RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come conservare le batterie per tempo prolungato di inutilizzo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come conservare le batterie per tempo prolungato di inutilizzo?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 10:34

Si parla di batterie al litio come se fossero di un solo tipo, in realta bisognerebbe distinguere almeno fra le due tecnologie li-ion e li-po. Inoltre dipende anche dal come è impostato il cutoff dell'alimentazione sul dispositivo utilizzatore, si può pensare che ad esempio sony sia piuttosto conservativa. Comunque gli stessi produttori consigliano di conservarle circa a metà carica (ad esempio Varta, vedi al punto 5) storage www.varta-microbattery.com/applications/mb_data/documents/handling_pre ).
Questo per un mantenimento ottimale della capacità nel tempo, ho un vecchio portatile del 2002 le cui batterie conservate così hanno ancora l'80% della capacità iniziale.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:44

Quindi...da quanto ho capito, quando scerico una batteria dopo, se non la uso per un pò, dovrei comunque ricaricarla sempre.
Giusto?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 18:11

sì, caricarla a circa il 50%, pare che gli accumulatori al litio non gradiscono rimanere scarichi a lungo.
Tenendola a metà carica hai anche il vantaggio che al momento di usarla in breve tempo la puoi portare al massimo, ma in caso di necessità è già parzialmente carica

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 22:08

Torno sull'argomento, perché le certezze granite mi suscitano sempre qualche perplessità. Si parlava ovviamente di batterie li-ion e non li-po, perché siamo in un Forum di fotografia e, forse per limite mio personale, con fotocamere e videocamere, io ho sempre avuto tra le mani le li-ion. Prendo nota che Varta consiglia la metodologia conservativa sostenuta da Regolus e l'adotterò quando avrò tra le mani una batteria di questa casa, che però non ho mai incontrato personalmente tra le soluzioni di alimentazioni per fotocamera o camcorder. Torno a sottolineare il fatto che le tre marche, non piccole, di cui possiedo materiale fotografico, Nikon, Canon e Sony raccomandano tutte, per prolungare la vita delle batterie Li-ion, che alimentano i loro prodotti, di conservarle completamente scariche e caricarle e scaricarle almeno una volta all'anno. Potremmo anche ipotizzare una improbile menzogna per venderti nuove batterie, ma qui subentra un'esperienza personale di decenni, per cui batterie così conservate scariche in realtà durano veramente molto a lungo. Qui Regolus, visto che anche tu hai pile vecchie e performanti tenute invece mezze cariche, mi sta pure venendo il dubbio che comunque mantenuta, una batteria buona possa durare a lungo nel tempo. Per me comunque caricare a metà una batteria rappresenterebbe un'inutile scocciatura, la ripongo quando la macchina la dichiara scarica e me la ritrova pronta per una carica completa quando di nuovo ne ho bisogno.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 2:50

Approfitto per estendere l'argomento:

Ma le stesse modalità di miglior pratica mirata alla longevità dlle batterie. vanno applicate anche con le batterie dei note/net-book?

Sarei curioso di leggere le varie esperienze personali, magari per portare chiarezza dove risultano modalità consigliate, anche qui, contradittorie e discordanti, anche tra teoria e pratica.

Ringrazio a chi raccoglierà...




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 7:53

Sony ha ragione: la pila scarica lasciata inutilizzata nel tempo, non produce polarizzazione della batteria, non riduce la capacità di scarica e ricarica nel tempo: anche le batterie al litio sentono, anche se poco, la polarizzazione.

Lasciate molto o completamente cariche a lungo, la batteria tende a polarizzarsi e riduce la capacità di ricarica, aumenta l'effetto inerzia.

La scarica prolungata, elimina o quasi la tendenza a polarizzazione della batteria.

user46521
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 10:53

Io anche ho sempre lasciato scariche le batterie che non uso per diversi mesi e mai un problema. Sempre pronte e belle arzille.
Ovviamente nel limite del ciclo di vita di una batteria.
Poi come sempre può capitare la batteria difettosa ma ci sta.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 17:33

Chiaramente la tecnologia avanza e le case cercano sempre di migliorare i loro prodotti, quindi sicuramente gli accumulatori moderni durano potenzialemnte di più, reggono un maggior numero di cicli di carica/scarica e soffrono di meno le condizioni di conservazione; va anche detto però che oggigiorno tutti questi apparecchi (siano macchine fotoggrafiche, smatphone o netbook) diventano in breve tecnicamente obsoleti, e il problema di far durare nel tempo le batterie viene sentito molto meno, anche perchè il costo di una nuova è calato molto.
Diciamolo francamente, la maggior parte delle persone vuole scattare qualche foto in più (sfruttando a fondo la capacità), poco importa se durano meno di 10 anni, soprattutto perchè si prevede di cambiare la macchina dopo molto meno anni ;-)
Alla fine il ciclo di vita di una batteria (4-500 cariche con capacità residua di almeno il 40%) spesso è più lungo del ciclo di utilizzo reale delle apparecchiature che alimentano

@Remember: Naturalmente tutto è valido anche per le batterie dei portatili, con eventualmente un problema in più ( il calore, gli accumulatori non gradiscono temperature elevate) ora molto meno sentito coi nuovi processori poco assetati di corrente, ma da tener presente magari in estate sotto il sole con un uso intensivo.

user23385
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 21:25

Vi indico un sito americano che già dal nome dice tutto: batteryuniversity.com/.
Potete trovare la risposta alle Vs. domande.
Molto, ma molto in breve:
Le batterie al litio non bisogna mai conservarle a piena carica, se non se ne prevede un utilizzo a breve, ma intorno al 40-50% della carica.
In questo caso meglio riporle nel frigo, non congelatore, chiuse nel domopak, piuttosto che a temperatura ambiente, soprattutto in estate. Ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me