| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 8:28
Più o meno mi sembrano uguali, considera che una leggera tolleranza sull'esposizione tra una coppia corpo\ lente e un'altra ci può stare All'atto pratico, il mio tokina 16-28 espone correttamente su 1d3 mentre tende a sotto esporre sulla 5d, al contrario il 24-105 sigma art e perfetto, Il canon 70-200 sovra espone su 1d, sono piccoli difetti che una volta conosciuti non danno fastidio..... Il cosiddetto prende confidenza con l'attrezzatura |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 8:30
Gli scatti incriminati alla fine, controllando bene le foto, sono 5 (su circa una 60ina).. Camera raw mi segnala il bruciato in diversi punti... Analizzando le foto nel dettaglio, di quei 5 scatti, 3 ci sono zone all'ombra con la giusta esposizione, mentre ci sono 2 scatti senza zone all'ombra dove i colori sono chiari, la cosa più "scura" è l'azzurro denso del cielo (senza nuvole).. Gli scatti sono questi (scatti orrendi, ma mi serve per capire il discorso della sovraesposizione)

 |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 8:33
@Francy Infatti, guardando gli scatti successivamente, mi sà che è stato più un problema mio di "fase di scatto" delle due foto in montagna, più che un problema dell'obiettivo.. Che dite? |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 10:25
Hai postato due francobolli. Dove hai messo a fuoco? |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 14:18
Sto vedendo su uno schermo molto piccolo, quindi poco affidabile. Ma non capisco perché la luminosità aumenti così tanto al ridursi dell'apertura. Puoi aggiungere i tempi nel messaggio di prima? Comunque quello un po' strano pare l'ultimo, non il primo. PS. Non c'entra nulla, ma quanto vignetta il 18-55? Il 18-200 al confronto ci fa un figurone. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 14:44
@gabriele Tieni presente (come dicevo prima) che a parità di esposimetro, il 18-55 mi dava sempre tempi di scatto più rapidi..Risultando le foto sempre più buie rispetto agli altri 2.. pertanto, credo che a parità di tempo (non ascoltando l'esposimetro) avrei avuto risultati analoghi al 18-200.. I tempi per i 2 scatti o per la serie di confronti? |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 15:27
“ il 18-55 mi dava sempre tempi di scatto più rapidi... „ Se capisco bene, invece di "M" hai usato "A" (priorità di diaframma), ma solo per un'occhiata iniziale. Quando poi hai scattato le immagini qui sopra hai invece usato M, imponendo ogni volta 3 tempi uguali, per ciascun diaframma. Giusto? |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:12
Son andato sempre di manuale controllando cosa mi segnalava l'esposimetro.. Quando l'esposimetro mi dava l'esposizione corretta (a parità di F e iso) scattavo, altrimenti, agivo sul tempo di posa finchè l'esposizione me la dava corretta sullo "0".. In questo, il tokina e il 18-200, nei tempi di scatto sono stati identici (controllando l'esposimetro, a parità di iso e diaframma), il 18-55 vr2 (a parità di esposimetro segnalato sullo "0") dovevo impostare tempi di scatto più veloci.. In fin dei conti, si, è come se avessi usato la modalità A.. Cmq sia, il 18-200 ed il tokina, si sono comportati esattamente uguali (stessi tempi di scatto a parità di diaframma e iso, per ottenere l'esposimetro a "0").. Quindi.. Riassumento il tutto, c'è stato qualche errore di valutazione nella fase di scatto (da parte mia), dove l'esposimetro ha "agganciato" zone più scure, sovraesponendo lo scatto finale (analisi giusta??).. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:43
La sola stranezza è l'aumento di luminosità. Se ogni volta che chiudi il diaframma di uno stop (es. da 4 passi a 5,6) raddoppi il tempo, l'esposizione dovrebbe restare uguale. Il test andrebbe fatto così. Comunque, se i tempi erano gli stessi del 18-200, puoi fermarti qui: è del tutto improbabile che i due obiettivi abbiano i diaframmi difettosi in modo gemello. Fin qui il comportamento del Tokina pare quindi normale, e non devi certo preoccuparti. Do un'occhiata alle foto che hai linkato... |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:59
Dal mini-iPad mi pare che l'esposizione del cielo sia più o meno giusta, mentre prato e alberi sono nettamente sovraesposti (lo scatto sarà stato preso nelle ore centrali della giornata). Il diverso punto di maf non sembra avere effetti. Eri in priorità di diaframma e lettura su Matrix, giusto? Puoi aggiungere apertura, tempo e iso? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:01
Ciao, è passato qualche anno, non ci sono stati altri post. Come è andata a finire ? Anche io ho lo stesso problema su Nikon D5600 con lo stesso obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |