| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 16:04
ma sono due progetti ottici proprio differenti oppure in qualche modo la lente dello stabilizzatore è andata a migliorare ? di solito non succede il contrario ? ho imparato un altra cosa mi scuso per l'informazione sbagliata che ho dato |
user24904 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 16:05
Sono 2 progetti differenti... |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 16:09
Ciao se ti può interessare io sto vendendo il non IS. Per quello che riguarda la scelta dipende solo dall'uso che na fai e dal tuo budget perché se non sbaglio è circa il doppio. devi valutare se vale la pena la spesa o meno. Il non stabilizzato ti posso dire che è una meraviglia...non lo sottovalutare... Sono a disposizione se ti dovesse interessare l'acquisto ;-) |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 16:10
azz..ecco quindi che mi torna anche il costo notevolmente differente.. non era solo per l'is.. grazie per l'info ummira su ff ai bordi altro che pelo |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 16:17
Io ho la versione non IS. Il 90% degli scatti che faccio sono su treppiede. A mano libera scatto SOLO con tempi di sicurezza, quindi: o piena luce o vai di ISO. Se avessi avuto 500 euro in più avrei preso sicuramente l'IS anche solo per quel 10% di scatti che faccio a mano libera. Se a mano libera fai il 90% degli scatti consiglio vivemente l'IS ( e dico una palese banalità "IS f2.8"). Tra le altre cose ce l'ho in vendita a 470€ con ancora un anno di garanzia ma non se c*c* proprio nessuno |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 16:22
“ su ff ai bordi altro che pelo „ ma lo sfocato poi è più piacevole .... dipende sempre dagli usi che ne devi fare, ad esempio la versione f/2.8 liscia è pure più morbida ma nel caso del ritratto dona uno sfocato alle focali minime che non fa risentire per niente della lente in flurite che gli manca. al centro sono entrambe nitidissimi (f/2.8 ed f/4 lisci) con ottimi colori ... io ho la versione f/4 liscia e vi dirò: scattando per sport o a mio figlio che si muove sempre dell' IS non me ne farei una cippa dovendo usare sempre tempi rapidi (1/150 - 1/200 in su ) ........... e mi trovo benissimo, poi se manca la luce uno stop imho fa poca differenza se puoi usare i flash esterni ................. mentre per gli interni bui dovresti usare ottiche pure più aperte di f/2.8 tenendo presente della limitata pdc ....... e ancora una volta dell' f/4 IS non te ne fai nulla ........... |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:46
la mia esperienza con 2 non stabilizzati è stata (ed è attualmente) eccellente. il primo non IS era una lama. mi son fatto convincere a prendere la versione IS (e mai ca...ta fu più grande) mai raggiunta la nitidezza del primo. venduto e ripreso (nuovo) un altro non IS. ancora spettacolare. penso di aver preso una copia IS sfigata (ma ho sentito altri 2-3 utenti che lamentavano la medesima cosa). la mia filosofia è: meno roba c'e' e meno si rompe. prenditi il non IS che sarà giusto un filo meno nitido (per sentito dire perchè io ho avuto esperienza contraria) e con il risparmio ti prendi un altro obbiettivo . PS per lo schema ottico: è differente. basta cher guardi sul sito canon e vedi le caratteristiche tecniche degli obbiettivi. comunque è logico che sia differente, lo stabilizzatore necessita di alcune lenti mobili, che si riposizionano durante i movimenti, per lavorare correttamente. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 22:51
Grazie del consiglio ragazzi |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:18
Alexbrown il fatto che il non is sia più nitido dell'is l'ho sentito dire anche da altri.... |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:21
Io ho fatto il cambio dal non IS a quello IS, l'ho fatto unicamente per via dei tempi di sicurezza. Non è necessario arrivare alla sera, basta scattare nel primo pomeriggio (non in estate) o in una giornata nuvolosa ad ISO100 e ti ritrovi sotto i tempi di sicurezza con micromosso. Con l'IS scatto anche ad 1/20 di secondo senza problemi di sorta, devo dire che lo stabilizzatore funziona davvero bene, per sicurezza infatti mi trovo a scattare sempre 2-3 foto nella speranza di beccarne una non mossa, quando le vado a guardare al pc e le vedo tutte perfette è una soddisfazione. Sulla qualità, sapevo del progetto ottico migliore e mi aspettavo qualcosa in più, onestamente la differenza non si nota per nulla nell'uso quotidiano, diciamo che per farci caso devo andare ad aprire una vecchia foto scattata con il non IS, zoomare al 100% su uno degli angoli e notare la perdita di qualità... In uso paesaggistico non dimentichiamoci della tropicalizzazione che la versione IS ha, mentre il non-IS non è tropicalizzato, in alcune condizioni di scatto potrebbe fare la differenza. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:40
Ciao. ero anch'io indeciso...poi ho desciso per l'is..decisione azzeccatissima. A 200 mm senza is qualsiasi cosa inquadri si muove...chiaramente...dovuto all'ingrandimento... Poi metti l'is e zaaaaccc...tutto fermo...uno spettacolo. Tutte le volte che faccio questa prova mi congratulo con me stesso per la scelta dell'is. Farò la prova dell'obiettivo in verticale..voglio vedere se anche il mio ha quel difetto. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 9:34
“ o ho fatto il cambio dal non IS a quello IS, l'ho fatto unicamente per via dei tempi di sicurezza. „ “ Con l'IS scatto anche ad 1/20 di secondo senza problemi di sorta, „ se scattiamo le mele immobili messe un tavolo sicuramente sì ........ ma se parliamo di persone che si muovono con 1/20 avrai foto ultramosse comunque ..... e siccome per ottenere il congelamento del soggetto con un Tele devi approssimativamente andare da 1/125 in su, l' IS non serve a nulla. “ A 200 mm senza is qualsiasi cosa inquadri si muove...chiaramente...dovuto all'ingrandimento... „ se scatti ad 1/400 l'immagine sarà immobile ....... e quindi vale il discorso che ho scritto sopra ........ |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 10:25
La scelta su quale 70-200 prendere di solito è molto più complicata: oltre al prezzo devi scegliere tra maggiore luminosità contro maggior peso e ingombro. Nel tuo caso è tutto più semplice: i due f/4 di Canon sono praticamente identici per peso e dimensioni. Il modello migliore ha come sola controindicazione il prezzo più alto . Ovviamente, si vive più che bene anche senza IS (uno degli obiettivi con cui mi sono trovato meglio è stato il 200 f/2.8 L senza IS). Ma su quelle focali il valore aggiunto dell'IS è innegabile. Se scatti spesso a mano libera, ma vai fuori budget con il 70-200 IS, faresti meglio a ripiegare su un Tamron 70-300 VR. |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 10:29
“ se scatti ad 1/400 l'immagine sarà immobile ....... e quindi vale il discorso che ho scritto sopra ........ „ Si riferisce ad altro... alle oscillazioni , anche se leggere, del gruppo fotografo/macchina/obiettivo con l'IS attivo in mod1 le vedi ferme già mentre focheggi... senza vedi e percepisci le oscillazioni di cui sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |