RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cominciare da zero!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cominciare da zero!





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 23:00

Wow, qui si ha tutto in tempo realeSorriso!!! Grazie mille Lauro e grazie mille Anext per i preziosi e precisi consigli e comunque grazie a tutti!!! Per i paesaggi, a parte i tramonti, io desidero far vedere e conoscere la mia valle fatta tutta di muretti a secco con campi coltivati ad ortaggi, i magnifici colori dei boschi in autunno, poi ci sono i resti delle trincee della prima guerra mondiale e anche un piccolo torrente con scorci interessanti, dove oltretutto si possono vedere anche uccellini interessanti. In poche parole mi devo attrezzareSorriso!!!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 23:28

Appoggio Lauro, soprattutto per il secondo consiglio. Cerca di prendere usato almeno il 18-105 (140€?) cosi ci rimetti di meno in caso di (probabile) vendita. Sé lo trovi allo stesso prezzo puoi prendere anche il Sigma 18-125 che è leggermente meglio.

avatarmoderator
inviato il 04 Giugno 2012 ore 23:34

Se continui ad elogiare i tuoi luoghi ci costringerai tutti quanti a venirti a trovare MrGreen
Sii i nostri occhi quindi attrezzati e postaci le tue immagini quanto prima.
Non sei obbligato a prendere subito tutto il materiale elencato/proposto , parti con la reflex + ottica all-in-one + filro pola + zaino e dopo qualche mese il resto ;-)
Se pensi che il sigma 150-500mm sia pesante puoi sempre pensare al fratellino 120-400mm .
Io tra i due sceglierei comunque il 150-500mm che lo uso ancora come vedi ;-)
ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 23:50

prendi il massimo che puoi con il budget che hai...vai in un negozio, prendi tra le mani 2 o 3 modelli e scegli quello che ti senti meglio tra le mani sia Canon o sia Nikon (sono entrambe parimenti ottime). La fotografia è uno sfizio, costosetto, ma sfizio è.;)
Ciao
S

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 7:43

Benvenuto Marco!
visto il badget a a disposizione, non illimitato ma più che sufficiente per iniziare, anch'io ti direi di comperare una 40d con 70/200 f.4 usato, anche la serie senza is, dato che oggi la possibilità di variare la sensibilità ISO entro ampi margini ti mette, diciamo al sicuro dal mosso (io penso che iniziare con ottiche non is per un principiante sia una buona scuola...), fossi in tè prenderei anche un dupli 1,4 della Kenko (così saresti relativamente coperto sulle lunghe focali)
Con il tuo badget dovresti poi avere ancora la possibilità di comperare usato un 18/55 3,5 5,6 is (ottica tutt'altro che scadente...) che si trova su ebay annunci, a veramente poco prezzo..., spesso a meno di 100, euro praticamente nuovi... e così saresti a posto (per adesso) anche dalla parte "wide" poichè andresti da circa 28mmm su FF (buon wide per iniziare) a 280mm. sempre su FF dal lato "lungo". Sono tutte e due ottiche che, a rivenderle non ci rimetteresti praticamnte nulla, e che per chi inizia sono più che sufficienti, anzi... Con 1500 euro dovresti starci dentro bene!

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2012 ore 10:54

Ciao Marco.
Benvenuto sulla grande "piattaforma" JUZA. vedrai che ti troverai bene.
Confermo che ci stai facendo venire molta voglia di venire a trovarti. io fralaltro abito a peschiera.

Per i suggerimenti sarò una voce fuori dal coro.
io scatto con sony. e ti spiego perchè.

a differenza di Canon e Nikon sony ha il sensore stabilizzato, e quindi qualsiasi cosa monti come ottica (anche Minolta vecchi di 10 anni, fissi, macro) risultano stabilizzati.

Altra differenza è che le ultime fotocamere SONY sono tutte dotate di mirino elettronico e specchio semitrasperente fisso.
questo comporta, fra le altre cose, cadenze di scatto di 10 scatti al secondo con autofocus continuo anche da fotocamere entry level da 500€.

Immagino possa essere una caratteristica importante se intendo fotografare fauna (che difficilmente sta in posa Sorriso)

In generale, il più grande consiglio che mi sento di darti è:
trascura pure l'ultima fotocamera da N megapizze. investi in ottiche!
e ricorda che una volta scelto il sistema (canon, mikon, pentax ecc) sarai legato a tale marchio.

Ti allego un paio di link che potranno esserti utili per la scelta e la comparazione di fotocamere:
www.dpreview.com/camerareviews/
www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Ratings

e di ottiche:
www.slrgear.com/reviews/index.php

Caldamente suggerita la lettura degli articoli di JUZA:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=1
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=5

e via dicendo....

In ultimo!
comprare una fotocamera reflex per scattare in Jpeg non ha senso. è come andare a fare la spesa con una porsche!
tutte le reflex registrano anche file sorgente detti RAW. lavorabili a piacere con SW quali Photoshop, Ligtroom Gimp ecc...
Quando avrai preso gusto a scattare, vedrai che sarà ancora più un piacere imparare ad enfatizzare i tuoi scatti!
alcuni esempi del nostro maestro: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=19

Un saluto

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 13:39

40d con 70/200 f.4 [..] un dupli 1,4 della Kenko [..] andresti da circa 28mmm su FF (buon wide per iniziare) a 280mm. sempre su FF dal lato "lungo"

Non mi tornano i conti. 200mm del 70-200 * 1.4 del moltiplicatore * 1.6 del fattore di crop = 450mm equivalenti.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 16:07

Tutti ottimi consigli.

Io valuterei al posto di un tuttofare, siccome come me prediligi i paesaggi, un bel grandangolo, marca vedi tu io sono molto soddisfatto del Tokina, tipo il 12-24. Io il 90% delle foto le faccio con quello. Per gli animali anche se sono un pò corto uso il il 70-300. Ma ad esempio il buon sensore della D90 ti permette di croppare un pochino ottenendo comunque ottimi files e stampe

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 17:32

Per i paesaggi bastano anche 18mm (27 equivalenti). Considera che anche 35mm è ancora grandangolo! Obiettivi più wide bisogna saperli utilizzare.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 17:47

Ringrazio infinitamente tutti, per la cortesia e i tanti consigli, ora non mi resta che valutare bene il tutto e prendere la mia decisione!!! Comunque se vi scappa di venire da queste parti, sarò ben lieto di mostrarvi questo angolino di Trentino, ci sono punti molto panoramici per i paesaggi e anche gli animali si vedono con frequenza agli orari giustiSorriso. Se ci sono altri consigli saranno più che ben accettiSorriso, ancora un caloroso grazie a tutti!!!!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 18:14

"Non mi tornano i conti. 200mm del 70-200 * 1.4 del moltiplicatore * 1.6 del fattore di crop = 450mm equivalenti."

Chiatro...è un refuso non avere calcolato l'1,4; il discoso rimane comunque valido.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2012 ore 14:59

Io sto vendendo la mia attrezzatura.. non so se si può fare..ma se ti interessa..;-)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 16:36

Io direi Canon 550d (o 60d se puoi spendere qualcosa in più) + Canon 15-85 + Tamron 70-300 VC. Per questo budget il sensore da 18 Mp (lo stesso della 7d) scattando in RAW restituisce files molto nitidi. Così dovresti coprire buona parte delle situazioni che ti possono capitare senza la necessità di cambiare troppo spesso ottica. Nel bosco o in montagna meglio girare con pochi pezzi non molto ingombranti e da intercambiare il meno possibile. Se i 15 mm stanno "stretti" per i paesaggi, con il tempo potresti valutare l'ottimo Sigma 8-16 mm, che apre orizzonti inaspettati su questo tipo di foto.
Ciao

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 18:07

a me viene da consigliarti di iniziare con un kit NIKON D5100 18-55VR + 55-300VR
costa "poco" e puoi imparare bene.
la d5100 è una buona reflex che sforna file ottimi.


avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2012 ore 0:48

Canon 60D, nikon D90 o nikon D7000, tutta una questione di soldiMrGreen, ma a parte i soldi, la migliore di queste 3?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me