RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tra una d7200 ed una ML, differenze sostanziali?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tra una d7200 ed una ML, differenze sostanziali?





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:24

Grazie a tutti dei consigli, ma non ho ancora capito le reali differenze con le ML.

Poi che sia 70D, D7200 o D5500, poco fa.

Vorrei sapere qualcosa di più sulle sconosciute mirrorless.

Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:36

Hai ragione. In buona sostanza le mirrorless lavorano in live view tutto il tempo (dal che, un maggior consumo di batterie rispetto alle reflex) e, quando ce l'hanno, presentano un mirino elettronico (EVF) e non ottico. L'assenza di specchio e pentaprisma, in molti casi, permette di progettare corpi più contenuti nelle dimensioni e peso rispetto alle reflex e - almeno nel caso delle micro 4/3, che hanno un sensore leggermente più piccolo del formato APS-C/DX - ottiche più compatte.
Io considero il mirino elettronico una mano santa, mi permette di rivedere le foto con un ottimo ingrandimento appena scattato e, poiché vedi quel il sensore vede, puoi regolare al volo l'esposizione, il bilanciamento del bianco ecc..

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:48

Direi che sogno una ML.. Ossia:

- Poter vedere in un mirino la reale esposizione.. come nelle videocamere..
- Non avere uno specchio che fa Ci-Clack.. e fa perdere una enormità di tempo.. (causa pessima programmazione, la mia D5300 diventa "ML" se lavora in Live View.. (Idem per tutte le reflesss che scattano in live view)

Della compattezza non me ne frega un gran che.. in più.. sembra che solo nel mondo delle ML si possa concepire una rotellina per regolare l'esposizione con il pollice.. lasciando per bene libero l'indice.. pronto a fare click..

Che cosa mi ha frenato...
- Il Costo.. a parità di "qualità" una ML costa molto di più
- Ci sono ottime lenti.. tanti fissi.. dei gran zoom grandangolari. Manca un tuttofare decente.
- Autonomia.. Siamo al massimo al 25% di quanto vorrei.. e ho con la D5300..

Che cosa aspetto?.. il nuovo sensore Sony.. sono curioso di vedere cosa fa.. Ha senso spendere adesso e non aspettare un paio di mesi?



avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:51

- Ci sono ottime lenti.. tanti fissi.. dei gran zoom grandangolari. Manca un tuttofare decente.


Beh, il Sony 16-70mm (APS-C) e 24-70mm (full frame); il Fujifilm 18-55mm o il 18-135mm e l'Olympus 12-40 o il Panasonic 12-35mm non è che siano bruscolini.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:54

Ora mi piace di più l'argomento!

Quindi come contro, avrei sicuramente la batteria ed il maggior costo!

Come pro, mirino elettronico, compattezza.

Per il discorso ISO, che potrebbe essere utile di sera, sempre rispetto ad un APSC?

Grazie comunque delle informazioni, già esaustive.................

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:09

Il sensore è spesso simile se non uguale a quello delle APS-C, quindi il discorso ISO è identico. Nella mia esperienza le Fuji hanno una resa addirittura lievemente migliore a quella, che so, di una D7100: ma la D7200 col nuovo processore è difficilmente battibile nella sua categoria. Non ho però provato le Sony APS-C a 24 MPX, che dicono ottime sotto quest'aspetto.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:17

Comunque eccellenti strumenti sono i "comparometers" di Imaging Resource e DPReview per apprezzare le differenze tra le varie macchine, se vuoi ti posto i link.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:52

Appunto.. un'ottima medicina antiscimmia...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik

Scopri la differenza...

P.s. Piccola nota.. in test la Samsung monta uno zoom contro tre fissi...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 21:19

Ho avuto sia la xt1 che mi è stata rubata ed adesso la d7200.

fuji + portabile, liveview con af eccezionale ed ha l'EVF che ti deve piacere(a me mancano sia evf che liveview), batteria che dura poco. Lenti ottime ma costose e si trova poco sul mercato. schermo mobile. app ottima puoi controllare tutti i parametri di scatto.

la d7200 più ingombrante, af più prestante sia afs che afc + performante( 15 in croce), cmq dipende da cosa fotografi. Batteria che dura molto di più, menù lento(non vi dico, spero in un aggiornamento) . Lenti per tutti i gusti e tutti i prezzi.
Ha la livella , wifi ed nfc. app scarsa puoi solo scattare.

se usi scattare in liveview la mirroless va più veloce(non conosco la 70d) ma la nikon è lenta.

per chi dice che l'af della 70d e nikon d7200 sono uguali, direi non tanto. 51 punti vs 19 sensibilità -3 per la prima -0.5 per la seconda.

la nikon in liveview non puoi cambiare apertura ne compensazione(cosa che sulle ML puoi fare) della canon 70d non saprei.

se non hai richieste particolari non cambierei per un'altra reflex apsc.




avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 23:12

Come dicevi, la canon l'ho già venduta, quindi la scelta devo comunque farla!

Ovviamente non tornerei su canon per il semplice fatto che vorrei provare a cambiare.

La xt1 è comunque molto costosa, e la mia idea era più sulla olympus in rapporto qualità prezzo.

Come ottica, può bastarmi un bel tuttofare, sempre poco ingombrante, altrimenti decade il discorso peso/ingombro. Ma le ottiche ML quanto costano di più?

Cmq stò capendo le differenze con i vostri consigli.

Ovviamente sono allo scuro dei pregi delle ML tipo EVF etc.

Leggo, mi documento e cerco di imparare.

Per ora grazie.....................

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 0:49

Una sola curiosità.. hai dato un'occhiata alle bridge più evolute? Quelle con il nuovo sensore Sony da 1"?

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 9:06

No. Credi ci siano di uguale qualità, tipo reflex apsc, con uno zoom standard tuttofare che possa essere un buon compromesso?

Hai consigli su qualche modello?

La storia si complica sempre di più :)

Grazie @boghero

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:15

Il mio problema è questo... alla fine.. salvo situazioni particolari.. il tutto fare è comodissimo. Soprattutto se non si deve stampare e le foto rimangono per lo più "elettroniche".. O cartoline, magari 10x15?

Il mio problema è che spesso devo fotografare con una mano.. Con la D5300 significa.. poggia la macchina sul peddo.. zumma ad occhio.. imbraccia e punta... sperando di avere una inquadratura decente... Provengo dalla panasonic bridge con il punteggio più basso in DXO... l'umilissima Z28.. con un sensorino piccino e ridicolo...

Poi sono uscite le tre Marie.. (in realtà c'è qualche opzione in più).. Sony RX10 II, Panasonic fz1000 e Canon G3 X..
Tradotto delle ML.. perchè alla fine sono ML.. ad ottica non intercambiabile.. Ora analizziamo il link qui sotto. tenendo conto che le "bridge".. hanno uno zoooOoom tiratino.. mentre la D7200.. ha un fisso magari molto luminoso e nitido.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=pan

La domanda che sorge spontanea è.. pesiamo pro, contro e SKEY.. Sinceramente, il pensierino di fare marci aindietro mi viene tutto.. Qui un test con delle ML compatte.. (macchine con fissi.. le uniche testate con zoom sono le Samsung, per quanto fase out.. grandissime macchine, sempre che al CES arrivi la conferma e non altre sorprese)

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=pan

Si vuole fare un salto di qualità?.. Allora niente Canon, gamma dinamica del passato (Aspetto l'arrivo delle testate Mirv MrGreenMrGreen) Niente zoom troppo spinti... O si gira con il 50 fisso come un mio amico... O ci si porta dietro il museo Swarovsky).. per arrivare più o meno a questo...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik


Al limite.. se vuoi la canon con gamma più estesa...

">www.dxomark.com/best-canon-cameras-for-landscapeMrGreen


avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 8:19

Grazie @boghero, ma le bridge non mi convincono.

Rimango indeciso tra Reflex e Mirrorless.

Ulteriori differenze tra le due categorie?

Grazie





avatarmoderator
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 8:52

Leggo, mi documento e cerco di imparare.

Tuttto questo si fa prima di vendere l'attrezzatura,

Hai già ottenuto una grande quantità di informazioni.

Inoltre tra recensioni, articoli, discussioni, le informazioni che cerchi sono abbondantemente presenti qui sul forum (... e non solo); usando il tasto cerca puoi trovarle facilmente.
Non ti resta che andare in un negozio fisico e confrontare la fisicità delle fotocamere maneggiandole per quanto possibile.

Buona scelta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me