user5164 | inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:28
il summaron e' veramenre un grande obiettivo goditelo, io ho venduto tutto il 35mm per finanziare il grande formato, del summaron un po mi pento! |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 23:15
Me lo godo eccome, lo uso anche sulla Fuji X-E1 ;) |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 0:10
@fabriziob Come mai la M6?!? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 2:02
Che tu sappia, questa ottica fa parte di quelle con lavorazione di materiali radiottivi nelle lenti? Anche io ho intenzione di affiancare il digitale all'analogico e la strada che vorrei percorrere è simile alla tua, anche io preferendo la M6. Davvero belli gli scatti effettuati, e gran lavoro di scannerizzazione :) |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 10:29
Sono contento che ti ci trovi bene, Fabrizio |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:10
@Danyevo: la scelta era tra M2, M4 e M6, perchè la M3 non ha la cornice per il 35, la M7 costa troppo (e non mi servono i suoi automatismi) e la M5...beh è la M5! :D @Sbagliato: non mi pare abbia trattamenti antiriflesso con materiali radioattivi (infatti non tende al giallo), qui una recensione: www.kenrockwell.com/leica/35mm-f28.htm Io ho iniziato comprando la Fuji X-E1 e qualche lente a poco prezzo (come un ottimo Pentax SMC 50 1.7, quello sì radioattivo) e poi ho aumentato il parco. Ci vedo molti vantaggi, ma è ovviamente una cosa personale. @Pierfranco: non ho provato le ottiche fuji se non velocemente, quindi non saprei dire. Per me il punto è che lo zoom non mi serve e l'autofocus mi serve sempre meno, mi piace avere controllo su quello che faccio. Essendo una passione e non un lavoro me lo posso permettere. Inoltre, le lenti "vintage" non perdono valore, perchè le compri già usate, e le posso usare su macchine foto a pellicola. Personalmente, mi piace anche molto di più la resa, meno "fredda" di quella delle lenti moderne, ma sono gusti. Qui sotto un esempio della resa tridimensionale del Leica che mi piace molto (ripeto, è soggettivo) - foto banalissima, ma l'ho pescata al volo :)
 |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:14
“ @Pierfranco: non ho provato le ottiche fuji se non velocemente, quindi non saprei dire. Per me il punto è che lo zoom non mi serve e l'autofocus mi serve sempre meno, mi piace avere controllo su quello che faccio. Essendo una passione e non un lavoro me lo posso permettere. Inoltre, le lenti "vintage" non perdono valore, perchè le compri già usate, e le posso usare su macchine foto a pellicola. Personalmente, mi piace anche molto di più la resa, meno "fredda" di quella delle lenti moderne, ma sono gusti. Qui sotto un esempio della resa tridimensionale del Leica che mi piace molto (ripeto, è soggettivo) - foto banalissima, ma l'ho pescata al volo :) „ Speravo fosse evidente che il mio intervento era una sbertucciata nei confronti di quelli che a ogni topic dove c'è Leica postano un intervento del genere. Davvero pensavi fosse seria quella frase pronunciata da un Leichista e fan del telemetro come me? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:15
Francamente cosa ci vedete di straordinario nelle foto postate proprio non so... Le trovo piatte, di un grigio spento e con ombre molto chiuse. Colpa della digitalizzazione? La M6 è una ottima macchina analogica (la ho adoperata per una decina di anni e la conservo ancora), ma oggi si ottengono pari risultati, e anche migliori, con digitali di un certo livello specialmente le ulti- me arrivate sia reflex che ML. Che poi procuri soddisfazione maneggiare una M6, questo può essere vero, ma belle foto si fanno anche senza le osannate Leica. Cordiali saluti, Antonio. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:38
La scansione non da'merito alla M6..Con l'analogico..camera oscura e stampa!! Vedere gli scatti della M6 scansionati..sono cosi "slavati"..senza dettaglio,che sembrano fatti con un cellulare.. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:56
“ ma belle foto si fanno anche senza le osannate Leica. „ Ma certamente. Concordo sul fatto che il campo d'azione della M6 sia la stampa e i sali d'argento. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:59
Non sono esperto, anzi sono totalmente ignorante, di scannerizzazione dei negativi e pertanto non so dire quanto si possa perdere nella conversione da analogico a digitale, ma mi ha fatto sorridere il primo commento di Pierfranco e non posso che osservare quanto sia stato "profetico". Che le belle foto possano farsi anche con un iphone è fuor di dubbio. Nessun leicista sano di mente va a dire che la sua macchina sia la migliore in assoluto; semplicemente è la migliore per il suo modo di fotografare. Io con una m9 ho molti paletti in più rispetto a quando usavo la 5d3 e lenti L, ma non torno indietro perchè son più felice così. I miei scatti sono migliori soggettivamente? Sì " " " sono migliori oggettivamente? Non so e nemmeno mi interessa. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:25
Ciao, con ordine :) @Pierfranco: in effetti, dopo ho guardato il profilo...vabbè, comunque il punto di vista resta quello :D @Antonio: le ombre non le vedo chiuse, magari è il mio monitor, non so...per il "piatto", sicuramente l'analogico non raggiungerà la gamma dinamica delle moderne digitali, ci sono dei limiti tecnici, anche intervenendo pesantemente in fase di sviluppo. Credo che la supremazia tecnica del digitale sia ormai assodata, così come quella del CD sul vecchio 33 giri. Tuttavia, c'è chi preferisce i 33 giri... Ovvio che la resa in stampa è comunque cosa diversa @Ivan: concordo, e ripeto: trattandosi di una passione e non di un lavoro, posso permettermi di fare quel che mi piace di più. Scatto anche con una Rollei del '56 e non pretendo certo che abbia la qualità di una moderna reflex! |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:46
Che piacere vedere queste foto!! Complimenti! |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 13:47
Grazie Nicolas! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |