| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:30
Anch'io qualità prezzo sono per il Bowmore 8. Il Laphroaig lo trovo troppo torbato, poco equilibrato. Il Caol Ila è un torbato morbido e vellutato, il Lagavulin è più deciso. Se trovi un Bruichladdich 8 ( non ricordo come si scrive ) ti sorprenderà per il suo sapore iodato, una boccata di mare! L'Oban nella sua forza ( molto strong) ha un piacevole retrogusto di miele. Eccezionale anche il Dalwhinnie. Secondo me, comunque il Bowmore rimane imbattibile q/p. Speziato, asciutto e torbato il giusto. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:31
Ma se mi scrivono Talisker del 57.... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:33
Il talisker cask che ho e' del 1957 51,1% vol e sul sito loro costa sui 1000€ bohhh |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:37
L'annata non cambia il prodotto (soprattutto a 51 gradi se non ci aggiungi un po d'acqua dubito che distinguerai sapori per il resto della tua vita ), non lo conosco questo Talisker, e personalmente non e' tra i miei preferiti come azienda, ma non volevo polemizzare . |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:38
Beh ragazzi, la seconda gran denominazione dopo Scotch saprete bene che è single malt o blended. Qui stiamo parlando dei primi... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:40
Single, Rare o blended. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:41
dimenticavo Pure |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:43
Non mi aspettavo la polemica sulla gradazione e sull'acqua (ma quale aggiungere?) già in seconda pagina :) Ora metto io un carico facile facile... NON BEVETE DISTILLATI IN CALICI DI TIPO TUMBLER |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:46
Se vuole essere un test l'acqua dovrebbe essere quella della sorgente che scorre vicino alle distese di erika dalla quale si ottiene la torba, alcuni te la vendono con la bottiglia, per il bicchiere consiglio un tulipano standard. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:49
Allora allora... ho letto un po' di inesattezze. I "torbati" hanno tutti in comune l'origine, cioè la zona di distillazione. Che è l'isola di Islay, una piccola e curiosissima isola nella galassia dei whisky scozzesi (definito "scotch" per distinguerlo dall'americano "bourbon"). Se vuoi ti posso spiegare perchè sono "torbati" ma è necessario fare un lungo excursus sul processo di distillazione. Altrimenti ti posso consigliare: Ardbeg Uigeadail (15 Years Old no age - non millesimato) Note: molto torbato, vicino ai 100 fenoli per u.m. Prezzo: circa 60 euro. Lagavulin 12 Years Old Note: moderatamente torbato, arriva con l'eleganza di una farfalla, stordisce con la potenza di un bulldozer. Prezzo: circa 90 euro (le ultime releases, le prime del 2002 si trovano dalle 300 in su). Caol Ila Unpeated 10 Years Old 2008 Cask Strenght Note: moderatamente torbato, molto "strong" (64,8°). Prezzo: circa 100 euro. Vuoi un consiglio per un whisky elegante, fatto bene ma non torbato? The Balvenie (zona Highlands) Founder's Reserve oppure Double Wood. Yamazaki (Giappone) Distillery Reserve. prezzo: circa 50/60 euro per entrambi. Bill Murray, unanimamente riconosciuto come la più alta autorità mondiale nel censimento dei whisky e compilatore della Bibbia del Whisky, da alcuni anni, assegna i voti più alti proprio ai Yamazaki Cask Strenght (quello del 2013 ha una valutazione altissima, intorno alle 1600 sterline a bottiglia). ps: Lascia perdere i Laphroaig, sono insaporiti artificialmente con cannella e caramello. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:58
per me la triade è questa (bevo poco, ma quel poco cerco di farlo bene :D: 1) Gelnfiddich 2) Connemara è un Iralndese torbato, se ti piace il genere per me è il top 3) Chivas Imperial ciao S. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:00
Concordo in pieno con Josh sui Laphroaig.... Il Chivas è un blended!!! |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:00
A me piace il macallan (l'invecchiamento a seconda del portafogli) |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:03
Qualcuno sa se in Italia si trova il makers mark 46? Ho visto una volta la pubblicità televisiva americana e mi ha incuriosito.
 |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:05
Abbiate pazienza... ma parlare di "Laphroaig" senza fare distinzioni è assurdo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |