| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:27
Più luce c'è, più dettaglio viene fuori, mi sembra normalissimo. |
user61069 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:29
semplicemente con maggiore luce il sensore lavora meglio e coglie maggiori dettagli... pardon sono stato preceduto.... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:35
“ Diciamo che forse la verità sta in mezzo. Entrambi i fattori (filtro e flash) hanno influenzato il risultato IMHO. L'esperienza con un filtro uv l'ho vissuta personalmente. Ottenevo foto "impastate" e risultati non soddisfacenti. Tutto é cambiato quando ho rimosso il filtro. „ |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:38
"Vinicius, non mettere anche tu un contributo al cumulo di castronerie MrGreen La nitidezza maggiore è dovuta, come giustamente ha evidenziato Romil87, alla luce stessa del falsh. Grazie alla sua intensità raggiunge ed evidenzia anche i dettagli più fini." ---- Parlò Seneca e disse "Cacca". Luce solare o luce flash non fa alcuna differenza. Anzi, la luce solare è ben più intensa di un flashetto a cobra, se proprio lo vuoi sapere. È semplicemente un problema di durata del lampo; tenete bene le vostre macchinette o usate un cavalletto. E vedrete che la nitidezza non dipende dal tipo di fonte luminosa utilizzata. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:39
Secondo me bisogna anche considerare che la luce del flash è sempre più dura, più secca di una qualsiasi, forte, luminosa luce naturale e quindi ne aumenta anche la percezione di nitidezza. E poi c'è il solito congelamento; una forte illuminazione che permette di registrare perfettamente la scena e che dura 1/10.000 di secondo, sotto potrebbe esserci del micromosso che praticamente non si vede, anche perché sarà più sottoesposto, se invece c'è un mosso più evidente allora vediamo lo sdoppiamento d'immagine ma quel 1/10.000 di secondo mostra sempre un immagine nitida del flash. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 0:10
Vinicius, quello che dici te va bene quando non esiste altra fonte di luce e quindi il sensore immortala solo quando ha una fonte di luce, per ipotesi potresti al buio tenere il diaframma aperto per 1" ma se il flash dura 1/100 il sensore catturerà solo quello che "vede" in quell'attimo, quando si ha a disposizione la luce solare, che, come giustamente dici te, è ben più intensa, il flash non "congela" un bel niente in quanto il sensore continuerà a "leggere" anche dopo il lampo, quindi come ti ha detto lorenzo non dire castronerie e non perseverare nel farlo! |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 0:27
“ E vedrete che la nitidezza non dipende dal tipo di fonte luminosa utilizzata „ Il tipo di illuminazione, la direzione, l'intensità, sono tutti fattori che contribuiscono ad esaltare la nitidezza di un immagine, dire che non è vero significa non conoscere i principi fondamentali della fotografia |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 0:35
Dipende dall'intensità della luce ambiente; puoi scattare con flash con tempi di 1/200 a diaframma f/8 o f/11 e rendere trascurabile la luce ambiente o addirittura annullarla. Ma anche se sei in piena luce, è possibile che il flash (qualora sia la luce prevalente) riempia e "compensi" eventuali piccoli difetti di micro mosso che si sarebbero notati senza il flash. Ma la nitidezza, stai tranquillo, è assolutamente indipendente dalla fonte di luce utilizzata. Ripeto. Usate un buon cavalletto e vi renderete conto che la nitidezza della foto sarà ottima. Oppure spiegatelo ad un paesaggista, che dovrebbe usare il flash per fare foto più nitide! :-O |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 0:38
M_Billy scrive: "Il tipo di illuminazione, la direzione, l'intensità, sono tutti fattori che contribuiscono ad esaltare la nitidezza di un immagine, dire che non è vero significa non conoscere i principi fondamentali della fotografiaMrGreen" Quella di cui parli non è nitidezza, più probabile sia contrasto, il cui aumento può portare ad una sensazione di maggiore nitidezza, ma non sono la stessa cosa; controllando la direzione della luce, o usando una fonte più o meno morbida, è possibile, inoltre, mettere in risalto più o meno la trama della pelle, ma questo non significa che la foto sia più o meno nitida. |
user46920 | inviato il 18 Dicembre 2015 ore 3:44
la luce è fondamentale in fotografia, ma anche l'ottica e il movimento ! le condizioni da controllare per migliorare la nitidezza delle foto, sono: - la luce, la sua distrubuzione e la sua composizione - la pulizia dei vetri, dei filtri, dei sensori e la loro qualità/incisività - i movimenti della fotocamera e/o del soggetto - le tarature e la precisione "meccanica" della maf se a pari condizioni (che è impossibile), col flash vengono foto più nitide, la maggiorparte del merito è dovuto al tempo del lampo, che in genere è molto più veloce del tempo di syncro, soprattutto in fill-in ... e quel poco di luce flash, anche se "invisibile", è fondamentale per fermare l'attimo e per far migliorare notevolmente la nitidezza. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 7:59
“ Quella di cui parli non è nitidezza, più probabile sia contrasto, il cui aumento può portare ad una sensazione di maggiore nitidezza „ esatto, d'altra parte mi pare che il tema introduttivo parlasse proprio di questo. La stessa immagine su cavalletto a luce ambiente naturale sarà sempre più morbida di un altra fatta con il flash sparato frontalmente |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 10:44
“ Ma anche se sei in piena luce, è possibile che il flash (qualora sia la luce prevalente) riempia e "compensi" eventuali piccoli difetti di micro mosso che si sarebbero notati senza il flash „ Ecco in questo caso sono d'accordo con te e con quanto detto da occhio sul discorso fill-in, ma per quanto bassa possa essere la luce ambiente questa verrà sempre registrata dal sensore, e quindi comprometterà il cosi detto "congelamento" del flash |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:27
Ho fatto l'esempio "estremo" della foto fatta su cavalletto, proprio per escludere qualsiasi tipo di micromosso. È verissimo che senza flash tante immagini possono soffrire di quel problema, ma a prescindere da quello, la luce del flash diretta esalta la nitidezza, l'effetto bordi, il micro e macro contrasto, dando la reale sensazione di maggior nitidezza. Poi, a dirla tutta, facendo una prova (il digitale lo consente molto velocemente) ci si rende subito conto di quanto è stato detto |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2015 ore 2:54
“ Ecco in questo caso sono d'accordo con te e con quanto detto da occhio sul discorso fill-in, ma per quanto bassa possa essere la luce ambiente questa verrà sempre registrata dal sensore, e quindi comprometterà il cosi detto "congelamento" del flash „ è proprio lì il segreto, se si usa il flash, vuol dire che è necessario per la corretta esposizione di quel soggetto e se serve quella quantità di luce, i particolari illuminati dal flash verranno congelati in base alla velocità del lampo ... provare per credere. Il flash pop-up potrebbe non dare gi stessi risultati di un flash esterno, anche per eventuali difficoltà nelle impostazioni. |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 7:23
nessuno dice che usando il flash di solito chiudi un paio di stop facendo lavorare la lente al suo massimo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |