RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due nuovi "plasticoni" Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Due nuovi "plasticoni" Nikon





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:18

Si, la P indica l'utilizzo di motori passo-passo. Alla fine ho trovato la spiegazione? Grazie comunque?
Per ciò che riguarda il motivo della sostituzione degli SWM, tra le righe sembra di capire che sono più precisi, veloci e silenziosi? secondo me, sono sopratutto più economici!!! Perché se ci fosse una cosi grossa differenza in fatto di precisione, velocità e silenziosità, dovremmo aspettarci la loro adozione anche su ottiche di livello superiore? fa strano che siano partiti col loro utilizzo sulle ottiche più economiche della gamma...

Probabilmente sbaglio, ma a naso mi sa che è la stessa storia nel mondo Canon dell'AF STM vs AF USM. Uno vince nel video, l'altro nella classica foto.

Avendo obiettivi con entrambe le tecnologie, la mia impressione è quella.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:46

la scomparsa dei tasti di messa a fuoco manuale e di attivazione del VR: si imposterà tutto tramite camera con l'aggiornamento del firmware...questa cosa mi attrae un po' meno

si specula... per cui attendiamo di vedere come sarà per i giudizi definitivi.
Però è intrigante immaginare una combinazione del VR con l'auto-iso di Nikon. Se ben progettato, il controllo del VR dal FW consentirebbe di usare la modifica del rapporto tempo/focale in associazione (con priorità all'uno o all'altro) all'attivazione/disattivazione del VR:
L'auto-iso adesso mi permette di regolare la velocità di scatto in base alla focale per non scendere mai sotto i tempi di sicurezza (x una costante a mia scelta) prima di alzare gli iso, mantenendo fissa l'apertura.
Poter regolare automaticamente il VR potrebbe consentire di avere auto-iso intelligente anche in modalità di priorità di tempi: apri il diaframma fino quando possibile o fino al limite impostato per avere una PDC accettabile, poi, prima di alzare gli iso, se vado a tempi sotto il valore di sicurezza, attiva il VR. Se i tempi scendono comunque oltre il limite di efficacia del VR, alza gli iso. Disattivalo quando i tempi tornato sopra i valori di sicurezza.
Secondo me, in generale, più funzioni controlli dalla fotocamera, meglio è, perchè le puoi integrare.

Altra cosa (ma siamo proprio nel dominio dei sogni proibiti): mettere nel FW il controllo del VR sull'obiettivo apre la strada al controllo del VR sul sensore Cool MrGreen MrGreen.

Riguardo alla scomparsa del selettore AF/MF voglio sperare che sia perchè sono dei full-time manual focus.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 19:46

La versione senza vr è stata fatta appositamente per avere un kit ancora più economico, non sembrerebbe ma quando si va a acquistare macchine di quella fascia anche 20 euro di meno fanno prendere una rispetto ad un'altra

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 19:51

Chissà quali saranno i prezzi, un paio di mesi fa ho preso il VR II, nuovo e bulk, a 85 euro!

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 8:51

Non per fare polemiche, ma ammesso (e non concesso) che nikon abbia copiato Canon, sarebbe stata la prima volta dal dopoguerra... :-)
piccolo consiglio: dare un'occhiata alle caratteristiche delle nuove D5 e D500 (scusate piccolo OT)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 11:00

Mmhh... nikon è arrivata dopo anche con il motore AF ultrasonico.
Anzi, se non sbaglio è, intelligentemente, arrivata prima di canon con le ottiche AF motorizzate (F3 AF), per poi, stupidamente, passare ad AF a cacciavite e poi tornare, finalmente e dopo anni rispetto a canon, alle ottiche motorizzate.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 11:21

L'AF l'ha introdotto Minolta, gli altri hanno seguito a ruota, da quello che mi è dato di sapere.

user58495
avatar
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 11:32

Si infatti Nikon che copia Canon é la barzelletta del giorno:é dai tempi della Canon F1 (una vera stufa rispetto alla F/F2 di Nikon) che stanno lì a investire i soldi dei clienti tentando di fare meglio di Nikon.Ci sono riusciti pochissime volte e spesso pure male(vedi il cambio da FD a sistema EOS ,solo per poter produrre tre dicasi tre ottiche super luminose,che hanno una frazioncina di diaframma in più dei corrispettivi Nikon).Poi guardi la gamma dinamica Canon e la profonditá colore e vedi che assieme ai 50 mp ti fanno pagare cose indietro di dieci anni.
Patetico...
N.B. ...pare che le fotocopiatrici Canon invero siano ottime!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 14:36

@Pinscher, non so come sia la tecnologia nuova AF-P, ma se funziona in modo analogo a quella di Canon STM nata ormai da qualche anno, cioè un AF pensato per migliorare le riprese video con reflex, negare che Nikon abbia copiato l'idea di Canon vuol dire negare l'evidenza. Rischi solo di passare per un estremista fanboy con i paraocchi. ;-)

Non discuto di tutto il resto che hai detto, ma ho notato, qui ed in altri topic dove ci siamo entrambi, che hai dei pesanti risentimenti nei confronti di Canon, al punto che non ti rendono per nulla obiettivo e imparziale nei giudizi, visto che, come in questo caso, ti portano probabilmente a negare l'evidenza (lo sapremo tempo debito).

Naturalmente sono semplici mie osservazioni. Io sono canonista, ma la persone con cui esco spesso a fare caccia è nikonista e non lo reputo un extracomunitario. MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 14:50

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1607629

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 19:39

Anzi, se non sbaglio è, intelligentemente, arrivata prima di canon con le ottiche AF motorizzate (F3 AF), per poi, stupidamente, passare ad AF a cacciavite e poi tornare, finalmente e dopo anni rispetto a canon, alle ottiche motorizzate.

">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1607629
Non sapevo di questa cosa, grazie dell'info, ho sempre creduto che l'AF l'avesse inventato per prima Minolta. ;-)
Mea culpa, bastava informarsi! MrGreenMrGreen
it.wikipedia.org/wiki/Autofocus

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 19:55

Ma pinscher è un estremista fanboy. Mica è un'offesa ;) Essere fanboy è una caratteristica comune a tanti.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 19:56

La Pentax Me-f montava un 35-70 molto grosso e senza grosse pretese dal punto di vista ottico. Invece le due ottiche Nikkor 80 2.8 e 200 3.5 IF-ED erano dei capolavori, di dimensioni quasi normali, otticamente eccellenti, con maf interna etc. Con la F3AF onestamente non sono dei fulmini, ma montati già sulla F501 il motore af interno le trasforma. Poi sulla F4 sono delle schegge. Peccato che mantengano l'af solo su queste due macchine, dunque in digitale sono solo mf.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:33

Segnalo che da pochi giorni il nuovo Nikon AF-P 18-55mm f/3.5-5.6G VR è in vendita su e.Glob.centr. alla ben poco proibitiva cifra di 69,99 € (spedizione inclusa)....anche se al momento non mi serve sarei tentato di prenderlo giusto per provarlo Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:58

Non sono sicuro che questo nuovo autofocus sia un clone MrGreen dell'STM Canon, in quanto:
- l'STM Canon è ottimizzato per sensori con Dual Pixel Autofocus (ma forse ciò anticipa che, dietro l'angolo, sta per arrivare un sensore Sony-Nikon con DPAF?)
- Nikon parla di miglioramenti in termini di velocità, e l'STM Canon è orientato molto più ad avere una messa a fuoco progressiva ("dolce", in stile "cinematografico") piuttosto che veloce.


Edit: aggiungo che gli STM, se usati in modalità Manuale, hanno una messa a fuoco... come si chiama... credo Drive by Wire: non reagiscono "meccanicamente e rigidamente" a quello che fa il fotografo (aiiuto! qualche Canoniano accademico della Crusca spieghi alle masse meglio di me questo particolare meccanismo!).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me