JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tornando in topic...sulla 4822 il fuoco cade ben prima della bimba. Sulla 4821 il punto di maf è tra naso e l'occhio/guancia dx...e la maf cade perfetta in quanto è sul naso (che è a fuoco).
Io ti posso dire che a TA è un obiettivo difficile da usare e anche io, spesso e volentieri, ho cannato la maf a distanza relativamente ravvicinata, vuoi per un micro movimento della mano che in quel momento non credi di aver fatto oppure non si sta nei tempi di sicurezza... Insomma è una lente nervosetta. Quando però tutto fila liscio, diventa una lama di rasoio.
Già se lo chiudi a f/2 è diverso (strano ma vero), diventa più stabile
Sicuramente una prova su cavalletto potrà darti dei risultati più indicativi. Facci sapere.
Grazie ragazzi.. mi sa che dopo le feste andrò a suonare il campanello da ltr.. Nel caso soffrire di focus shift me la sostituirebbero? Non credo che si possa intervenire sul focus shift in assistenza.. C'è un test che posso fare per verificare se soffre di focus shift? È la prima volta che mi capita un difetto ad un obiettivo
user39791
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 20:47
Il focus shift deriva dalla progettazione ottica e non si aggiusta in assistenza. Non ne soffre un'ottica ogni tanto ma tutte quelle derivate da quel progetto. In questo caso l'ottica è a fuoco perfetto alla massima apertura, poi man mano che si chiude il diaframma il fuoco si sposta e perde sempre più la messa a fuoco corretta. Evidentemente la recupera ai diaframmi più chiusi per via della pdf. Un esempio in casa Canon è il 50L. E' un difetto ottico, il tuo probabilmente (se gli altri esemplari di 85 1,8 non ne soffrono) ha un difetto nel sistema autofocus.
Grazie filiberto, l'85 G non mi risulta sia un progetto affetto da focus shift, credo si tratti di semplice f/b focus da sistemare Ho guardato molte foto qui
L'85mm/1,8 G non mi risulta che soffra di focus shift. Quel problema lo ha il 50mm/1,4 G, è l'unico Nikkor (per mia fortuna) che ho dovuto tarare per trovare un buon compromesso alle varie aperture infatti, come giustamente ha detto Filiberto, è impossibile da togliere.
Sono ripartito da zero (per l'ennesima volta) e ne ho approfittato per fare il salto. La D700 rientrava nel budget e così l'ho comprata...e devo dire che è veramene fantastica.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!