JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quando lancio la stampa da Aperture, mi da automaticamente l'anteprima, setto i parametri, faccio gli ultimi interventi, se necessario, e poi lancio la stampa.
Io non ho mai stampato partendo dal driver di stampa. A tal proposito ho visto che a gennaio sono stati rilasciati degli aggiornamenti driver per win10 e il plugin aggiornato. Ho installato e funziona tutto perfettamente. Il driver di stampa è un driver XPS che, a detta loro dovrebbe gestire meglio le transizioni di colore. Per non trovarmi nei guai ho mantenuto anche l'installazione con il driver precedente creando una stampante aggiuntiva (canon copia). Alle prime prove non mi pare ci siano grosse differenze... voi avete provato?
Per la corrispondenza colori uso un modo empirico ma a mia esperienza valido. Fermo restando che ci vuole una buona taratura del monitor e che la foto stampata andrebbe confrontata guardandola sotto la luce giusta, ci vorrebbe anche la taratura della stampante per ogni tipo di carta. Cosa che non mi sento di fare per le stampe in casa visto che non costa poco creare i profili o comprarsi la sonda per le carte. Ho ovviato alla cosa facendo una stampa normalmente (chiaramente partendo dalla prova colori in ps per avere un riferimento relativo alla carta in uso) seguita da una stampa con tutti i provini creati da color print studio. A questo punto controllo qual'è la risposta migliore e applico di default quelle correzioni per ogni stampa fatta con quella determinata carta. Provino e stampa campione le lascio nella confezione della carta in caso di correzioni per esposizioni in particolari situazioni di luce.
Aiuto, qualcuno mi sa aiutare ad installare Print Studio Pro come plugin per Photoshop? L'ho installato ma lo ritrovi solo in Lightroom e Photo professional (due programmi che generalmente non uso), sia sul manuale che sul web non ho trovato risposte.
Se hai l'ultimo Ps non funziona... Sono due mesi che cerco di spiegarlo ai fenomeni della Canon.... e sono due mesi che mi tocca passare per LR per stampare. Credo toccherà aspettare che canon modifichi l'installer. Cmq se li senti e risolvi fai un fischio... Io ci ho rinunciato.
“ Se hai l'ultimo Ps non funziona... Sono due mesi che cerco di spiegarlo ai fenomeni della Canon.... Confuso e sono due mesi che mi tocca passare per LR per stampare. Credo toccherà aspettare che canon modifichi l'installer. Cmq se li senti e risolvi fai un fischio... Io ci ho rinunciato. „
“ Se hai l'ultimo Ps non funziona... Sono due mesi che cerco di spiegarlo ai fenomeni della Canon.... Confuso e sono due mesi che mi tocca passare per LR per stampare. Credo toccherà aspettare che canon modifichi l'installer. Cmq se li senti e risolvi fai un fischio... Io ci ho rinunciato. „
Sembrerebbe si possa risolvere con un semplice copia/incolla....domani proverò.
This is how I got my Print Studio Pro application working in cc 2015 Photoshop and Lightroom:
Photoshop: 1. Open up a screen showing your Print Studio Pro download files which should be in the following directory: (c:/Program Files/Canon/Print Studio Pro). 2. Open up a second screen and go to the following Photoshop application directory: (c:/Program Files/Adobe/Adobe Photoshop CC 2015/Plug-ins). 3. Copy the "x64" folder from your Print Studio Pro directory to your Photoshop Plug-ins folder.
Ho comprato un ip7250 stampante non pro ma da quel che ho letto soddisfacente. Uso lightroom, mentre i software in uso per la stampante non sono ancora supportati dal s.o Potreste darmi qualche consiglio? Stamperei sia Bn che colori ma non ho idea quale siano le carte ideali né le caratteristiche. Uso d700 è una omd10 per moda, ritratti ecc
è un buon punto d'inizio per capire qualcosa sul flusso di lavoro, la gestione dei colori, calibrazione e preparazione dei file. Come carte ti consiglio le canon per cui avrai già i profili nei driver. Io uso la Pro Luster e a volte la Pro Platinum... sono innamorato della Fine Art Baryta della Hahnemühle... ma li i costi di stampa crescono e anche la gestione è un filino più complicata. Poi prova... all'inizio butterai qualche stampa quindi ti consiglio prove non troppo grandi. Ricorda che è fondamentale guardare la stampa con la luce corretta. Sul monitor la luce è posteriore e viene aggiunta all'immagine. Nella stampa la luce viene riflessa. Sembra una banalità ma ci siamo troppo abituati a guardare le foto a monitor è non siamo più in grado osservare le stampe. Questo per dire che il risultato viene molto condizionato dalla luce in cui viene esposto il lavoro... lo dico perché ho fatto delle stampe per persone che si sono lamentate per poi venire a sapere che le avevano esposte con illuminazione ultra warm e molto bassa.
“ Sembrerebbe si possa risolvere con un semplice copia/incolla....domani proverò.
This is how I got my Print Studio Pro application working in cc 2015 Photoshop and Lightroom: „
Il problema però è con PS 2015.5 non con la versione 2015. Se non ricordo male avevo provato a fare sta cosa (fra l'altro l'avevo fatta anche per gli altri plug-in) ma il print studio non partiva. Boh? riproverò più tardi... solo che Canon potrebbe anche aggiornare l'installar ... non credo ci voglia uno staff di premi Nobel! Ormai PS 2015.5 è fuori da Giugno!!!!
Canon Pixma PRO 1 Inkjet Ma la stampante in questione sarebbe questa? Per 485 euro + 19,90 di spedizione mi vien voglia di entrare nel mondo della stampa in casa! Mi servirebbe però la stampa da remoto, vedo che non ha il Wi-Fi a differenza del nuovo modello, la 1000.
Come potrei ovviare? Con un sistemino power line ad onde convogliate? Qualcuno lo usa?
La stampante è quella ed è un prezzo per cui non me la farei scappare. Non hai il wifi (tieni presente che con i nuovi driver stampi direttamente i tiff a 16 bit quindi la vedo dura mandare via wifi 70 mb di file). Puoi collegarla via lan... io ho risolto con un cavo USB bello lungo che attacco solo quando mi occorre ma non la tengo a più di 10 mt dal computer. La Pro1000 la comprerei solo perché stampa le carte a grossa grammatura senza bordi grazie ad un sistema di aspirazione dei fogli. Un A2 sua carta da 340 mg/m2 senza bordo è tanta roba!!!
Si l'idea e collegarla via LAN da cui l'idea del power line ad onde convogliate. In extremis il cavo USB lungo 10 metri e' un'idea ma seccante. Oppure tanto vale tenerci vicino un portatile e usarlo per la stampa.
Un'altra cosa che mi spaventa sono le dimensioni, per essere solo una A3, la Epson p800 A2 (e fa pure panoramiche oltre un metro) e soprattutto il peso, che però è forse indice di qualità. Hmm... devo pensare a dove metterla, e' un soprammobile bello grosso (e poi va aperta nell'uso).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.