RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ragazzi scusate la domanda che sar&agrav...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ragazzi scusate la domanda che sar&agrav...




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:53

Ho capito il problema,
La focale non è un valore assoluto in quanto riferita sempre a qualcosa, per non creare confusione lo standard è riferirla sempre all'FF.


No Matteo non hai capito, la tua affermazione è sbagliatissima; la focale è un VALORE ASSOLUTO, il quale rappresenta la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo ed il piano della messa a fuoco (quindi valori misurabili e assoluti che non cambiano con il cambiare del formato), non gli interessa nulla la dimensione della superficie sensibile (pellicola o sensore), quello che cambia è l'angolo d campo che dipende dalla lunghezza focale e dala superficie sensibile.

Noi siamo, o meglio eravamo in pellicola con le FF, abituati a collegare un determinato angolo di campo ad una corrispettiva focale, e quindi cambiando formato, ad esempio APSC, mantendola stessa lunghezza focale avremo una angolo di campo diverso (croppato), da qui si dice che la focale equivalente su sensore APSC è di x1.5 o 1.6, ossia con 50mm di focale avremo un angolo di campo su APSC come quello di un 75mm su FF.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 23:15

Sono stato impreciso in più punti, mea culpa.
Più che di focale sarebbe opportuno parlare di angolo di campo, è quello che cambia, come giustamente dici.
Ho usato la focale per non aggiungere altri termini, ma ho fatto peggio.
Gli efs Canon non puoi montarli su FF a meno di modificare la baionetta, inoltre presentano la lente posteriore molto più arretrata rispetto a quelli per FF, che può andare a toccare lo specchio (non il sensore), il tiraggio è la distanza tra baionetta e piano focale, rimuovendo il distanziale sulla baionetta, di fatto cambi il tiraggio.
Alla fine però un obiettivo per apsc anche montato su pieno formato ti darà lo stesso angolo di campo che dava su apsc, la sostanza non cambia.
La diversa dimensione del sensore influisce anche sulla profondità di campo a pari f number.
Meglio? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me