RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

differenze







user61069
avatar
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:55

lenza93 le foto non le ho viste, parlavo solo di reattività e velocità, riferendomi ai commenti sopra che davano come assodato: reflex=flash e ml=tartaruga a prescindere dai modelli... è falso!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:56

Ovviamente si! In questo caso si parla di lenti "pro" il 90 f2 in casa Fuji sembra essere un gioiellino!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 19:01

È una lente favolosa ... La nitidezza è veramente favolosa... La6d purtroppo ho avuto modo di provarla solo con quella lente ... Da qui la mia domanda ... Se avessi montato l85 1,8 avrei notato anch'io delle differenze? In pratica mi dissanguo per il 90 o mi conviene virare su 6d più 85 e magari un sigma 35 1,4 usato?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 19:04

Io sulla 6d ho il 100 f2 e il 24 105, dire che la differenza è abissale è un eufemismo, non tanto in nitidezza che alla fine il 24 105 se la cava piuttosto bene, ma in cromie, micro contrasto, passaggio dei toni, tante tante cose in cui un fisso dice la sua!

Con questo non so dirti però quanto un 85 o un 100 ti farebbero apprezzare la differenza con appunto un 90 della fuji

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 19:09

Devo riuscire a provare un'altra configurazione.... Temo infatti che il 24-105 non sia esattamente il massimo per testare la 6d...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 19:15

Se ti piace il 90 su aps-c e non vuoi spendere per il 135 f/2, ti consiglio anche io il 100 f/2. Rimpiango ancora di averlo venduto. Anche sul 35 mm non sottovalutare l'f/2 Canon.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 19:34

Grazie, proverò ad informarmi.... Spero di trovare qualche negozio che mi faccia provare...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 20:10

mao66,se evitavi di specificare quale foto fosse stata fatta col ff e quale con apsc,nessuno e son convinto nessuno Sorrisoavrebbe indovinato quale fosse stata fatta con l'una o con l'altra.
altro che chiacchiere.MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 20:43

Mao66 io ho 6d e XT-1. La 6D per me ha una QI maggiore ma dipende moltissimo dall'ottica usata. E' la cosa più banale che ti si possa dire, te lo hanno detto tutti, ma è ahimè così. E dipende anche dalla tipologia di scatti che fai.
La XT-1 ha tantissimi pregi, per molti aspetti è superiore alla 6D che è pur sempre l'entry level canon ma ammeto di avere più feeling con la 6D.
Io sono di Roma, se sei di zone limitrofe posso farti fare qualche prova. Buona serata.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 20:55

Per quello che riguarda la reattività malgrado da quanto si dice la 6d non sia una scheggia, confrontata simultaneamente con la mia xt1 la differenza si sentiva... Quando la macchina ti dà l'ok sulla reflex lo scatto è immediato sulla mia c'è sempre un leggero ritardo...


Filtro, sopra ho quotato un passaggio di Mao66. Qualità finale della foto a parte, su questo io non entro perché non faccio testo usando la 7D a 3200 ISO o stampando 20x30 gli scatti del mio lumia ;-), il discorso reattività torna a galla. Nello specifico confrontiamo la xT1 (top di gamma fuji) con un c.esso (ovvero la 6D MrGreen) e questa è la sua "impressione d'uso". Io lo capisco. Ho spesso la stessa sensazione, anche se con altro materiale. Avendo io la possibilità di gestire due sistemi diversi, ci passo sopra e "sopporto" quelli che ritengo i limiti della mia ml in tutti quei contesti in cui la scelgo per i suoi vantaggi. Ma per chi come Mao, che se ho ben capito non è intenzionato a sostenere i costi di due sistemi, il dubbio è legittimo. Purtroppo spesso ci si rende conto dei pregi e difetti di ogni sistema solo usandolo e questo costa.

@Mao

se il dubbio è sul sistema Canon potresti cercare un po' di materiale usato (si trova tutto abbastanza facilmente), provarlo e, nel caso, rivenderlo rimettendoci "solo" il tempo e lo sbattimento per comprare e rivendere.

PS: sulla "qualità finale" una cosa la devo però dire. Per i ritratti, premesso che il mio diaframma preferito con il 135 f2 non è TA ma f/4, quello che fa il 135 chiuso f/2 su un corpo FF non lo posso ottenere con sensori più piccoli. Certo, non lo uso sempre a TA, ma quelle volte che voglio posso farlo e alla fine si vede, in particolare nelle parti fuori fuoco :-P

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 21:21

Comunque, il 24-105L usato su un corpo FF (nello specifico, 5D3) qualcosa di buono lo tira fuori pure lui.
Qui è a f/4.5, 92mm di focale, 320ISO:
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1060614_large12258.jpg
Per me molto, alla fine, dipende dalla precisione della messa a fuoco, dall'assenza di micromosso, dalla PP...insomma tante variabili, quando si verifica la situazione ottimale allora vien fuori lo scatto davvero buono.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 21:57

Ho sentito spesso dire sul forum che 5d3 e 6d a livello di qi si equivalgono anzi la 6come gamma dinamica regala una virgola in più..
Ora visto l'esempio di mao66 mi verrebbe da chiedere se la xt1 che ho posseduto per un periodo ed usata con fissi di valore potrebbe a questo punto, tralasciando gli altri aspetti ma valutando solo la qi uso web essere al pari della 5d3?? La cosa mi turba non poco, specie perché ho venduto il mio corredo Fuji per ritornare in Canon.. Cioè solo se si stampa grande o se si usano lenti da 2000euro si fa il passino in avanti?

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:49

@filtro ti ringrazio in effetti mi sarebbe piaciuto pubblicarle al buio ... La prossima volta toglierò i metadati

@donoterase ti ringrazio per l'offerta ma purtroppo sono zona Milano

@scattipercaso sono convinto anch'io che il divario si noti principalmente su ritratti anche se devo dire che il 90 Fuji è veramente bello...

@otto anche il discorso post è importante ma devo dire che anche con LR non ho trovato enormi difficoltà

@klikand la mia paura è di rinunciare a Fuji e poi ritrovarmi a usare lenti normali non da 2000€ e non vedere differenze... Mah l'unica sarebbe affiancare i due sistemi ma per chi come me lo fa solo per diletto diventa davvero insostenibile

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:54

Prova un 100/2 come ti hanno suggerito, per me guadagni già molto rispetto allo zoom tuttofare, ad un costo che credo sia inferiore al 90 Fuji.
Oppure anche il 100 Macro L, è un 2.8, molto corretto per le aberrazioni cromatiche, nitidissimo anche a tutta apertura, stabilizzato.
Usavo con successo il suo corrispondente 105VR quando avevo Nikon, mi ha regalato ottimi ritratti.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 23:07

Io ho xt1 e varie ottiche fisse tra cui l ultimo arrivato il 56mm da usare per i ritratti alla bimba...non ho mai fatto ritratti in senso stretto e x me è una novità.
Proprio in quest'ultimo frangente , o a causa di quest'ultimo, ho preso il 56 e negli scatti in interni ad ampie aperture ho riscontrato qualche limite del sistema. O almeno mi è parso... Diverse foto fuori fuoco, e momenti persi..
Visto che mi arrovellavo il cervello, complice anche il forum.. Reflex FuFUù ecc ecc, ho deciso di RIprendere una reflex. Non volevo scendere di QI, anzi, se possibile migliorare, quindi decido x la 6d con un 50 STM (così per provare Canon e perchè la d610 ha un AF meno sensibile), per provare le differenze, con le 2 macchine a fianco nelle medesime situazioni. Al limite la venderò ( la 6d), perdendoci qualcosa, ma dopo essermi fatto la MIA idea con una esperienza diretta.

Bene, la prima cosa che ho notato è il bilanciamento del bianco del tutto insoddisfacente della 6d rispetto alla Fuji, la stessa cosa con la resa dei jpg. Tradotto, come da previsione, con la 6d devi dedicare tempo all'elaborazione, x forza. Con la Fuji se vuoi usi il jpg con la massimo un aggiustatina ai livelli leggera leggera.

Capitolo AF.
Con il 50 STM se stai sul centrale in poca luce aggancia un po più rapidamente.. nulla di trascendentale ma un po si. Ma SOLO sul centrale. Se confrontato con il 35 1.4 Fuji. Se lo confronti con il 56, la differenza aumenta un po a favore di Canon.
Il problema però qual'è: che nei ritratti a TA o giù di lì, non puoi usare il centrale, o meglio non lo si usa quasi mai, perchè ricomporre è rischioso.. Rischi di avere gli occhi fuori fuoco e l orecchio a fuocoSorriso quindi il vantaggio diventa solo "teorico".
Fuji dal canto suo, ha il riconoscimento dei volti e degli occhi che seppur rallentando le operazioni rispetto al fuoco sul punto singolo, garantiscono l 80% di foto a fuoco. E mi riferisco a ritratti di una bimba di 8 mesi che non sta proprio in posa.

QI.
Qui ovviamente il confronto l'ha fatto con il 35 con il 50 Canon.
Ma cosa si intende per QI?
Nitidezza? Dico Fuji.
Incarnato? Fuji.
Resa colore? Fuji ( troppo caldi quelli Canon tra l altro)
Rumore? Canon
Sono certo che lavorando un po sul raw si può fare benissimo anche con Canon, ma intanto farlo mi porterebbe via un sacco di tempo, che da quando ho Fuji dedico ad altro.
Non è un plus da poco, per chi di fotografia non vive e non ha voglia anche nei momenti liberi di stare davanti ad un monitor per ore dopo averlo già fatto al lavoro.
Dopo un anno e mezzo di Fuji mi ero dimenticato questo gran pregio!

Altre note che possono farti riflettere.
Mirino: francamente quello della t1, uno dei migliori su piazza, non fa rimpiangere l ottico e ti parlo di interni, con luce artificiale. Diventa una preferenza personale ma non una necessità.

Ergonomia. da usare a casa, meglio Canon ovviamente, si è più stabili, il che aiuta ad evitare mossi indesiderati.
Inoltre ho notato che con Canon a parità di aperture spesso si possono usare tempi più veloci salendo meno con gli iso.
La Fuji però con quel display orientabile permette riprese creative che con l altra non puoi fare.

Questo ciò che ho notato in questi giorni, visto che la 6d ce l ho da poco.
Non escludo che una maggiore esperienza nel settaggio AF possa farmi cambiare qualche idea, come non escludo che provando anche un 85 1.8 usm possa cambiare qualcos'altro. Sia a livello di resa che di velocità AF.
Prima di prendere qualsiasi decisione mi riprometto di provarla con l 85 e/o il 70-200 f4 L (visto che avevo nei progetto il 55-200 Fuji).
Sono aperto a tutte le possibilità.

La certezza è che Fuji non l abbandonerò mai, amo i suoi colori la resa dei fissi, l ergonomia ecc. Quindi a qualcosa questo investimento ed esperimento è già servito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me