RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 70-200mm f4 IS - Problemi focus ring (slipping autofocus) :(


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 70-200mm f4 IS - Problemi focus ring (slipping autofocus) :(





avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 16:14

Ansia....stasera ci proverò anche io!

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 16:37

ho fatto una prova anche io sul mio e per fortuna non ha questo problema! speriamo che non esca fuori con il tempo dato che ha solo 1 anno...sgrat sgratMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 18:50

Anche io ho appena provato....non è presente questo problema.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 19:34

il mio ha lo stesso problema, ma me ne ero già accorto da tempo, non perchè l'ho notato personamente, ma perchè lessi da qualche parte che questo obiettivo è afflitto da questa "caratteristica". comunque per gli utilizzi che ne ho fatto io non mi ha dato mai rogne.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 20:10

Carminexx, rallenta solamente, ma funziona.
se provo in manuale c'è lo stesso slittamento che si vede nel video.
devo dire che però l'uso verticale non lo faccio mai.
L'ottica è eccellente, come è risaputo.
il mio ob è abbastanza datato, mi pare 2007 se non erro.
Non farò nulla, per l'uso che ne faccio è come se il problema non fosse un problema.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 20:52

Ragazzi non ho buone nuove, almeno da come l'ho provato io stasera un po' più a fondo Triste

Premetto che non ho mai usato il 70-200 L prima d'ora, ma ho provato a "confrontarlo" con un altro USM che ho, il 100mm Macro.
Il bianchino è terribile: l'autofocus è *molto* più lento del 55-250 STM che ho su APS-C. Il 100mm Macro invece è (davvero) istantaneo, quasi ho paura a non cambiare troppo fuoco da 40 cm a infinito per paura di romper qualcosa :-P

Inoltre, sarà che ora per sfiga vedo un po' tutto, ma anche lo stabilizzatore non mi sembra perfetto sul bianchino: con un uso "intenso", ovvero premendo il pulsante di scatto più volte senza aspettare il fatidico "click" dello stabilizzatore che si spegne, a volte vedo l'immagine che "scatta" nel mirino, come se lo stabilizzatore è entrato in funzione in maniera troppo forzata.

La qualità ottica del bianchino è perfetta, ma usarlo in queste condizioni Confuso...
Secondo il venditore è uscito dalla garanzia "da poco", e lui l'ha utilizzato pochissimo. Ho provato a scrivere al Camera Service di Milano per cercare di capire quanto costa la riparazione, ma non vorrei avere brutte sorprese oltre l'USM (vedi quanto scritto sullo stabilizzatore).

Cosa mi conviene fare a questo punto? Litigare con il venditore (o meglio, con PayPal; l'acquisto l'ho fatto due mesi fa ma a quanto vedo PayPal copre fino a 180 giorni), o tenermelo e provare a ripararlo? La mia paura è che peggiori con l'utilizzo...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:06

non è anomalo su un tele che l'uso dello stabilizzatore ti dia scatti di visualizzazione.
in un certo senso fa il suo lavoro.
esci e usa l'ottica prima di farti paranoie, poi ne riparliamo.
l'ho usato in India, qualche immagine sua la puoi vedere con body 400D.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:11

Sono i rischi dell'acquisto dell'usato, per questo che mi sono posto, su prodotti di un certo valore, la regola che acquisterò solo più usato con garanzia residua.

Anche io mi sono preso una parziale fregatura, ma sulla 7D. Il venditore spergiura, ma il problema sussiste e purtroppo era impossibile accorgersene all'acquisto, visto che comunque mi sono sparato 360 km a/r per andarla a prendere a mano.

Devi farti coraggio e provare a sentire un CS quanto ti chiedono per la riparazione, sennò te lo tieni così come è, visto che comunque si usa al 90% in orizzontale e quel 10% che lo usi in verticale l'AF funziona lo stesso, anche se più lento.

Al mio 70-200/4L IS USM non funzionava più l'AF, il diaframma e l'IS, hanno dovuto sostituire l'intero gruppo ottico, probabilmente l'unica cosa non sosituita era il barilotto col s/n inciso.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:13

Appena provato...............

Funziona perfettamente in qualsiasi posizione;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:15

Sono i rischi dell'acquisto dell'usato
preso nuovo.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:18

Se puoi restituirlo secondo me ti conviene, l'obiettivo ha un problema e x ripararlo devi sborsare circa 250 euro ( prima sono stato un po abbondante ).
Invece da quanto racconti lo stabilizzatore mi pare a posto.
Sono problemi inaccettabili x un'ottica professionale di quel costo, la mia l'avevo presa usata con un paio di mesi di vita e se l'ho usata 5 volte è tanto. ConfusoConfuso

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:21

Non è una questione di farsi paranoie o meno, ma l'AF è davvero così lento che è come non averlo. Non ci avevo mai fatto caso, ma la differenza con il 100mm macro è abissale. E, nel secondo caso, parliamo di un'ottica che ha un'escursione ben maggiore come messa a fuoco (l'ho provato lasciando il limitatore non attivato, quindi da 0.16m a infinito).

Sullo stabilizzatore probabilmente è una paranoia (anche perché per il resto tutto sembra funzionare benissimo, sia stabilizzatore che obiettivo in sé); ma per il resto, ho paura solo di "peggiorare" la situazione usandolo.

@Feroza:
250 euro sarebbero anche "quasi" accettabili, solo che leggendo in giro leggevo anche di richieste come 600 euro dai camera service (e a quel punto tanto vale prenderlo nuovo).

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:24

Feroza, differenze dopo 250 euro di riparazione?
quanto tempo fa l'hai fatta fare?
velocità attuale?
differenze in verticale?

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:25

P.s. il fatto di tenerla così ed usarla solo in orizzontale mi sembra una cosa troppo limitante e frustrante, se sei in giro a far foto in montagna e ti capita una coppia di stambecchi spettacolari più in alto od in basso di te e non poter cogliere l'attimo ...a me farebbe girare le p...MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:44

Ooo: l'ho fatta riparare quest'anno a maggio, dopo la riparazione l'obiettivo era come nuovo, perfetto. Dico "era" perché poi l'ho venduto x inutilizzo.
Io ho speso 450 euro con anche la sostituzione dello stabilizzatore, Non ricordo con esattezza il costo di uno e dell'altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me