| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 10:31
Ci sarà anche un'invasione di D300s usate |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 10:40
Se non ti sono assolutamente indispensabili le specifiche della D500 non credo abbia senso per un fotoamatore prenderla. A quelle cifre trovi delle ottime FF e ti avanzano anche soldi per un paio di fissi 1.8. La D500 è una DX pro e costerà più di D610 e D750....... Per usi generici io opterei per D7XXX. Oppure per una FF. Riccardo |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 10:44
lo sfocato tra FF e DX a parità di lente è diverso perchè hanno una PDC diversa. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:35
Ale.c: La resa della sfocatura cambia e di molto in base al sensore della macchina. Io parlo di resa cromatica e di lettura della luce, ombre/luci. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:40
“ Lo sfocato di un 50mm è identico che sia su Ff o Dx. La dimensione del sensore non ne modifica in alcun modo le caratteristiche. Cambia l'angolo di campo inquadrato. La pdc è influenzata da lunghezza focale, distanza dal soggetto e apertura. La differenza è che per ottenere lo stesso angolo di campo con una dx mi devo allontanare o modificare la focale, atti questi da cui deriva la diversa pdc. Ma siamo OT, scusate. Riccardo „ scusa ho scritto lente ma intendevo lunghezza focale. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 14:43
“ Ale.c: La resa della sfocatura cambia e di molto in base al sensore della macchina. Io parlo di resa cromatica e di lettura della luce, ombre/luci. „ in quel senso si, come avevi scritto sopra non si capiva. anche se come tridimensionalità(di cui parlano tutti) la differenza ci dovrebbe essere. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:37
Murphy: vero perdonami ma non pensavo di dover specificare certe cose :-) La D7200 per adesso è il Top gamma DX, di certo la D500 la supererà, ma prima vediamo come si comporta. Meglio aspettare per non avere delusioni di gioventù, come era accaduto con D600 ed altre |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:18
Ciao, scusate il ritardo di risposta ma ho avuto un weekend via senza internet! grazie a tutti per i consigli! In verità a me piace fotografare paesaggi e fare alcuni ritratti, dipende. Diciamo che faccio molte foto di paesaggi con persone al centro. Anche io avevo pensato di passare a FF visto che come spesa tra la d500 e la d750 siamo li. Non ho una grande gamma di obbiettivi e quindi potrei veramente permettermi di fare il passaggio ma rimango sempre un po' indecisa perché gli obiettivi FF costano molto e non vorrei dopo aver comprato la macchina ritrovarmi a dover spendere altri 400 euro o più per una semplice ottica. Chiaramente tra una D750 e una D7200 c'è un bel salto e, nonostante sia qualcosa di sponsorizzato dai miei e dai guadagni estivi, non so fino a che punto mi convenga |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:39
ritrovarmi a dover spendere altri 400 euro o più per una semplice ottica.... Prova un po a rovesciare il discorso : Mi compro una due tre stupende ottiche e me ne frego su quale corpo le uso Scommettiamo che le foto sono migliori ? |
user15476 | inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:48
“ Anche io avevo pensato di passare a FF visto che come spesa tra la d500 e la d750 siamo li. „ Ho visto alcune foto nella tua gallery. Penso non ci sia bisogno di salire di formato e nemmeno aggiornare la reflex a nuovi modelli. Vai benissimo così con la D90. |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 18:02
Se 10 foto per secondo sono da avere a tutti i costi, ben venga l'erede della D300.. chi non ne ha necessità continuerà con i sensori dx da 24Mp ottimi per paesaggi, ritratti, street, architettura e arredo urbano, foto in città d'arte e vacanze, a scelta per tutte le tasche dalla D3200 alla D7200.. sette modelli da poco più di 300€ a 1200€.. tutti gli altri brand se lo sognano :-) |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 18:03
ho visto la tua galleria e per la tipologia di foto che intendi fare, ovvero ritratto ambientato, ti consiglio la D7200 che è ben 3 generazioni avanti alla D90 ed ha un file nettamente più lavorabile, mentre come ottica ci abbinerei il Sigma 18-35 1.8 Art: a quel punto puoi vendere sia il 35mm che il 17-55. Spesa prevista: 900€ + 650€ l'altra opzione che potresti valutare (se il budget si alza) è la D750 (o la D610) con un 35 1.8 o un 35 1.4 (Sigma Art)... Il 35mm su FF è versatile e perfetto per quello che devi fare, ti darebbe immagini con una tridimensionalità che su apcs non puoi ottenere. Eventualmente potresti considerare l'aggiunta di un altro fisso, tipo un 50 o un 85 mm per i primi piani. La D500 invece la scartarei perché raffica da 10fps e buffer da 200raw sono esagerati e non ti servono. . |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 18:29
Da ragazzo ho praticato il tennis agonistico. Quando usciva una nuova racchetta, molti, pensando di migliorare e diventare quasi imbattibili, la compravano....con il risultato che quelli forti rimanevano forti e quelli che non buttavano di là la pallina continuavano a non buttarla di là!!!! Nella fotografia mi sembra di rivivere i tempi del tennis......esce una nuova macchina fotografica e molti a comprarla subito pensando di "fare sfracelli".....magari con la vecchia fotocamera che avrà fatto poche migliaia di scatti!!! E le case Nikon e Canon ringraziano....Sono un fortunato possessore di una D 7200 e prima avevo la D 3100....ebbene riguardando le vecchie foto e quelle di ora non vedo la differenza che si potrebbe pensare.....perchè le foto, prima di tutto, le fanno gli occhi ed il cervello!!! Come nel tennis, nella fotografia è più importante il "manico" del mezzo.... |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 19:26
“ Da ragazzo ho praticato il tennis agonistico. Quando usciva una nuova racchetta, molti, pensando di migliorare e diventare quasi imbattibili, la compravano....con il risultato che quelli forti rimanevano forti e quelli che non buttavano di là la pallina continuavano a non buttarla di là!!!! Nella fotografia mi sembra di rivivere i tempi del tennis......esce una nuova macchina fotografica e molti a comprarla subito pensando di "fare sfracelli".....magari con la vecchia fotocamera che avrà fatto poche migliaia di scatti!!! E le case Nikon e Canon ringraziano....Sono un fortunato possessore di una D 7200 e prima avevo la D 3100....ebbene riguardando le vecchie foto e quelle di ora non vedo la differenza che si potrebbe pensare.....perchè le foto, prima di tutto, le fanno gli occhi ed il cervello!!! Come nel tennis, nella fotografia è più importante il "manico" del mezzo.... ? „ Parole sante. |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 23:58
Uno dei miei maestri di fotografia, nel 1975 fece una pubblicità di una automobile in cima al Cervino, elicottero e tutta la sarabanda intorno.. si fulminó la fotocamera per le vibrazioni del l'elicottero.. si fece riportare a Cervinia e andò dal tabacchino a comprare una istamatic e con quella fece la foto. Tutte le volte che mi prende la scimmia penso all'istamatic e al genio di Giac Casale.. e mi passa :-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |