RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentacon auto 2.8/135 MC con accenno di muffe, che fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Pentacon auto 2.8/135 MC con accenno di muffe, che fare?





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:51

Portato nel negozio di fotografia più noto della mia città, Avellino.
Mi hanno fatto un simpatico preventivo: 90€ per la pulizia delle lenti. Follia.

Alla fine ho deciso di pulirlo da me.
Sto reperendo gli attrezzi necessari, e poi, in settimana procedo.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 17:45

ciao!
io non so bene come si possa pulire, ma MI PARE che per disinfettare le lenti una volta smontato l'obiettivo, devi immergere i vetri nella candeggina ed altre sostanze similari...
adesso non mi ricordo bene, lunedì chiedo ad un mio professore, che smonta e pulisce da muffa vecchi obiettivi che compra e poi ti dico con un po' più di esattezza.
se no credo che in rete ci sia fior di guide su come fare!
;-)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 18:00

Io ho preso uno stock di lenti in Inghilterra per l'esattezza 7 e il Pentacon è una di queste, se ascolti me provi a smontarlo, non è assolutamente difficile basta un podi manualità.
Una volta tolti i gruppi lenti fai una miscela di acqua e perossido di ossigeno (acqua ossigenata) al 50%.
Cotton fiocc, lo imbevi e poi lo passi sulle lenti con movimenti circolari.
Questo toglie via il 70-80% delle spore, il resto lo fa la luce solare o lampada UV.
Se nello smontare dovessi vedere il diaframma unto (all'epoca alcuni ingrassavano) smontalo tutto intero senza separare le lamelle lo immergi per una notte nella benzina dello zippo.
Rimonta il tutto, beneplacido della tua ragazza (povera non buttarlo, lei che ne poteva sapere oltre l'aspetto esteriore dell'obiettivo) e poi usalo alla grande.
P.S. mia moglie non mi ha mai regalato nemmeno una scheda SD per la fotografia, altro si ma la fotografia....
Ritieniti fortunato e vedi di prodigarti per riparareMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 18:26

ciao!
io non so bene come si possa pulire, ma MI PARE che per disinfettare le lenti una volta smontato l'obiettivo, devi immergere i vetri nella candeggina ed altre sostanze similari...
adesso non mi ricordo bene, lunedì chiedo ad un mio professore, che smonta e pulisce da muffa vecchi obiettivi che compra e poi ti dico con un po' più di esattezza.
se no credo che in rete ci sia fior di guide su come fare!


Grazie mille, resto in attesa , tanto deve arrivarmi la chiave a compasso per accedere alle lenti frontali.

Io ho preso uno stock di lenti in Inghilterra per l'esattezza 7 e il Pentacon è una di queste, se ascolti me provi a smontarlo, non è assolutamente difficile basta un podi manualità.
Una volta tolti i gruppi lenti fai una miscela di acqua e perossido di ossigeno (acqua ossigenata) al 50%.
Cotton fiocc, lo imbevi e poi lo passi sulle lenti con movimenti circolari.
Questo toglie via il 70-80% delle spore, il resto lo fa la luce solare o lampada UV.
Se nello smontare dovessi vedere il diaframma unto (all'epoca alcuni ingrassavano) smontalo tutto intero senza separare le lamelle lo immergi per una notte nella benzina dello zippo.
Rimonta il tutto, beneplacido della tua ragazza (povera non buttarlo, lei che ne poteva sapere oltre l'aspetto esteriore dell'obiettivo) e poi usalo alla grande.
P.S. mia moglie non mi ha mai regalato nemmeno una scheda SD per la fotografia, altro si ma la fotografia....
Ritieniti fortunato e vedi di prodigarti per riparare


Sant'uomo, grazie delle informazioni .
Il mio, però, è un Pentacon auto 2.8/135 MC - non so se la tua è la stessa versione, perché ho visto che in rete ci sono con nome simile ma forma e modello diverso, e l'unico timore vero è il romitaggio della parte posteriore .
Il diaframma, già osservato bene sotto lampada a luce bianca dalla parte frontale con chiusura a f/22 è intonso: perfetto, nel vero senso della parola. E' ancora opaco della vernice nero-grigia originale, come se mai fosse stato usato.

L'unico difetto/problema sono ste muffe.
Pensavo di passare con un panno morbido imbevuto di candeggina e acqua anche il barilotto interno per evitare che eventuali spore restino e mi infettino di nuovo le lenti. Che dici, si può fare?

Dal punto di vista ragazza e fotografia sono fortunato, a suo tempo mi regalò anche il 40mm Pancake di Canon - che però mi han rubato - e vari libri di fotografia, stava per prendermi anche un Battery Grip, ma non mi serve e l'ha scoperto, per fortuna.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 18:31

Prendi anche delle lampade uv
Io ne uso una per tenere sotto controllo un Helios 44-2(in questo caso solo per non farne sviluppare altre, non voglio aprirlo) che è davvero pieno zeppo di muffa. Diciamo che uccidono le muffe e le rendono più facili da rimuovere, idem con le spore.
Ho completamente resuscitato il 18-55 is prima serie, ora è intonso.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 20:38

Cos'è sta cosa che le muffe sono contagiose da un obiettivo all'altro?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 20:41

Lascia stare la candeggina, usa il perossido di idrogeno! e con un cotton fiock pulisci il tutto!

non voglio aprirlo


Guarda è di una facilità "indecente" ne avro puliti almeno una decina!

E comunque il metodo più efficace per eliminarle è togliere le lenti e passarle in una sterilizzatrice a perossido di idrogeno e poi pulirle con il perossido di idrogeno che si compra al supermarket!

Se non si ha la sterilizzatrice si può usare il perossido di idrogeno ma a 130 volumi, in questo caso sono d'obbligo guanti e occhiali protettivi!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 21:37

A essere sincero... Ci avevo pure provato una volta, ma sono rimasto bloccato e ho rimontato tutto senza più provare Confuso
Anche se devo dire di averlo pagato davvero poco(15€) è preso con le bombe, non ha quasi più nemmeno un filo di verniciatura, diaframma impestato d'olio...

P.s. le muffe si posso diffondere da un obiettivo all'altro?

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 21:56

Come detto usa la miscela che ti ho indicato, per ora non usare candeggina e ti spiego il perché.
Oggi le moderne lenti hanno un trattamento superficiale con un sistema consolidato in cui i nanocristalli vanno a fissarsi sulla lente diventando parte integrante di essa.
In passato i trattamenti superficiali avevano altre tecnologie come è logico che sia per obiettivi anni '50-'60 e anche prima, quindi non usare agenti troppo aggressivi, ti assicuro che l'acqua ossigenata al 50% con acqua normale (ah mi raccomando se puoi distillata) è una panacea per le lenti.
Io le ho recuperate tutte tranne due che devo ancora trattare e smontare.

P.S mi raccomando, a quella santa donna fai un regalo come si deve, nel tempo ha seguito attivamente con doni la tua passione. Spero nella prossima vita....;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 22:19

P.s. le muffe si posso diffondere da un obiettivo all'altro?


Si

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 23:02

Merda.
comunque, mi sono preso coraggio, appena finito di rimontare L'Helios...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 23:09

Questo il non plus ultra per il fotoamatore ossessionato dalle muffe

www.ebay.it/itm/21L-Electronic-Dehumidify-Dry-Cabinet-Box-For-Lens-Cam

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 23:15

Hahahah ne voglio 5.... Almeno Cool

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 16:44

Aggiornamento 2/2

Ho aperto la prima volta per capire come procedere, ma dal lato della connessione M42.
Perfetto, dopo un primo passo verso la lente, svitata, ma non aperta. Ho rimetto a posto in attesa di procurarmi il resto del materiale per la pulizia definitiva.
Appena richiuso, però mi sono reso conto che il diaframma non chiudeva perfettamente.

Ho, quindi, aperto nuovamente, con l'idea di rimettere in sesto il diaframma ed infatti, dopo due prove, è tornato a funzionare perfettamente.
Ho visto che la lente prima, e seconda, sono evitabili tranquillamente e, quindi altro passaggio risolto.

La lente centrale, quella dopo il diaframma mi sa, però, sia di più difficile accesso e, li, devo prestare maggiore attenzione.

Attendo, comunque, l'arrivo della Chiave a Compasso per andare a svitare la lente frontale, e magari operare anche più facilmente.

Userò l'acqua ossigenata, ovviamente, ma di sterilizzatori non ne posseggo. Prima farò un lavaggio alle lenti, basilare, e poi passerò l'acqua ossigenata per la pulizia definitiva.
Sperando di non fare danni, ma mi pare che tutto sia piuttosto logico - vite, innesto, azioni di ogni leva - attendo l'operazione definitiva sulla lente.

Mi sembra, però, che la messa a fuoco sia più dura e meno fluida, quindi devo capire come risolvere. Potrei ingrassare, quando passerò alla pulizia, ma è la cosa giusta da fare? Attendo informazioni e pareri da voi esperti!

Altra domanda, delle domande, ma dopo aver pulito con l'acqua ossigenata (50 e 50 con la distillata), come asciugo?

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 6:01

Se non si ha la sterilizzatrice si può usare il perossido di idrogeno ma a 130 volumi, in questo caso sono d'obbligo guanti e occhiali protettivi!

stai scherzando ??? Eeeek!!! a 130 volumi fai i buchi nel pavimento Cool ;-)

Vince ... 10 volumi va più che bene e sparisce tutto, se devi diluire, lavare, ecc, usa l'acqua distillata ... se non ne hai voglia e lo vuoi buttare, ti do il mio indirizzo ;-)


Oh .. ragazzi, la Caterina è una GRANDE, se ne intende di tutto ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me