user3834 | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 22:02
Tempo fa parlai con una persona che mi disse che... - Stavano per uscire altre A7 (sono uscite le versioni 2 di tutte le A7) - Che sarebbero uscite due nuove Apsc tra la fine del 2015 e l'inizio del 2016 - Che nel 2016 la Sony si sarebbe concentrata sulle lenti FF per l'attacco E e per avere una macchina in grado di sfruttare le ottiche A a livello professionale. Quando mi disse queste cose non gli diedi molta importanza, mi sembrava impossibile far uscire 3 nuove FF a così breve distanza... poi sappiamo come è andata a finire |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 1:03
“ prima vi lamentate che la sony lancia troppi modelli, poi troppo pochi... la a6000 è ad oggi una delle migliori alternative apsc su quella fascia di prezzo ed è una macchina piuttosto matura difficile da migliorare „ ti do ragione sulla completezza dell'a6000... il fatto dei troppi corpi o troppo pochi secondo me è relativo..ci sono svantaggi e vantaggi in entrambe le politiche e penso sia una questione (svalutazione) su cui influisce anche molto il problema del parco ottiche; e mi pare un po' stupido non andare a completare il sistema dato il buon successo di a6000 e l'intenzione dell'a7000... che dire rimaniamo speranzosi... ps: è vero che l'a6000 non ha molti anni però il 24megapizze, pur sempre migliorato, ha ancora il filtro passabasso ed è di qualche annetto in più da quel che ho capito; solo per dirna una ma volendo una potenziale a7000 ne potrebbe avere di chicche credo |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 1:05
Ricordo le voci secondo cui il nuovo sensore BSi avrebbe avuto dei problemi di surriscaldamento in modalità ripresa 4K. Era parecchi mesi fa, suppongo che ormai li abbaino risolti. Forse tirano (relativamente) in lungo con l'A6000 perché è un modello così azzeccato e si vende ancora bene. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 1:06
“ poi sappiamo come è andata a finire MrGreen „ eh che l'hanno licenziato da sony perchè spoilerava mi sa XD Quindi sono due i corpi in uscita...comunque sì capisco il concentrarsi su ff ma almeno un segno di vita, un medio tele decente... |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 7:09
Secondo me la a6000 come apsc è ancora avanti di almeno una lunghezza sulle concorrenti, forse è per questo che continuano a ritardare l'uscita. A parte il sensore "denso" (io preferirei i 16 mp della mia vecchia nex6) che cosa mancherebbe secondo voi a sta povera macchina? |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 7:30
-Il touch di sicuro, oramai lo hanno tutte, ed è sicuramente comodo. -Una livella, che in certi momenti torna utile. -Un af, già molto molto buono, ottimizzato. Soprattutto con poca luce. - il sensore a 24 MP in grado di lavorare ottimamente fino a 3200 ISO. -ultimo, ma non indispensabile, l'ibis per ottiche non stabilizzate |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 7:36
Cmq in rete i pacchetti promozionali della a6000 sono sempre più diffusi....forse è un segnale? |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 10:55
“ che cosa mancherebbe secondo voi a sta povera macchina? „ come argomenta il buon civic76 c'è sempre molto spazio per migliorare :) Per me sarebbe un bell'aggiornamento se avesse - un sensore sempre da 24 ma più sensibile e senza olpf - migliorie sull'autofocus in scarsa luce - gioco forza il 4k, magari anche lei l'slog -l'ibis non saprei quanto incida sul prezzo.. forse ne farei a meno Un compratore per l'a6000 ce l'avrei però non mi interessa molto cambiare corpo in genere..dovrebbe proprio stupirmi |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 11:21
Dico la mia sui vorrei... Sensore 24mpx bsi; ibis che ritengo invece di grandissima utilità ; Mirino più grande e definito di conseguenza; Corpo tropicalizzato (non indispensabile però) Ad esempio io farei tranquillamente a meno dello schermo touch Per me così rasenterebbe la perfezione. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 12:21
In linea di massima sono le cose che vorrei anch'io. La livella mi farebbe comodo, specie quando uso i Samyang 12/2.0 e 8/2.8. La stabilizzazione sul sensore pure, per quando uso ottiche vintage, e con il Sammy 12/2.0 mi consentirebbe di operare con pochissima luce a mano libera. La tropicalizzazione invece non è che mi interessi più di tanto. Questa è una delle rarissime volte che ho fotografato sotto la pioggia e nella didascalia ho scritto come mi sono regolato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1494131 Piuttosto vedrei molto bene uno zoom di qualità migliore del 16-50, possibilmente a un prezzo più competitivo dello Zeiss 16-70, diciamo a metà strada tra i due e offerto in kit ovviamente scontato. Il principale motivo per cui mi sono tenuto la Nex3, e non ho preso la pur ottima A6000, sono i vari "feedback" secondo cui il 16-50 (alla fine è quello che, per motivi di praticità, uso di più) mostrerebbe maggiormente i suoi limiti con i sensori da 24 MPX. Sullo schermo touch non mi pronuncio perché non l'ho mai provato. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 12:37
“ Piuttosto ci vorrebbe uno zoom di qualità migliore del 16-50, possibilmente a un prezzo più competitivo dello Zeiss 16-70, diciamo a metà strada tra i due, e offerto in kit ovviamente scontato. Il principale motivo per cui mi sono tenuto la Nex3 e non ho preso la pur ottima A6000, sono i vari "feedback" secondo cui il 16-50 (che alla fine è quello che uso di più, per motivi di praticità) mostrerebbe di più i suoi limiti con i sensori da 24 MPX. „ tanto la qualità del 16-50 ma soprattutto il fatto che sia meglio 16 che 24 sono leggende da forum....24 non è mai peggio di 16 in teoria...poi ognugo segue la tesi che preferisce visto che per approfondire questi temi servirebbe il verdetto di un ingegnere del settore.. quindi se quelli erano i motivi per non prendere l'a6000 non sono sicuro che hai fatto bene |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:02
Il problema secondo me è il posizionamento di mercato, la a6000 è una mirrorless di fascia media... costa 600 euro in kit. Se mettono sensore bsi, ibis, mirino top, tropicalizzazione, 4k, af ulteriormente migliorato. Sarebbe nettamente la migliore mirrorless non ff in commercio e dovrebbe costare 1300/1500 euro o anche piu'... Sull'obiettivo sono daccordo. Ci vorrebbe una alternativa non pancake di media qualità. Il 16-50 se usato come unico obiettivo del corredo o comunque come zoom standard universale è un pò scadente. C'è il 18-105 ma è un cannone. Ci vorrebbe un 16-50 o anche 16-70 per un kit di alto livello... una lente sui 300 euro insomma, lo zeiss costicchia. Ma non penso uscirà. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:12
Sony ci sta abituando ad unbgraduale aumento del prezzo in funzione di un notevole aumento di performance generale. Ci sta che con tutte le funzioni appena elencate possa costare 1300€ all'uscita. Di listino la a6000 appena uscita costava 799€ o 899€ (non ricordo bene). Io il 16-50 l'ho odiato, da poco ho il Sony 18-105 che togliendo l'unico lato negativo della dimensione dell'obiettivo, ma ripagata dalla grande escursione focale, direi che è davvero di eccellente qualità ad un prezzo più che onesto. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:19
Beh si potrebbe anche proporre un modello apsc top e lasciare la a6000 sulla fascia media... dipende cosa si vuole fare, sono scelte di mercato. Basta rendersi conto che una macchina così sarebbe migliore di gh4, em1 ed xt1.... avendo in un solo corpo i pregi tutte queste insieme. E' da capire se il mercato è disposto ad accogliere una sony apsc a 1300 euro. Io rimango dell'idea che sony per la fascia medio alta, diciamo dai 1000 in su punta solo sul ff, quindi che la a6100 o come si chiamerà avrà sia degli upgrade ma non così totali e su ogni fronte. Del resto se ci pensare le uniche apsc top sono di marche che non hanno ff a listino: fuji, olympus, panasonic, samsung, pentax... nikon si ferma alla d7200... l'unica eccezione è la canon 7d mk II che però ha la sua ragione di esistere per la fotografia sportiva... una a6xxx del genere avrebbe mercato... magari si... soprattutto in ambito video dove il ff non è uno standard e si potrebbe mettere la tecnologia della a7rII in una macchina piu' economica. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 13:26
“ Se mettono sensore bsi, ibis, mirino top, tropicalizzazione, 4k, af ulteriormente migliorato. Sarebbe nettamente la migliore mirrorless non ff in commercio e dovrebbe costare 1300/1500 euro o anche piu'... „ Tra i vari rumors che circolano (che per me hanno la stessa autorevolezza degli oroscopi) alcuni parlano di due corpi macchia. Se così fosse uno poterebbe avere tutte o quasi quelle caratteristiche e inevitabilmente andrebbe ben oltre i 1000 €. L'altro potrebbe essere più o meno un A6000 aggiornato con il nuovo BSI e potrebbe avere lo stesso prezzo che questo aveva al lancio. Ovviamente sono solo congetture... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |