RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia naturalistica con full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia naturalistica con full frame





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 10:50

"se conon facesse meno modelli, la gente si farebbe meno pippe"......

la 6D è una macchina economica con un sensore grande.......

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 10:51

"Ogni volta che leggo di questo benedetto "fattore di crop" mi cadono le braccia...MrGreen"

Non è il caso OttoSorriso. Non è in ballo nessun primato ma un'impostazione di base che può sembrare non importante ai più, molto ai meno*; parlo della composizione. Vederla da subito aiuta molto nel tempo; io poi rifiuto il crop anche perché tirar fuori il primo piano di un rapace che a 70 metri non mi può sfuggire non mi dà nessun gusto. La foto di un soggetto con le remiganti a tre mm. dai margini può anche capitare e ne ho diverse ma ottenerla tutte le volte che si vuole non rientra nella mia visione di fotografia naturalistica.
*: due in questo forum, il sottoscritto e RubacolorMrGreen.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:23

io poi rifiuto il crop anche perché tirar

Scusate, ma non sarebbe meglio dire: ritaglio? Sul menu della mia reflex si parla di ritaglio non di crop e l'icona è a forma di forbici. Ma si sa, adesso i fotografi si chiamano tutti photograph, il fotografo matrimonialista fa il wedding, etc. etc. MrGreen
PS:
Quando scrivo crop il correttore automatico di Google me lo sottolinea come errore Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 21:17

Certamente si Ph ma termini di lingua inglese sono ormai (ahimé, non ho difficoltà a dirlo) nei dizionari di quella italiana.
Uso indifferentemente ritaglio e crop, entrambi se vicini all'interno della stessa frase ad evitare ripetizioni; sono i tempi, cosa vuoi farci...Sorriso.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 22:00

Mi pare che l'autore del topic abbia precisato che è affascinato soprattutto dalla fotografia di rapaci.
Ebbene, è inutile girarci attorno, per questo genere di gran lunga è meglio utilizzare la 7D MKII che attualmente ha un'autofocus nettamente superiore a tutte le altre macchine Canon.
La 6D sotto questo aspetto non sembra idonea allo scopo.
E poi diciamola tutta, anche per le foto statiche la 7DII non è proprio l'ultima arrivata e si difende alla grande.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 22:07

Approfitto allora per fare una domanda a Otto72.
Non ho ancora la FF e vorrei sapere se croppare a /1,6 una foto fatta con sensore ff ha la stessa resa di una fatta in origine con aps-c, cioè se la qualità rimane la stessa croppando dal computer piuttosto che in camera

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 22:45

La macchina ideale cioè quella che fa tutto o non esiste o costa cifre difficilmente alla portata di tutti. Io ho la 6D e una 1D mk III (usata presa a 800 euro). La 6D è un ottima macchina per tutto tranne che per foto d'azione. La 1D MK III pur essendo una "vecchia" è ottima per foto d'azione (avifauna in movimento e foto sportiva) Questa combinazione è più economica per es. di una 5 D MKIII che è una macchina versatile. Credo che avere 2 corpi alla fine sia più comodo anche per non cambiare ottica. Nella fotografia di appostamento per es. uso la 6D con tamron 150-600 e la 1D con il canon 400 F 5,6.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 10:03

A Rial (se ti va bene anche la mia rispostaSorriso): il ritaglioMrGreen in camera o su file è tecnicamente la stessa cosa; ad essere usati sono sempre quei pixel. Il full frame (tale per me è anche il formato ridotto su sensore) è una scelta; oltre agli aspetti che ho citato sopra, si deve imparare ad avvicinarsi al soggetto, conoscerlo, entrarci in sintonia. 'E, secondo me, lo spirito di approccio più autentico; poi ognuno cerca in questo hobby la gratificazione che ritiene opportuna.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 10:22

Parto dal presupposto che per fotografare i rapaci non basta avere cannoni da 5000000 mm (servono pure per carità) ma serve conoscere i soggetti e le loro abitudini. Per fotografarli può a volte bastare un 300mm mentre altre (più spesso) servono anche i 600mm duplicati e potrebbero non bastare. Dipende appunto dalle situazioni e dalle abitudini delle specie fotografate.
Ad esempio se si va in Spagna (o in altri posti) nei capanni a pagamento già con un 500mm su ff ci si fa tutto e forse anche qualche ritratto mentre se si cerca di fotografarli in Italia senza alcun capanno e senza appostamenti prolungati e mirati beh la vita è molto più complicata e la scelta dell'attrezzatura è solo l'ultimo dei problemi.
Quindi la scelta deve essere pensata, a mio modo di vedere, considerando che tipo di foto farai e in quali situazioni vorrai imbatterti.
Se chiedevi di fotografare la luna, beh è molto semplice è sempre lì e si può tranquillamente consigliare una determinata focale, con gli animali e peggio ancora coi rapaci non ci possono essere "focali consigliate".
Attenzione poi all'eventuale disturbo, quindi se hai già esperienza non ti ho detto nulla di nuovo altrimenti è bene procedere per gradi perchè il disturbo DEVE essere sempre evitato o quanto meno ridotto quasi a zero;-) e questo vale sia per chi ha un semplice cannocchiale sia per chi va a fotografare;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 10:43

Quoto in pieno Antonio Guarderà, e aggiungo che la fotografia non si riassume semplicemente in mm e in sensori. Di conseguenza si può far naturalistica anche con un 300 e una FF,
Onestamente prediligo l'utilizzo della 5dmk3 perché mi permette di scattare in condizioni più difficili dell'aps-c e dell'aps-h per quanto riguarda il fattore "crop" non ne faccio una grande malattia....preferisco concentrarmi sulle tecniche di avvicinamento o nella capacità di mimetizzarsi.
Se riesci ad arrivare ad un passo dal soggetto che te ne frega se hai "solo" una FF....
Io prediligo la 1dmk4 solo per una questione di raffica e di reattività del pulsante di scatto, ma se non ci fossero questi 2 fattori la 5dmk3 e' migliore in tutto.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 10:47

Davide ma il mio cognome lo indovinerai mai???MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Prima GuErrera e adesso addirittura Guarderà MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Credimi sono quasi caduto a terra dalle risate;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 10:59

Ieri pomeriggio nella cassetta della posta ho trovato il volantino pubblicitario del fotoamatore e mi hanno colpito le caratteristiche della Sony A7 r II con sensore fa ben 42,4 megapixel. Ebbene facendo un semplice calcolo 42/1.5=28. Ecco con questa si otterrebbe addirittura l'equivalente di un sensore da ben 28 megapixel e allora si che non avrebbe più alcun senso avere due corpi macchina: uno per i ritratti e l'altro per avifauna perché si avrebbe il classico prodotto 2 in uno. Unico ostacolo il prezzo sicuramente ben superiore a quello di una 6D

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 11:02

Antonioooo......io lo scrivo giusto ma il correttore me lo cambia in "Guardera'" Comunque da oggi sei "Antonio G."MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 11:09

E che tele metti su Sony? Ma soprattutto il calcolo che hai fatto non è corretto. Pensa che dai 50 della 5dsr si ottengono circa 20 mpxl in aps-c da 42 non avrai un angolo di campo di 28 mpxl in aps-c. Di sicuro sarà minore di 20. Comunque sia non è questo il problema, anche 6mpxl possono bastare per grandi stampe di qualità.

P.S. Davide ok mi sta benoneMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 12:14

ma perche'? mi sembra corretto il calcolo 42/1,5=28

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me