenti un sacco di informazioni utili in questo tread

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 8:50

@Magma82,
rispondendo alla tua domanda...

Io ho provato queste combinazioni, sempre a 3 strati:
- intimo termico a manica lunga: alternavo i modelli "stop and go" della Mizuno e The North Face, ci sono pure quelli iper caldi ma io preferisco di gran lunga gli stop and go poiché sono più versatili (si termoregolano di continuo), + Thermoball The North Face o piumino sintetico CanadiEns, (niente male quest'ultima, forse più da città che da escursione ma cmq comodissima) + guscio antivento hivent;
- intimo termico a manica lunga (Mizuno o The North Face) + Pile in Polartec (The north Face o simili) + guscio antivento

Dunque mi gestivo in base al tipo di freddo, ma avevo sempre 3 strati perché dove ero io il problema era il vento gelido, costante giorno e notte (più la pioggia). Poi il berretto: ovunque... e sempre con sotto il balaclava (se ti si gelano orecchie e naso son dolori, oltre alle mani ovviamente).

Io credo che le marche vadano un po' tutte più o meno bene.
The North Face l'ho scelta per rapporto prezzo/usabilità anche in città, ma per me le aziende italiane rimangono tra le migliori, intendo dire: le nostre uniche, meravigliose ed inimitabili Alpi ci hanno cresciuto ed insegnato bene, sotto tutti i punti di vista...

Se compri il guscio antivento per il sopra ricordati anche il pantalone antipioggia (li trovi a 30 euro da Decathlon o Cisalfa, io presi un panta della 8848 (credo sia una marca svedese, la presi da Cisalfa). Oltre che a proteggerti ti fanno anche da terzo strato per il sotto e fidati che a volte c'è bisogno (di tenere le palle belle al caldo...).
Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:01

Grazie per le dritte , Marmunto!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me