user57136 | inviato il 29 Dicembre 2015 ore 2:11
A parte che la foto non mi sembra molto a fuoco, cosa dovremmo capire dal tuo link? Senza vedere la diapo di persona, è impossibile capire se la scansione da te eseguita sia mediocre, nella norma o eccellente :) |
user46920 | inviato il 29 Dicembre 2015 ore 2:46
Il metodo di Allmau mi sembra molto buono come principio, infatti avevo fatto varie prove di scanner fotografici tra cui anche un Epson V700 ... ma con la compatta da 10Mp riuscivo a fare meglio. Adesso, se uno avesse un po' di pazienza ed una FF digitale da almeno 8 Mp si potrebbe tirar fuori il meglio da ogni singola diapo ... e per quelle più difficili si potrebbero sfruttare pure le doppie esposizioni cercando la massima dinamica in registrazione. Poi, se non ci si vuole sbattere troppo e/o non si ha dimestichezza con la fotografia, tanto vale acquistare usato un ottimo scanner, fare il lavoro e rivenderlo subito dopo ... oppure anche noleggiarlo, ma costa di più. Il laboratorio serve solo se il prezzo è decente in rapporto alla qualità resa. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:18
“ A parte che la foto non mi sembra molto a fuoco, cosa dovremmo capire dal tuo link? Senza vedere la diapo di persona, è impossibile capire se la scansione da te eseguita sia mediocre, nella norma o eccellente :) „ Allora possiamo chiudere il thread..... è abbastanza ovvio che chiunque posti qualunque cosa, c' è poi il problema che non si può vedere l' originale, a meno che non organizziamo una serata a casa di qualcuno “ se uno avesse un po' di pazienza ed una FF digitale da almeno 8 Mp si potrebbe tirar fuori il meglio da ogni singola diapo „ Diciamo che per tirar fuori "il meglio" se si viaggia oltre i 20 Mpx è ancora meglio..... ovviamente su FF. “ per quelle più difficili si potrebbero sfruttare pure le doppie esposizioni cercando la massima dinamica in registrazione. „ Non penso sia utile, visto che i sensori hanno una gamma dinamica superiore alle dia..... quindi se fai l' esposizione giusta ne hai ancora d' avanzo. Il prossimo passo sarà quello di smontare una 5d II o III e mettere l' emulsione delle dia a contatto col sensore, colpetto di flash e via..... come facevo con i provini a contatto in camera oscura. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:34
Anche se mettiamo il valore di un'ora di lavoro 10 euro con tutta la vostra attrezzatura, una stanza dedicata per settimane/mesi, doppie esposizioni etc etc ne uscite con un bagno di sangue.Poi avrete il problema della polvere , dei graffi, di quelle che si muovono nel telaietto...Auguri. Se poi dovete smontare le pellicole dai telaietti (compresi quelli di cartone...) allora doppi auguri P.S. se il laboratorio mi avesse restituito una scannerizzata come l'esempio sopra sarei stato più contento di lasciarle marcire in soffitta. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:35
|
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:42
“ Anche se mettiamo il valore di un'ora di lavoro 10 euro con tutta la vostra attrezzatura, „ LAVORO ??? Chiedo scusa..... pensavo che lo facessimo per passione..... Adesso che ci penso, anche far le foto è un lavoro..... devo incaricare qualcuno che le faccia per me “ una stanza dedicata per settimane/mesi, doppie esposizioni etc etc ne uscite con un bagno di sangue.Poi avrete il problema della polvere , dei graffi, di quelle che si muovono nel telaietto...Auguri. Se poi dovete smontare le pellicole dai telaietti (compresi quelli di cartone...) „ 3/4 foto al minuto, circa 200 foto all' ora compresi i cambi dei caricatori.... ci ho messo 2 mezze mattinate (sul tavolo del tinello) compreso lo smontaggio ed il rimontaggio del proiettore. E se hai visto la foto del proiettore (dubito), le dia non si muovono ne si smontano, ed il cambio dia è automatico. “ se il laboratorio mi avesse restituito una scannerizzata come l'esempio sopra sarei stato più contento di lasciarle marcire in soffitta. „ Senza vedere la diapo di persona, è impossibile capire se la scansione eseguita sia mediocre, nella norma o eccellente..... E questa è l' ultima volta che perdo tempo a risponderti. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:40
Per essere classico ed economico lo è..... ma se devi farne tante diventa "na disgrazia"..... La qualità è data dalla cura nei vari passaggi, dalla macchina e dall' ottica. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:57
Macchina fotografica (1 Ob macro, meglio 55/60mm (2 Tubo di prolunga con porta Dia e/o pellicola (3 Lampada a LED con taratura luce 5000K (4 ....... e VIAAAAAAA |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 22:08
E' quello cui facevo riferimento nel post del 27. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 22:09
|
user57136 | inviato il 30 Dicembre 2015 ore 2:21
“ Allora possiamo chiudere il thread..... è abbastanza ovvio che chiunque posti qualunque cosa, c' è poi il problema che non si può vedere l' originale, a meno che non organizziamo una serata a casa di qualcuno „ Ha senso parlare di digitalizzazione, non ha senso postare foto digitalizzate portandole a esempio, ma non vedo perché dover chiudere il thread. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 8:05
Allmau, Ha escogitato una ottima soluzione utilizzando il proiettore dia. Due anni fa ho acquistato il OpticFilm 8200i utilizzato per digitalizzare molte dia con ottimi risultati.Purtroppo solo le dia 35mm le dia 6x6 mi sono rivolto a un laboratorio.NB.Il mio avatar è una dia 6x6 digitalizzato. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 8:41
Buongiorno a tutti. Vi porto anche la mia esperienza. Avendo poche dia ma molto importanti per me (mitico viaggio USA coast to coast nel lontano 1981) ho cercato uno scanner abbastanza economico ma con risoluzione sufficiente ed ho trovato il Canoscan 9000 F (pagato 187 €). Oggi costa poco di più: www.amazon.it/Canon-Canoscan-9000F-Scanner-Flatbed/dp/B00BPBFEC2/ref=d Io sono abbastanza soddisfatto dei risultati (ma non ho altissime pretese). Oltre che per le dia di quel viaggio (circa 250) l'ho usato per digitalizzare un migliaio di vecchie foto partendo dalle stampe ma nei casi più critici ho tirato fuori i negativi ottenendo la qualità che mi è sufficiente ... Come esempio di scansione di una dia vi segnalo questo scatto che ho già postato da tempo nella mia galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=136528&l=it. Considerate che tutte le foto di quel viaggio furono riprese con la punta e scatta Olympus XA2 e che allora non sapevo praticamente nulla di fotografia... Auguroni |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 8:49
@Allmau: mi incuriosisce il tuo metodo. Ma come fai con la luce violentissima del proiettore? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |