user46920 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:29
“ Ora però ho scoperto che se lascio il battery grip montato non riesco più a mettere in asse la macchina „ in asse, quale ??? ... quella dell'ottica? .... perché non hai una staffa panoramica ??
 |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 16:03
Per fare una panoramica deve essere orizzontale il piano e per renderlo tale si puo usare la livella interna nel seguente modo (ammesso che sia precisa la livella elettronica) Per essere orizzontale lo dev'essere in due direzioni meglio se perpendicolari per diminuire l'errore . .mi spiego meglio 1 -posiziona la felex sulla testa e rendila orizzontale quanto piu possibile sfrutando solo l'occhio 2 - allenta la vite che permette la rotazione intorno asse verticale 3 - metti la reflex in direzione di due gambe del cavalletto e sfruttando la livella interna ruota la reflex affinché gli assi coincidono 3 - serra tutto e ruota la reflex di 90 gradi 4 - questa volta agisci sulla apertura o chiusura della restante gamba del cacallstto per orizzontalizzare gli assi della livella elettronica in questa direzione Serra tutto e ruota x verifica l orizzontalita Perché agire sulla gamba? Perche se correggi anche la seconda volta con la testa rischi di ruotare fuori dal piano e quindi introdurre un errore sulla correzione gia fatta del punto 3 Se ci sono errori ripeti la procedura affinando la precisione |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:44
La questione della messa in bolla sull'intero giro panoramico, PER CAVALLETTI CON TESTA CON MOVIMENTI SU PIU' ASSI, non può essere risolta, a meno di operazioni iniziali con cognizione di causa, mettendo in bolla la livella sulla testa. Infatti con questa livella noi agiamo sulla testa e mettiamo in orizzontale il piano che questa supporta, ma non rendiamo verticale l'asse di rotazione di questo piano, elemento indispensabile perché ruotando la testa la livella rimanga con bolla centrata. La questione, PER CAVALLETTI CON TESTA SOPRA DETTA, può essere affrontata e risolta in due modi: 1 - ) IL MIGLIORE: mettere una livella aggiuntiva appena sotto l'attacco della testa con movimenti del cavalletto, tipo quelle consigliate dall'amico "L'occhiodelcigno". Purtroppo di livelle concepite così non ce ne sono molte e occorre vedere la compatibilità tra colonna e testa del proprio cavalletto. In alternativa occorre farsi da soli, o farsi fare, una sottile piastra con funzione di reggi livella da inserire nell'attacco, appena sotto la testa, compatibilmente con la lunghezza della vite attacco-testa. In questa piastra attaccheremo una comune livella acquistata anche su internet. Va benissimo una livella sferica o torica biassiale. Per rendere l'operazione precisa occorre, all'inizio, mettere il cavalletto Iin posizione su un PAVIMENTO PIANO ORIZZONTALE. Con una livella torica tipo da muratore, come quelle postata sopra, mettere in piano la piastra di attacco della testa, agendo sulla lunghezza delle gambe del cavalletto, se necessario. Metterci sopra la NOSTRA piastra fatta ed attaccarci, di lato, la livellina acquistata facendo in modo che questa sia in bolla. A questo punto quando useremo il cavalletto in esterno, faremo in modo che questa livella sia in bolla centrata, AGENDO SOLO SULLA LUNGHEZZA DELLE GAMBE DEL CAVALLETTO!!!!!! in questo modo avremo RESO VERTICALE l'asse di rotazione della nostra testa snodata. A questo punto quando mettiamo in bolla la macchina fotografica, o con la sua livella elettronica, o con la bolla della testa del cavalletto, se tutte le operazioni dette prima sono state accurate e precise, quando ruotiamo la testa con la macchina fotografica, questa resterà in bolla su qualsiasi direzione punti. 2) - L'ALTERNATIVA. Eseguire delle operazioni, con cognizione di causa, utilizzando la livella sulla testa del cavalletto. Questa operazione non è difficile ma, all'inizio è un po' complessa anche da capire di prima botta. Se qualcuno è interessato mi scriva in privato. Buone foto panoramiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |