| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:58
Ma non si era detto che a parità di campo inquadrato e diaframma la pdc é uguale indipendentemente dalla focale? infatti f1.2 batte f2,8 a parità di inquadrtato |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 1:10
Giuliano mi pare che perfino tu avessi postato una prova con tua moglie sul balcone. ... |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 2:19
Comunque assodato che un 85 f1.2 a parità di porzione inquadrata ha una PDC minore entra in gioco anche lo schiacciamento dei piani che invece è diverso e va gestito in base alla focale. A esempio lo schiacciamento dei piani che io trovo piacevole nei ritratti stretti quali volti e parte del mezzo busto può essere eccessivo per un corpo a figura intera, si perde troppa tridimensionalità, il corpo intero è più vivo con un ottica tra gli 85 ed i 135, sotto c'è troppa distorsione, sopra troppa poca tridimensionalità. Già il 135 deve essere giocato bene per le figure intere. Poi io amo anche i ritratti stretti e potrei fare la follia per un 200 f2 o un 300 f2,8 ma in questo caso sono a consigliare, come dicevo sopra un 85 1.2 |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 2:51
Scusatemi ma i pareri sono contrastanti e io sono sempre più confuso. Mettiamoci anche l'85 1.2 a questo punto, che con i soldi che recupererei vendendo il mio 1.8 sull'usato spenderei grossomodo la stessa cifra degli altri 2. Anche io ho l'impressione che all'aumentare della focale lo sfondo stacchi di più (nonostante come visto dal link di n_i_c_o la pdc rimanga la stessa). Magari avete dei link o delle foto fatte con i suddetti obiettivi che possano dare degli esempi pratici di cosa posso ottenere? ^^ @Giuliano grazie per l'intervento, ma non capisco perchè la foto del sigma 85 1.4 su sensore ridotto dovrebbe essere uguale a quella del 135 a f2:00 su ff, assodato che alla fine l'85 diventa un 135 equivalente, vista la maggior luminosità non dovrebbe garantire una pdc minore? |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 3:21
“ Ma non si era detto che a parità di campo inquadrato e diaframma la pdc é uguale indipendentemente dalla focale? „ si è no, per me si. c'è un' ambiguità * sulla definizione di pdc. Se stai in postazione fissa e usi una qualsiasi ottica a parità di diaframma gli oggetti sfocati avranno uguale dimensione di cerchi di confusione, ma Attenzione, non in senso relativo, ovvero sulla stampa o monitor ma in relazione all'oggetto sfocato. Mi spiego meglio: se il cerchio di confusione sarà attorno un ramo di 40cm come un cerchio che lo coinvolge per tutti i 40cm, bene, quel cerchio di confusione apparirà sempre identico a tutte le focali (40cm attorno al ramo, non sulla stampa!). Ma siccome con un tele 200mm questo apparirà molto più grande nella stampa rispetto ad un wide, avrai una sensazione di forte sfocato. Differentemente con un grandangolo apparirà minusco (anche se ugualmente "confuso") e quindi essendo tutto più minuscolo lo sfondo, ne rimpicciolirai gli oggetti e quindi anche lo sfocato, causa rimpicciolimento appunto. guardare il link messo da N_i_c_o Sul discorso figura intera + sfocato è da preferirsi sempre il tele. Infatti l'incredibile sfocato (anche dello sfondo) ottenibile con un 50 f2 riprendento un volto da 50cm è più che comprensibile a causa della vicinanza. Ma nella figura intera i 50cm sono impossibili. La persona deve stare almeno a 2 metri con un 50, così svaniscono tutti gli effetti di sfocato sulla lunga distanza che seppur con il relativo bokeh, sarà leggibile. Molto meno leggibile invece con un 200 (a causa dell'ingrandimento dello sfondo e del relativo sfocato), nonostante il soggetto dovrà stare ben lontano. esempi FF 35 f2,2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=966863 50 f2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1604802 50 f2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1612651 50 f2,2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1399244 135 f2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=707295 135 f4,5 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=572919 200 f4 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1162557 200 f2,8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=722139 200 f4 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1162558 quindi il modo più semplice per avere un buono sfocato sul fondo con la figura intera è agire in esterni e usare un tele. si ottengo risultati simili in quantità di sfocato anche con mediotele molto aperti (e costosi) come l'85 f1,2. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1397965 * da wiki In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia uno soltanto. Spesso viene abbreviata con l'acronimo PdC (o DoF dall'inglese Depth of Field) ed è nota anche come profondità di campo nitido. il problema dell'abiguità è tutto nel termine "OGGETTI nell'immgine", alcuni come me, interpretano con il termine oggetti i veri oggetti esistenti e riprodotti nell'immagine, per esempio una ramo, un albero, un'automobile nello sfondo i quali restano ugualmente sfocati a tutte le focali sepur rimpiccioliti con gli wide, altri invece, intendono con il termine oggetti non gli oggetti in sè ma la "massa" dello sfondo, che ovviamente appare meno sfocata in uno wide causa il rimpicciolimento. Anche nella formula i cerchi di confusione CdC come valore d , da taluni sono interpretati come valore relativo , ovvero in relazione alle dimensioni degli altri oggetti nella stampa, misurati sulla stampa (o monitor), per altri, come me, la misurazione dei cerchi di confusione è da effettuarsi sul campo, esattamente come sono effettuate le misure tra fotocamera, soggetto a fuoco e soggetto sfocato. Fino a quando non ci si metterà daccordo sulla questione ci sarà sempre motivo di grande ambiguità sulla PdC. Le mie motivazioni sono date anche dalla macrofotografia, che se ne fa un baffo della lunghezza focale e che risponde alla mia interpretazione. chiedo scusa per questo ot Silverfox, spero comunque di aver linkato esempi che ti chiariscano le idee. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:31
Grazie Ooo. Per quel che sapevo io, in parole molto povere, é che la pdc effettiva é la stessa ma quella percepita é differente. Lo schiacciamento dei piani dei tele non rende molto leggibili le transizioni invece percepibili nella focali più corte che quindi daranno più profondità all'immagine ma nelle quali il soggetto staccherá meno proprio per una maggiore gradualità nello sfocato. Nei tele si arriva subito al massimo sfocato mentre i piani di....diciamo....poco sfocato sono molto ridotti. Quindi si avrà un soggetto che stacca maggiormente e una SENSAZIONE di minor pdc. Nella speranza di nn aver detto castronerie, io suggerisco in principalitá l'85 1.2 e in subordine il 135. Il 200 necessita di molto spazio e nn sempre é disponibile ed é quindi meno duttile sebbene resti una lente magnifica |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:35
Un 85 1.4 su sensore ridotto non é come un 135 f2 ma rimane un 85 1.4 ma croppato.é solo la parte inquadrata che é equivalente ad un 135. Ovviamente x avere la stessa immagine dovrai allontanarti e aumenterà la pdc |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:38
E' tale e quale ad un 135,all'atto pratico.Cambia la sfocatura però ,si perde uno stop. Quindi diventa un 135 2,0. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:55
Come pdc concordo. Come luce entrante però rimane la stessa. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:00
Vero. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:06
A parità di diaframma sicuramente lo schiacciamento dei piani dei tel da maggiormente la sensazione di poca PDC, però se parliamo di diaframma 1 stop e mezzo più aperto come l'85 1.2 allora si ha la stessa sensazione di stacco visto che a 1.2 dietro è tutto pastoso e che comunque si salva la tridimensionalità. In lista io metterei 85 1.2 e 135 f2 mentre solo al terzo posto il 200 f2,8 al quale preferirei il 70-200 f2,8 IS II. |
user47590 | inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:16
Io sto andando a prendere il 200 2.8, sicuro della mia scelta x i ritratti che piace fare a me... ma non capisco il confronto con il 70 200 2.8 is: triplo/quadruplo prezzo e doppio peso, non vedo la connessione. Dove sbaglio? |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:17
“ Io sto andando a prendere il 200 2.8 „ |
user47590 | inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:19
Dimenticavo di precisare: scambiandolo con il mio 70 200 f4, quindi conosco la praticità dello zoom, anche se meno luminoso ma molto più leggero. @Scava :)) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |