| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:40
Premetto che non possiedo il 56 liscio, per la recensione (56 Vs. APD) ho utilizzato quello del Malve (utente Juza), e per questa comparativa non lo prenderò in considerazione. @Andrea Festa ti confermo che la mancanza di stabilizzazione si sente, sotto a 1/250Sec bisogna essere attenti, anche se mi spingo anche a scatti a 1/100Sec (casi estremi) appoggiandomi a qualcosa o tenendomi con la mano sinistra la spalla destra ed appoggiando macchina e obbiettivo sul gomito sx (è un metodo da usare proprio al limite ma a volte salva). Però in realtà anche il 50/140, stabilizzato benissimo, ha un limite di 1/60 Sec (anche 1/30 se proprio si vuole rischiare) ed avendo uno stop di differenza (a sfavore) dire che, quasi, pareggia i tempi. Ovvero se col 50/140 a F2.8 scatti a 1/60Sec col 90 a F2.0 e 1/120Sec pareggi l'esposizione (tralasciando discorsi DOf etc.) @Scava 73 molto probabilmente hai una preferenza per l'angolo visivo del 56, con questo a distanza di 4/5 metri dal soggetto riprendi la figura intera e un po' di ambiente circostante staccando i piani, col 90 devi allontanarti di più 8/10 metri e cmq avere un campo visivo minore. Prima di dirti per certo se stacca di più il 56 o il 90 preferisco fare delle prove effettive, ma credo che il 90 stacchi di più. Capisco comunque il motivo per cui lo hai venduto, anche io sono abituato a visioni grandangolari, ma più lo uso e più mi abituo a questa focale e ti dirò che negli ultimi giorni sto iniziando a preferirla. @Giuliano grazie, mi fa piacere l'appoggio di un fotografo con molta più esperienza. @Thinner5 concordo sulla concorrenza del 50/140, in effetti potrebbe sostituire benissimo il 90, e forse anche il 56 per chi ha un budget ridotto e deve lavorare con questo sistema. Però sono anche certo che sia il 56 che il 90 trovano il loro posto nel sistema, ad esempio il 50/140 lo uso prevalentemente per Sport e se voglio staccare incisivamente il soggetto dallo sfondo (@140mm F2.8), mentre per ambientare un ritratto il 56 APD è la perfezione per Fuji, mentre il nuovo 90 lo vedo in studio o in esterno sotto pioggia e neve etc. Una cosa è certa, se avessi le tre lenti e dovessi per forza fare a meno di una, sceglierei fra la vendita del 90 o del 56, lo zoom rimane a casa. @Masti in realtà il 90 è F2.0 q e quindi a livello teorico darà una DOF di un F2.8 in termini FF (anche se sappiamo bene che poi in realtà l'FF ha ancora un po' di vantaggio), in mio parere non solo stacca a sufficienza, ma regala uno sfocato morbidissimo. Credo che in termini APSC sia una delle migliori lenti (tralasciando discorso su altri marchi come Canikon etc.) e se sei contento del 56 potresti anche essere più felice del 90; anche se, come ben sai, devi provarlo e vedere se ti è congeniale (a me personalmente fa vacillare tutte le sicurezze che avevo sul 56 APD). Per quanto riguarda l'AF, invece, posso dirti che l'APD arranca pesantemente, che il 56 liscio se la cava meglio, ma il 90 si avvicina e forse supera le prestazioni del 50/140. Ieri ho fatto qualche prova di Low Key al buio (stanza con luci spente e con pochissima luce diurna dalle finestre) col solo Yongnuo, usando il led frontale della T1 per aiutare la messa a fuoco, fra 56 APD (che ha sbagliato vari colpi) 50/140 e 90, proprio quest'ultimo è stato il più preciso. Insomma l'AF in mia opinione è a livello massimo nel sistema Fuji, anche in condizione di scarsa luce, intendiamoci però, sbaglia anche lui, ma sicuramente meno di altre lenti X. Spero di avervi dato qualche info in più, e di finire il primo articolo in settimana, ci sono veramente un mare di cose da dire quando si raffrontano più lenti. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:43
|
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:55
Grazie! |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 19:05
Il 90 "deve" superare le prestazioni del 50-140. Per ritratto è più indicato del 56 sicuramente. Certo che la versatilità di un 50-140 è impagabile. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 19:14
Resto felicemente connesso! Dopo essermi a malincuore separato di gran parte del mio materiale fotografico da qualche parte bisogna ripartire... e con Sony e Fuji che tirano per il bavero sto alla finestra e intanto valuto le lenti... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 20:01
La differenza c'è senz'altro, è un fisso ed è f2 quindi QI e sfocato sono sicuramente superiori, tuttavia il 50-140mm f2.8 è uno zoom dannatamente buono e ha il vantaggio della stabilizzazione. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 20:10
Infatti. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 9:01
Giuliano prima di dirti se è meglio del 50/140 farò una delle mie solite prove con Iron (vedi avatar) in corsa, nulla di scentifico intendiamoci, più che altro ti dirò la mia sensazione, ma credo proprio che nel reparto AF saremo in zona eccellenza Mirrorless. Thinner in IQ la differenza è grande, il 90 a F2 è definito (forse piuù) del 50/140 settato a 90mm e chiuso a F5.6. La stabilizzazione è un gran vantaggio perchè dà la possibilità di scattare a 140mm a 1/125 Sec, lo diventa un pò meno se dobbiamo scattare a 90mm, per via dello stop in meno di luce. Ripeto comunque che lo Zoom è un mostro sacro che non lascerà mai il mio corredo Fujifilm. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:36
Oggi ho provato l'autofocus del 90, ha fatto quello che mi aspettavo. Veloce quanto il 50/140 (forse di più) ma per ovvie ragioni lo zoom rimane la mia scelta per il genere d'azione. La versatilità porta a casa il lavoro, il fisso è una spanna sopra per IQ, ma in molte situazioni si deve scendere a compromessi. Inoltre rimanere più lontani dal soggetto (a 140mm) permette di seguirlo meglio. Comunque l'autofocus è ottimo, al top per il sistema Fuji X. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 16:05
Il risultato è quello che già immaginavo: maggiore qualità del fisso e superiore versatilità dello zoom unita alla stabilizzazione. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 16:29
Complimenti per la recensione, la foto in apertura è molto d'impatto. Gran bella lente questo 90, non essendo un appassionato di ritratti opterei per lo zoom. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 17:04
Peccato che molte ottiche Pro uscite in precedenza tipo 14mm f2.8, 23mm f1.4 e 56mm f1.2 manchino di tropicalizzazione. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:00
Grazie Bephoto, lo zoom è la scelta giusta, e i ritratti che tira fuori sono buonissimi, purtroppo il portafoglio non permette di avere tutto Thinner concordo, ma penso che per i primi fissi la mancanza poteva anche starci, ma nel 10/24 proprio no. Per un paesaggista è una grande pecca. Comunque credo e spero che uno zoom grandangolare pro uscirà... |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 22:41
Penso che tutte la prossime ottiche Fujifilm XF saranno WR, in fondo lo è anche il 18-135mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |