| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 12:20
A me risultava che l'11-16 fosse a fine produzione. A voi no? |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 12:30
Ho avuto praticamente quasi tutti i grandangoli per APSC: Tokina 12-24, Sigma 10-20, Tamron 10-24, Samyang 12f2 e Samyang 14. Su tutti , nonostante la scarsa escursione focale e la resistenza al flare, l'11-16 resta il migliore di tutti. Almeno per me |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 16:03
Allora, purtroppoo non sono riuscito a testarlo ancora, ho fatto solo qualche scatto di prova. Qualit? costruttiva notevole, aberrazioni cromatiche quasi inesistenti, tranne in qualche rarissimo caso. Flares, ottimo in generale ed eccezionale rispettto ai precedenti modelli. L' unico caso in cui si è verificato è stato scattando col sole diretto nella lente, ma è un flares piacevole, sembra quasi aggiunto in pp. Bello nitido, molto più tagliente con la messa a fuoco manuale che automatica. La messa a fuoco automatica credo che non sia sempre precisissima, ma potrebbe dipendere anche dal corpo macchina, non so. Motore silenzioso. Meccanismo di selezione AF/MF è effettivamente un po duro da selezionare, a volte non centra subito la slitta e si blocca la ghiera. Nitidezza agli angoli morbida, ma comunque buona a f2.8, da f3.5/4 in poi e in particolare da f5.6 moooolto buona. Ti allego link foto: Ps: consiglio l'acquisto |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 19:58
ok... Grazie |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 20:10
Io avevo l 11 -16 per poco purtroppo ..resistenza al flare nulla purtroppo e un problema riscontrato sul mio e di una mia amica ..in manuale a infinito nn metteva a fuoco .sembra un problema di fabbrica spero lo abbian risolto su quello nuovo .fammi sapere come ti trovi .un saluto manolo |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 19:11
Purtroppo causa turni di lavoro, ancora non l'ho testato come vorrei. Per ora posso confermare quanto scritto al post precedente. sintetizzo: - nitidiezza TA ottima al centro e morbida agli angoli, ma comunque molto buona. Tutto migliora da f/4-5.6 in poi fino al picco con f/9. f/10 - 11 notevole. F/13-14 mooolto buono, oltre non ho provato. Però posso aggiungere che a 11mm è eccezionale la nitidezza su tutto il frame, però diminuisce, ma pur restando a livelli buoni da 16mm in poi. - Flare: eccezionale paragonato a modelli precedenti, e mooolto buono in generale. Poi posterò degli esempi - aberrazione cromatiche: inesistenti, solo rarissimi casi - distorsione: mooolto buona. Un pelino meno dell 11-16, ma comunque molto buona. - 20mm: comodissimi. - vignettatura: non l ho testata per bene, ma lo trovo molto luminoso e quasi inesistente agli angoli. - MF/AF: motore di messa a fuoco silenzioso. A volte non mette perfettamente a fuoco, ma come ho detto non so se possa dipendere dal corpo macchina o meno. MF ottima. NOTA: sapevo che la MF non era permanente, ma invece quando la metto resta finchè non la tolgo. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 22:02
Ciao, Io lo uso su D7100, confermo sia per la nitidezza che la buona resistenza ai flares. Secondo me Ha un problema di accoppiamento macchina/obbiettivo. Ne ho provati due, e per entrambi ho dovuto modificare da menu la regolazione fine della maf a -20 perché mè la sbagliava sempre. Usando invece la macchina con il 50mm e il 18/105 non ho problemi. Cristian. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 8:53
Ciao a tutti, anch'io sono interessato all'acquisto del Tokina 11-20. Stessa indecisione di Gaetano, sicuramente l'11-20 è l'evoluzione dell'11-16, ovvio che come è stato detto il montaggio dei filtri è costoso, però anche li si può rimediare con quelli di Haida. Tornando all'obiettivo, quale potrebbe essere un valido concorrente das poter dire no al Tokina 11-20? Grazie |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 17:52
Ciao! Per i filtri ho preso il polazizzatorere e ND1000 HAIDA! mi ci trovo una favola per le mie esigenze, nitidi e dal costo più che accessibile. Concorrenti ora come ora non saprei dirti, mi sono innamorato del Tokina, da quando l'ho montato non l'ho più cambiato. Quindi non sarei parziale. Unico neo a mio avviso, come hanno detto in molti, il sistema di passaggio da manuale ad automatico, a volte si incastra. Altro piccolo neo, non so se appartiene solo al mio esemplare o meno, ma la messa a fuoco precisa su infinito non coincide perfettamente con la fine corsa o col simbolo sulla ghiera. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:48
Mi spiegate una differenza tecnica? Allora sul Tokina 11-16 c'è il Pro DX II, mentre sull'11-20 il Pro DX. Ora la domanda è la seguente, la differenza tra 11-16 e 11-20 sta oltre nell'obiettivo, il secondo è l'evoluzione del prima, ma anche il tipo di sistema, vecchio sul secondo e più aggiornato nel primo? E' così o sbaglio? Grazie |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 17:28
No! del Tokina 11-16 esistono due esemplari, con e senza motore di messa a fuoco. DXII è con il motore di messa a fuoco. Qui sul sito trovi le tre schede |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 18:13
Dunque l'11-20 che è Dx Pro è senza il motore di messa a fuoco? |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 23:52
No. Ce l'ha |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 9:28
11-16 dx non ha il motore. 11-16 dxII ha il motore. 11-20 dx PRO ha il motore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |