user59759 | inviato il 05 Gennaio 2016 ore 9:19
Ragazzi, anch'io ci tengo a sottolineare che non stiamo aprendo un'altra discussione tra sostenitori delle ml contro i fans delle reflex. Io sto vendendo due obiettivi Canon, a malincuore perché sono nuovi in quanto "doppiati " con altri, per finanziare un obiettivo m4/3 in quanto credo in quel sistema. Però non mollo le due reflex. Sono impieghi diversi e solo parzialmente sovrapponibili. Meditata e totalmente manuale la fotografia con la mirrorless. Più istintiva e rapida, con qualche ausilio degli automatismi, la reflex. Io valuto pregi e difetti. Poi misuro le mie effettive esigenze e faccio foto per puro divertimento. Anche con la 6d si fanno foto fuori fuoco, mentre con la 70d non mi azzardo sopra i 1600 Iso. La EM 1 è abbastanza compatta e fatta in modo molto professionale. Essendo tropicalizzata con i suoi obiettivi della serie pro, sono più tranquillo ad usarla nelle escursioni dove pioggia e nebbia della valpadana potrebbero dare fastidio. Tornando in topic. Mao per me non hai fatto una cavolata vendendo la XT1 e prendendoti la 6d. Oggi come oggi, le reflex hanno ancora qualche punto a loro vantaggio e, se uno non può permettersi un affiancamento, è preferibile la maggiore flessibilità delle reflex. Se invece uno sa già quello che vuole e copre totalmente le sue esigenze fotografiche con una mirrorless, compresa la preferenza all'EVF, sarà il fotografo più felice del mondo. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 9:33
Andrea ti assicuro che ci sono diversi professionisti, reporter, matrimonialisti ecc che usano già Fuji. Probabilmente che chi riesce a sfruttare i pregi e aggirare i limiti di una determinata attrezzatura. per foto a paesaggi o ritratti ambientati "studiati" o all'aperto la Fuji va benissimo, non ha nessun limite oggettivo, ma anzi ha il plus del peso e dell'ingombro, senza contare i jpg e il bilanciamento del bianco (che vuol dire ottimizzazione software come dio comanda...) Io ho affiancato una 6d da non molto ma solo perché andavo spesso in difficoltà con mia figlia di nemmeno un anno che ovviamente non sta ferma. Dovendo fare foto in interni, a grandi aperture, spesso la sera, ecc SOLO IN QUEL FRANGENTE, cestinavo metà foto e principalmente con il 56mm. Ma ammetto anche qui che probabilmente è anche una mia incapacità visto che ci sono matrimonialisti che usano la stessa combinazione e nn credo che facciano solo foto posate (molte ma non tutte). La 6d in cosa è meglio? tenute iso (uno stop pieno) af (soprattutto il centrale) reattività allo scatto possibilità di trovare ottiche fisse economiche (i classici f1.8), in Fuji sono tutte di livello e quindi "costose" per me basta |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:58
Perdonami Masti ma se la Fuji non riesce a fare delle foto a tutta apertura in interni che si, non sono luminosi ma con le luci accese neanche così tanto bui, ad una bambina di un anno, non di 3-4-5 che corre, (ad un anno io neanche camminavo ), allora un problema di fondo c'è, e non credo che sia il fotografo, il punta e scatta dovrebbe riuscire a chiunque. Poi concordo con te nel dire che in altri ambiti Fuji regge il confronto, ma stiamo confrontando la Fuji con uno, a detta di tutti, dei peggiori AF disponibili sulle reflex al mometo in vendita, quello della 6D. Alla fine a me non è mai sembrato così lento, quello della 6D dico, anzi trovo che sia onesto per il target della 6D. E' semplice ed immediato da usare ed a me basta, ma è solo la mia inutile opinione. Poi oh, potrei sbagliare, non ho figli per verificare |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:06
ma onestamente se ti piace a reflex adesso goditi la 6d . il limite non è la macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |