| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 16:28
grazie Jackkong! |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 19:12
Ho controllato, allora nella configurazione jpeg: Small 4.2 megapixel 51 scatti, M2 6.3 megapixel 34 scatti, M1 8.6 megapixel 24 scatti, Jpeg normale a 16.6 megapixel 14 scatti, e raw 11 scatti, poi con altre schede meno veloci non riescie a scrivere tutto il buffer in tempo, e quindi si ferma prima degli scatti indicati, passando prima da 4 o 4,5 scatti al secondo (sono un pò confuso sulla velocità, perchè al tempo che fù c'èra chi diceva 4 altri 4,5, e mi pare, ma ne sono un pò incerto che scattando in modalità da M1 in giu, la velocità di scatto aumenti leggermente forse passa da 4 a 4,5, ma non ho strumenti adatti per misurare la reale velocità, quindi rimango col dubbio) per poi andare a 3fps, 2fps, 1fps, e poi si ferma del tutto, ma basta apettare un po di secondi per ricominciare, io di solito non faccio esaurire del tutto il conteggio degli scatti, sennò rischio di dover aspettare troppo. Ciao! |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:47
Jackkong grazie 1000!!:-) |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 0:44
Prego! |
| inviato il 25 Dicembre 2015 ore 15:12
Buon natale:) Allora io sulla 1ds2 ho fatto varie prove la prima volta che mi è stata prestata, ora la uso con la cf sandisk da 4 giga extreme III da 30 mb/s di scrittura quando mi torna tra le mani (tanto per il numero di foto che scatto i 4 giga sono sufficienti), ho fatto prove anche con la 16 giga sandisck udma da 60mb/s, non ci sono differenze (il buffer è lo stesso e anche il tempo quando finisce di registrare tutte le foto scattate, è praticamente uguale circa 22 secondi), le differenze oltre come è già stato detto, si notano togliendo la riduzione del rumore e si avvertono anche in base al jpg, non solo per le dimensioni ma sopratutto per la qualità della compressione...se uso raw+jpg formato L e qualità 10 (posso scegliere 10 livelli)...prima che il buffer rallenti posso fare solo 9 foto in un unica raffica..., per quanto riguarda la sd...ho fatto prove con diverse sd e visto che rispetto alla cf, non c'è storia è molto più lenta. quindi secondo le mie prove una 30MB/s in scrittura vera, è sufficiente, oltre sono soldi sprecati, anche perchè non penso che sfrutti l'udma, l'unica accortezza non scaricare completamente il buffer ma lasciare almeno una o due foto disponibili..così è un po' più veloce nella scrittura e permette di avere sempre qualche foto di riserva. non ricordo che aggiornamento aveva, cmq vedeva sicuro fino a 16 giga le schede che montavo. Spero di essere stato utile anche se in ritardo:) |
| inviato il 25 Dicembre 2015 ore 22:47
Grazie mille RobertoFoveon per il tuo consiglio/feedback. Buon Natale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |