| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:58
Marco, per lavorare reflex, per passatempo/turismo ML e dato che è appunto passatempo ci sono diverse soluzioni dove non è necessario investire 3000 euro (Fuji/Oly) |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:06
Marco, “ non cambierei mai una reflex con una mirrorless „ Io il passo da reflex a mirrorles lo fatto e non mi pento e non apro topic per convincere altri che sono meglio le mirrorles alle reflex. Sono scelte, non è sbagliato se si sceglie la reflex o la mirrorles. Alla fine si producono immagini digitale per il web. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:12
Un celebre professore universitario va da un maestro zen perché vuol capire qualcosa sullo zen (lui si è formato negli Stati Uniti, in Occidente). Dopo aver ascoltato la lunga celebrativa auto-presentazione da parte del professore, il maestro lo fa accomodare, e offre del the. Nella tazza del professore comincia a versare il the, la tazza si riempie, ma questi continua a versare the; il the fuoriesce dalla tazza, si spande sul tavolo, cade per terra e lui imperterrito continua a versare. Il professore ad un certo punto lo interrompe e gli dice: "Maestro, ma cosa fa?". Lui risponde: "Questa tazza non sei altro che tu; come puoi avvicinarti allo zen se sei pieno di te, se ti consideri già depositarlo di mille certezze? Svuotati, altrimenti non potrai contenere niente. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:28
Scusate se mi intrometto, ma che palle! Le reflex sono belle, buone e brave, ti fanno fare belle foto, mentre le mirrorlesS (due S) fanno ca**re, puzzano e le persone che le comprano sono hipster col baffone! Vi prego, basta con questi luoghi comuni, si può lavorare con TUTTO, anche con una D40, tutti gli apparecchi fanno foto, la differenza sta nel CHI le fa. Mio cugggino aveva una D4s superpro con lenti uberpowa e poi è passato a una canon m con 22mm, si è pentito dell'acquisto... Ma va?? |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:54
Certo che quando qualcuno chiede un parere sull'eventuale acquisto di una mirrorless se le risposte sono contrarie è peggio che gettare un fiammifero acceso in un bidone di benzina |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:01
“ quindi resterebbe solo un corpo da viaggi con la fidanzata... „ Dici poco! E' una delle ragioni per cui prima o poi passerò ad una fuji! |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:15
Bhè Marco. io ho fatto l'esatto inverso... ho sostituito una delle due reflex (in realtà soly slt) con una ML, ovvero la a7ii a cui ho abinato un corredo dedicato monimale composto da 16-35, 55 1.8 e 28 f2. la a77ii, che ha un af identico ad una reflex, la uso esclusivamente come secondo corpo nelle cerimonie dove davero non posso permettermi di perdere il momento. tutto il resto: bimbi, famiglie, viaggi, ritratti ecc ecc. la a7ii permette un'elasticità incomiabile! |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:15
parlo da pro con consapevolezza d'uso di una a7mark2 (non Rii) per uso matrimoniale. Premesso che quando scatti ad una cerimonia non ci vai con un solo corpo macchina e quindi ci si porta sia la reflex che l'eventuale ML, 10 gg fa ho scattato un matrimonio quasi esclusivamente con la ML, la mia opinione è "mai più senza". non conosco tutte le ML in circolazione, però ritengo che le ML sony abbiano bisogno di un po' di pratica per essere capite ed utilizzate al pieno delle potenzialità perchè penso che il loro sistema AF continuo unito al riconoscimento dei visi una volta compreso sia una macchina da guerra formidabile. Durante il ballo degli sposi in mezzo a invitati festanti e in luce non troppo favorevole ho iniziato con la reflex pensando che la situazione fosse troppo difficile per la piccolina, in realtà è stato il contrario. l'EVF ti permette di vedere il risultato prima dello scatto e immediatamente dopo senza staccare l'occhio dal mirino. L'AF ibrido a inseguimento con poca luce non è velocissimo all'aggancio, ma poi si fissa sui volti degli sposi e li tiene a fuoco in continuazione, anche tra uno scatto e l'altro, in mezzo al delirio generale. Si fa molta fatica in meno a portare a casa il risultato, e non intendo fatica fisica ma proprio fatica "tecnica" che si fa a tenere sotto controllo tutto quello che ti succede attorno. In uso still life il sistema di messa a fuoco manuale diretta e il peaking sono di nuovo una meraviglia. Io fotografo gioielli e devo usare lo stack focus per estendere la profondità di campo, e avere evidenziato con colori diversi nel mirino la zona dell'oggetto attualmente a fuoco è un'altra cosa a cui non rinuncio più. Meno fatica e pari risultati. No controindicazioni. (e non sono il solo a pensarla così) Anche in studio (book & similari) nessuna controindicazione. Ottimo l'eye focus che identifica il viso e mette a fuoco sull'occhio. Disarmante per semplicità. Non è più necessario mettere a fuoco e ricomporre. Si pensa "solo" alla composizione. poi... de gustibus... anch'io so del cugino di un mio amico che una volta la sua fidanzata... ecc.... |
user63256 | inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:16
non ho capito una cosa: con la reflex ci lavori? |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:41
Sì ci lavoro..oltre che usarla per altre cose.. Cmq credetemi che se fosse per me avrei due reflex e una ml ahahahahaha |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:53
Certi commenti mi sembrano decisamente fuorvianti... Ci sono mirrorless che con le dovute differenze fanno tutto quello che fa una equivalente reflex ed anche qualcosa di più o meglio. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:06
Scusate l'OT: Marco mi sembra che tu abbia iniziato a scattare nel 2013, sei già riuscito a trasformare la passione in lavoro? Ci vivi con quello che guadagni o è un secondo lavoro? |
user61069 | inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:46
se ami le ML ti fai due corpi ML... se ami le reflex ti fai due corpi reflex questa è la filosofia che sta dietro al farsi un secondo corpo. cioè avere un solo parco ottiche e accessori, usare due corpi per evitare montaggi e smontaggi che possono essere fatali (non per la vita ma nel perdere scatti importanti) e avere un secondo corpo in caso di guasto del primo. o due corpi impostati con funzioni diverse per foto diverse e non perdere tempo in settaggi... altro discorso invece se si considera che non esiste la macchina fotografica perfetta, e quindi a scapito di quello che molti pensano non puoi avere il massimo in tutti i generi fotografici con la "fotocamera XY" (altrimenti gireremmo tutti con quella)... se si affrontano più generi fotografici e per svolgerli al meglio si può pensare di sviluppare più sistemi... ma non sono secondi corpi... sono "l'altro sistema". poi c'è quella che gli americani hanno chiamato GAS...che sta per "shopping convulsivo"! angelo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |