| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 18:48
Beh aspetta Ramiel, puoi profilare quanto vuoi ma le caratteristiche dei singoli obiettivi restano. Se la tua ultima frase era riferita solo all'aspetto del colore posso essere d'accordo, tutto il resto però è un mondo a parte a partire da un eventuale trasformazione in bianconero...spero nessuno voglia paragonare la resa di una Monochrome con una desaturazione di un qls altro corpo. Inoltre, per fortuna, in fotografia esistono altri parametri a determinare delle rese inimitabili per certi obiettivi (provate ad ottenere la resa di un noctilux f1 con una lente canikon e poi ne riparliamo). |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:03
Mi auto cito : “ Ovviamente questo vale per i colori, ma non per tutto il resto. Quindi permangono le peculiarità degli obiettivi come vignettatura, sfocato, risolvenza ... ecc. „ |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:13
Hai anche scritto “ Uno scenario possibile potrebbe essere : due fotografi, uno con nikon e uno con canon, fanno un servizio fotografico; se entrambi hanno profilato la loro fotocamera con le loro ottiche, allora nel servizio fotografico c'è uniformità di resa e non riconosci quali foto sono fatte con nikon e quali con canon. „ e anche questo può esser vero solo ed esclusivamente per il colore, non di certo per tutto il resto. |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:15
Ivan per caso hai un leitz |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:16
Ma è ovvio... è chiaro come il sole che non scatti un servizio con un solo unico obiettivo; ci saranno foto fatte con molte focali e obiettivi diversi, ognuno con le sue prerogative. L'obiettivo della profilazione è amalgamare la resa del colore e ottenere quando più possibile il colore reale. Del resto si chiama "gestione colore" non gestione sfocato o tridimensionalità..... cioè veramente, a volte basterebbe leggere il titolo delle cose. |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:19
A volte basterebbe essere più chiari. Lucio sì, qualcuno lo possiedo. |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:25
Per chi si vuole fare una cultura in merito esistono le giuste risorse; tipo che ne so.... i libri; quelle brutte cose fatte di carta. Però bisogna andare oltre la lettura del titolo e della prima paginetta dell'indice. Perché, ovviamente, la gestione del colore è un argomento complesso e pensare che una risposta in un tread, data per altro a titolo del tutto gratuito, in un forum possa essere esaustiva è quantomeno singolare. Mentre la disinformazione pressante su questi argomenti, utile solo a mantenere ignoranza in merito, è accolta a braccia aperte, senza il minimo dubbio o incertezza, alla stessa stregua di un dogma religioso. Sono scelte; una delle due vie è più faticosa, l'altra va bene proprio per tutti. |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:36
E' inutile che fai il sarcastico, anche perchè di quelle cose fatte di carta ne ho lette parecchie. Ti ho semplicemente fatto notare che la tua frase (l'ho già copiata, penso sia inutile rifarlo) era incompleta e questo è un dato di fatto...sai sono scelte anche ammettere le proprie imperfezioni, ma non tutti ne hanno la capacità. Buona serata |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:45
Ma è ovvio che ti sei letto qualche libro.... aggiungi anche qualcuno su questi argomenti, scoprirai che possono essere utili. Non fermarti a una discussione su di un forum; perché io sono imperfetto, ma pretendere che l'argomento nella sua completezza e complessità ti possa essere esposto in due righe non è possibile. Io, nel mio piccolo, ho reso disponibile un tutorial per la profilazione, sia DNG che ICC. Se ti fa voglia approfondire io sono sempre disponibile per tutti, basta essere predisposti e invogliati nell'imparare; perché dovresti sapere che insegnare a chi non vuole imparare è impossibile oltre che inutile. |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:49
E' un forum dove si confrontano opinioni non un campo di guerra Non ci sono cecchini ma semplici opinioni! Raamiel un titolo di libro e-book sulla gestione del colore? Felice festività Luciano. |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:57
Non mi pare di aver chiesto io lumi su questo argomento, sono abituato a leggere da me ciò che mi interessa e solo in un secondo momento porre delle domande a qualcuno più esperto, ma non è questo il caso e non perchè ne sappia più di te su questo tema (è assolutamente il contrario), semplicemente perchè preferisco usare in altro modo il tempo che posso dedicare alla fotografia. Io non ho fatto domande, sono stati altri a porle, basterebbe rileggere la discussione; ho detto che la tua affermazione era corretta se riferita esclusivamente alla profilazione del colore, ma errata se riferita alla totalità dello scatto. E' semplicemente italiano, va beh, sempre di libri si tratta in ogni caso mi sembra un discorso piuttosto sterile ed assolutamente fuori tema quindi, se sei d'accordo, lo chiuderei qui. |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 20:00
Seguo con interesse questo post e chiedo scusa per la poca preparazione in materia ma qualcuno mi spiega come si profila una fotocamera unita ad un particolare obiettivo? |
| inviato il 26 Dicembre 2015 ore 20:08
Non ho mai sostenuto che la profilazione potesse cambiare caratteristiche di un obiettivo che non hanno a che vedere con il colore, sarebbe impossibile e non vedo come ci possano essere equivoci su questo. Oltretutto ho sottolineato la cosa in modo chiaro e preciso: “ Ovviamente questo vale per i colori, ma non per tutto il resto. Quindi permangono le peculiarità degli obiettivi come vignettatura, sfocato, risolvenza ... ecc. „ E come ho già detto, si chiama "gestione colore" perché si attiene a questo. Se fai un corso di cucina dove non ti spiegano la carburazione di un motore non è che devi sorprenderti , e sarebbe anche strano chiedere il perché non venga spiegata. @Lucionelli Su e-book non so, magari ne esistono tanti, ma non ci ho mai guardato sinceramente. Alcuni titoli potrebbero essere "misurare il colore" di Oleari, e le varie pubblicazioni di Fraser e Schewe. Anche "Color Management for Photographers" di Rodney. Ma il colore come argomento generale ha innumerevoli pubblicazioni, da quelle più biologiche e neuropsicologiche a quelle più tecniche e industriali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |