| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:35
leggendo sul web sembra migliore del pana leica 1,4 in termini di resa (meno vignettatura, meno CA, ovviamente migliore MAF sui corpi Olympus, minor peso e minor costo... insomma best buy...e sino al 31/1 c'è ancora la promo olympus (mi pare cash back di 75 euro).... ma allora perchè non lo prendo ?? |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:40
Dipende, non ti convince lo Zuiko 25mm o è la lunghezza focale 25mm (50 equivalente) a non convincerti? |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:55
Il Panasonic-Leica ha qualche aberrazione in più, ma la resa finale è davvero splendida. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:57
Non ho avuto il piacere di provarli insieme ma, in condizioni di luce abbondante, le differenze (che pure ci sono) non sembrano giustificare la differenza di costo (quasi il doppio). |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 19:00
Io l'ho appena venduto, Sto cercando un panaleica 25mm f1.4. Quello olympus non mi ha fatto impazzire... Abituato alla resa del 42.5 nocticron ho voluto provare il cambio: spero si assomiglino come carattere. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 19:38
25mm vs 42.5mm?! |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 21:19
Ho praticamente sostituito le ottiche Olympus con quelle Panasonic, di Olympus ho tenuto solo il 12-40 e il 75-300 che uso saltuariamente. Il 42,5 è magico... la "magia" la trovi anche nel m4/3 a differenza di quanto sostiene qualcuno, ha colori e tridimensionalità che ottiche da FF se la sognano. Ovvio... se vuoi a fuoco un occhio si e uno no, un orecchio a fuoco e l'altro no, a fuoco il naso e non la bocca..... beh bisogna rivolgersi ad altro ma a me sinceramnte non interessa. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 0:17
Parlando di obiettivi parole come 'magia', 'carattere' e 'tridimensionalità' appartengono più alla sfera della percezione che dell'ottica e, pertanto, dei gusti personali che, come tali, "non disputandum est", tuttavia, per amore della conversazione della nostra condivisa passione, dove posso vedere qualche tuo scatto con le ottiche Panasonic e, poi, con quelle Olympus che hai sostiuito? |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 1:32
Concordo con cosmo... ma è mia personalissima opinione. Spesso la "magia" circonda l'oggetto ha poco a che fare con le effettive prestazioni. E' come suonare un Gibson Les Paul e una stessa identica chitarra con gli stessi legni, stesse misure e stessi pickup. Potremmo dimostrare con l'oscilloscopio che producono suoni identici ma il chitarrista sosterrà sempre che "la Gibson è meglio perché ha qualcosa di magico"! Io che sono più "pratico" credo che non siano magiche le lenti ma lo siano le foto! |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 5:45
No va beh fin qui saimo tutti d'accordo... però quando apri una foto scattata col 42,5 noti subito "quel non so che" che mancava ad esempio al 45 Olympus. Poi per carità può essere suggestione... |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 9:26
Concordo ma parzialmente cosmo e creativenic..... I legni non saranno mai uguali e tagliati con lo stesso spessore etc. Quoto invece najo78. Per le lenti il discorso è ancora più complicato perché entrano in campo parametri che possono donare allo stesso scatto diverse "magie". Schema ottico, qualità delle singole lenti, "difetti ottici", possono donare a parità di focale, carattere diverso ad uno stesso scatto. Gli effetti apprezzati e non di alcune lenti sono a volte unici e ricercati,nonostante la lente non sia il massimo in qualità Helios 44 ad esempio con il suo "swirly" i vari Meyer, insomma diciamo che di "minestra" ce n'è in abbondanza. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 9:46
Esattamente, se vogliamo fare l'esempio del legno: prendiamo un mobile in noce fatto da un falegname a mano e mettiamolo al fianco di uno in noce prodotto in serie a macchina. Quello del falegname sarà pieno di imperfezioni ma avrà un fascino tutto suo.... Quello fatto a macchina troppo perfetto tanto da risultare anonimo. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:43
Bahh io cercavo delle foto che mi convincessero a prendere il 17 alla fine tutte quelle che mi colpivano venivano dal 25 1,4 stessa cosa pe il 75 non c'erano foto che mi convincessero, ma cercavo un degno sostituto del 135 su FF, nulla ho preso il 75 ma non mi trovo. lo sfocato è troppo troppo duro. sinceramente credo sia una caratteristiche delle lenti Olympus, tutte troppo, molto, digitali come resa. Da quel poco che vedo le lenti Panasonic mi piacciono di più sono più pop up per intenderci. Quando Najo78 parla di Magia credo intenda una cosa del genere www.flickr.com/photos/avanotterloo/15576153822/in/photolist-o2BZLi-o2C www.flickr.com/photos/studiokanu/16171090386/in/photolist-qCZ4Md-xYtDy onestamente nessun 45 Olympus ne tantomeno il 75 in mio possesso restituisce questa magia. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:14
www.flickr.com/photos/saltavkar/17770947811/in/photolist-t5mKDV-91hgf9 Anche qui non riesco a trovare foto del Olympus che facciano questo effetto...per carità può piacere o non, ma credo sia un dato di fatto. Se l 'avessi fatto con l'Olympus sono sicuro che il dettaglio sarebbe stato ben chiaro anche su i capelli mentre qui si può notare che i capelli sono dolcemente sfocati. questa è una caratteristica che adoro dei Panasonic-Leica e che non ritrovo su gli Olympus. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 12:05
Sono d'accordo con te Oliva, le valutazioni sulla 'magia' sono difficili da razionalizzare ma, quando porti ad esempio scatti come quelli che hai portato tu, è difficile negare che siano bellissimi (soprattutto questo). La valutazione se valga l'investimento di quei 1000€ in più , invece, secondo me, è una considerazione molto, molto più soggettiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |