| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:59
@Skyler “ In primavera l'ho data indietro perchè ho ceduto alla Q. „ OT veloce, curiosità sulla Q per la quale sono molto interessato. L'hai usata anche a 35 e 50 come focale? Se si, la qualità è molto inferiore alla focale 28 che sfrutta tutti i pixel? |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 22:16
Niente tagli...solo 28mm. Inquadrare con quello che si vede...Per me più che valida. Semmai tagliare in PP.. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 13:41
@Cibecar io avevo le tue stesse paure, alla fine mi sono buttato ed ho appena fatto il bonifico per la mia X100 che sarà l'unica macchina (a parte la piccola compattinq X10) sono però conscio dell'azzardo perché in passato ho avuto la M6 con il solo Summicron 35 mm f/2 (qualità senza compromessi) ed è stato il miglior periodo fotografico scoprendo il miglior zoom, i miei piedi! poi gli affiancai un vecchio e fantastico Elmar 90 mm f/4. Ora riparto dalla X100 e nel tempo credo che gli affiancherò un TLC e WLC ed un paio di scarpe nuove così in un marsupio porto un intero corredo fotografico! Considera anche che con l'alta qualità (sensore, ma ancor prima la qualità di un obiettivo fisso progettato senza compromessi per quella macchina) delle immagini che ricavi qualche zommata (non eccessiva) puoi farla effettuando tagli sul PC |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 13:42
Confesso che la Leica Q mi intriga, ma a che prezzo? |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 9:28
Personalmente ho dato indietro un bel pò di roba inutilizzata e con 300 € mi è passata la paura..Cmq. la vendono a 3850 €....ti asseconda in tutto quello che vuoi fotografare. Il mirino è eccezziunale..... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 9:38
Seguo interessato perché afflitto dagli stessi dubbi! |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:21
Bo una macchina con un 35 equivalente non mi interessa minimamente. Se fosse almeno un 24 la cosa sarebbe diversa: per me è la focale ideale. Poi per la storia delle ghiere: solo per le ottiche manuali ha un senso avere la ghiera del diaframma sull'obiettivo perché comanda meccanicamente il diaframma; con il diaframma attuato elettronicamente una ghiera sul corpo macchina è sufficiente (e abbassa i costi di costruzione delle ottiche), tanto se non c'è alimentazione elettrica non funziona ne una ne l'altra. Però con una macchina ad ottica fissa può starci, tanto una ghiera bisogna metterla in ogni caso e l'estetica migliora. Stefano |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:35
Guarda, io ho venduto la 6d e le 3 ottiche che avevo per motivi slegati dalla fotografia e sono rimasto con la x100 (e una d90 che povera ha 200000 scatti sulla groppa e rimane a fare da fermacarte a casa). Ti assicuro che si vive benissimo a patto di accettare che non tutto è fotografabile e fare la pace con il giapponese dallo scatto facile che è in noi... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:31
@Skyler avevi roba per 3500 euro che a me manca, il corredo Leica dovetti già darlo via tempo fa per altri motivi economici e per un disamoramento per il passaggio al digitale, quindi partire da quasi zero 3850€ è una cifra importante e non so se il guadagno rispetto ad una X100 sia effettivo, il tuo parere? Vale i 3.500€ di differenza? @Stepie si tratta anche di un feeling, di una gestualità che ho fatto per 40 anni di fotografia regolare il diaframma sull'obiettivo e regolarlo su un corpo macchina non mi viene così naturale, anzi! |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:22
Sto pensando anche io di vendere la xt1 che sino a poco tempo fa definivo primo corpo macchina ... Da quando ho la 100T , debbo dire che non riesco a lasciarla in casa a riposare, mi segue ovunque , assieme al wclx100 ed a due batterie di scorta. Sto ora valutando di prendere il flash efx20 ( su Amazon scontato)...vedremo. Comunque concordo con quanto scrive FPiegnae, si vive benissimo, senza tante seghe mentali su quali ottiche prendere e su quali borse o zaini siano più adeguati. Poco peso, poco spazio ma tanta tanta resa ;-) |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:28
una bella coolpix NIKON A per tutta la vita |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:39
Come macchina per fotografie ricordo, per le vacanze, per la famiglia è la migliore, come già dichiarato dall'odiatissimo ken rockwell :D Anche il flash automatico funziona sempre in modo perfetto, cosa da non sottovalutare.... Nel momento in cui si deve fare fotografia professionale o specialistica, bisogna rivolgersi se non ad una reflex FF, a qualcosa con obiettivi intercambiabili. Io avevo la x100s e l'ho venduta perché preferisco qualcosa di più compatto quando viaggio e vado in bici (Ricoh GR), e le affianco una 6d con relativi obiettivi per cose meno spensierate |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:50
sono un neofita mai fotografato con nulla prima un amico " che ne capisce " mi ha consigliato la X100 con un fisso mi disse sarai costretto a ragionare e muoverti in un anno avrò fatto 4000 scatti ( di buoni 10 ) con una S presa d'occasione a 600€ a gen. 15 l'avrei sempre con me certamente la sfrutto al 30% di quello che può dare ma mi ha fatto innamorare di questo mondo rispetto alle varie Oly EM..... secondo me le manca solo una cosa : lo stabilizzatore io ho visto foto fatte al buio con la Oly con tempo di 1/20 sec. come se avessero avuto il treppiede...... a me che piace scattare in interni spesso poco illuminati ( chiese , palazzi ) farebbe comodo assieme a uno schermo orientabile...... chissà che in Fuji leggano questa stanza su Juza |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 15:40
“ Nel momento in cui si deve fare fotografia professionale o specialistica, bisogna rivolgersi se non ad una reflex FF, a qualcosa con obiettivi intercambiabili. „ Sullo specialistico quoto .. sul fatto che con la x100 (sopratutto la T) non si riesca a fare fotografia professionale dissento. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 16:08
Concordo con Alessio e penso che Cibercar non cerchi una camera per un uso professionale, ma più per reportage di viaggio, street e ritratto Non conosco Oly, ma da quel che si legge in giro e qui su Juza è davvero una gran camera ... Le manca solo quel "carattere" old style, che fa tanto figa la fuji ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |