| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:55
“ Pentax ha tutto quello che vorrei , ma il fatto che ha un auto focus che a detta di qualcuno ha creato problemi e i 24 MP mi,pongono dei paletti che mi,farebbero sicuramente „ Ne ferisce più la lingua che la spada Se ne dicono talmente tante che se di desse retta alle chiacchiere la confusione sarebbe totale. Comunque riguardo all'autofocus è fuori di dubbio che la velocità della pari categoria Nikon è più veloce. Però parliamo, dai dati dei test, di un ritardo di 0,46/cent di sec anziché 0,38/sec della Nikon. Quindi di appena 0,8/centesimi rilevabili soltanto con degli strumenti cronometrici e non umanamente rilevabili visto che la capacità di reazione di un essere umano è di ben 0,13/cent sec. Detto questo, da test effettuati la precisione dell'autofocus Pentax è addirittura superiore a quello della concorrenza visto che da sempre Pentax ha puntato sulla precisione anziché sulla velocità. E non è tutto: la k3 riesce a focheggiare fino a -3.5 Ev quando le migliori arrivano a -2.7 EV nel caso ad esempio della D7100 sottoposta allo stesso test. | 
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 15:18
Pure io (da non possessore ) ti consiglio la d750... É la più completa tra quelle citate e con il 24-120 riusciresti a fare quasi tutto (visto l'utilizzo amatoriale)... Poi una volta ingranato lo completerei solo con un macro (magari anche adatto ai paesaggi) come il 105 sigma os macro (che posseggo, preso usato a meno di 300 euro)... Ti sconsiglio focali corte per le macro a soggetti piccoli perché a parità di ingrandimento (1:1) ti permette di stare più lontano.. Tornando alla macchina e macro ti sconsiglio macchine senza display basculante.. | 
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 15:28
Ps: Mi offro volontario ad adottare la tua scimmia, ovviamente con corredo di noccioline | 
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 17:05
Per i dati Pentax, così. Come,per le altre non mi,sono fidato abbastanza di recensioni fatte da riviste o scritte in base ai dati tecnici teorici, ma ho cercato persone comuni e professionisti che le hanno,provate per un bel po e hanno,condiviso la loro esperienza... Per la,d750 e 7dmkII nessun lato negativo su autofocus, nessuno scatto buttato e file sempre al top. Per Pentax invece non sono riuscito a trovare testimonianze abbondanti, ma quelle che ho trovato notavano un certo rumore ad alti uso rispetto alla loro k5II che,mostrava una qualità migliore, e in generale,sia con la k3 che la k5 lamentavano una certa imprecisione sull'autofocus con relativi scatti inutilizzabili... Quest'ultima cosa l'ho letta su pentaxiani, da membri affermati, che dicevano essere una pecca di Pentax da parecchio, e avrebbero,preferito un autofocus migliore all'astro tracer che useranno davvero in pochi... Figurati io quando ho letto della k3-II e vedendo,le,sue ottime ottiche a prezzi più contenuti pensavo di aver trovato la macchina che faceva per me.. Per il monitor basculante potevo usare il cellulare con la flue card ed ero contento ... | 
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 17:07
Ps. La scimmietta é affezionata a me e le noccioline le,sta per mangiare... Mi spiave | 
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 17:15
Posso darti un parere da grande profano? Hai 2000 bigliettoni, e ok. Cerca una bella D300s sotto i 5/10.000 scatti, ti prendi un bel 18-35 f1.8 come qualcuno ha suggerito come tuttofare, uno Samyang fisheye per esprimere al massimo la creatività, un bel 100mm macro per.. le macro appunto e un tele se ne senti la necessità. Forse stai anche sotto i 2000€, e quello che avanzi lo investi in un bel corso di fotografia! :) | 
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 17:31
“ quello che avanzi lo investi in un bel corso di fotografia! „ Credo che l'autore del post di fotografia ne sappia molto di più di tanti pseudo fotografi dell'era del digitale | 
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 10:20
Phsystem, sei serio o prendi in giro? | 
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 10:36
7DII. | 
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:48
“ sei serio o prendi in giro? „ Uno che scrive questo: "Tempo fa(ma tanto ...) usavo una reflex analogica della yashica... E mi piaceva molto fotografare, poi ho usato varie compatte e Smartphone ma inutile dire che non era la,stessa cosa... Parlo a livello di sensazione tattile e creativa, l'analogica per il solo fatto di averla in mano mi ispirava ... Non so se rendo l 'idea... Per non parlare delle ghiere e della messa a fuoco manuale... " secondo me, non è l'ultimo arrivato che deve frequentare un corso di fotografia. Ai corsi di fotografia, se non sbaglio, si trattano argomenti quali: l'esposizione, il diaframma, i tempi d'otturazione, le varie lunghezze focali, etc. Tutti argomenti che chi ha iniziato a fotografare con una reflex analogica ne sa molto di più di tanti fotografi che hanno iniziato a scattare con la digitale. Quindi non capisco perché non è un'affermazione logica. | 
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 16:39
La penso come Phsystem. D750. | 
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 16:58
Gazzi grazie del consiglio ma la D300s non credo faccia al caso mio e i fish eye, anche se fanno fare delle cose davvero interessanti non mi piacciono molto (gusto personale nient'altro)... Qualche anno fa ho fatto un corso di fotografia fatto nella mia città in maniera gratuita (sponsorizzato dal comune) e tenuto da un fotografo del mio paese, devo dire che ero incuriosito, poichè la fotografia digitale non la conoscevo molto, ì ho partecipato.... come ha detto Phsystem abbiamo trattato esattamente quei parametri, a dir la verità mi annoiai un pochino... però capisco che doveva seguire quel tipo di insegnamento poichè c'era gente con relfex e compatte che scattava da anni, ma senza cognizione di causa... perciò avevano bisogno di un pò di basi di "fotografia" anche se "scattavano" da anni Con questo non voglio dire che non ho bisogno di corsi, anzi il contrario! come premesso all'inizio ho detto dche non sono molto esperto in digitale, in fotografia "pura" invece qualcosa la so... certo non come professionista, e ho molto da imparare ancora! Comunque le basi sui meccanismi di fotografia le ho, imparati con l'analogico dove dovevi per forza di cose saper esporre, scattare e inquadrare in maniere decente altrimenti spendevi soldi in pellicola e sviluppi!( e io ne ho spesi "inutilmente")... la foto era molto studiata, e ovviamente ci mettevo un pò più di tempo nel farla... inoltre me la cavo piuttosto bene con photoshop, quindi non sarà un problema imparare a fare PP Oltre a al forum juza sto iniziando a leggere digital camera preso in edicola, credo di avere tutto l'occorrente per imparare al momento ;) Per le fotocamere sono indeciso tra la d750 e 7D mark II... hanno entrambe delle caratteristiche ottime, e comunque sia cadrò in piedi con entrambe... ho una nota sulla d750, lo scatto ad 1/4000 credete sia sufficiente per congelare il volo di api e insetti volanti (ali comprese) ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |