RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto di materiale d'occasione


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Acquisto di materiale d'occasione




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:25

Per me è un ottimo lavoro.
Gli strumenti per condurre una trattativa con i margini di rischio ridotti al minimo ci sono.
Sta a noi, come sempre, decidere sino a che punto spingerci nel riscontrare tutti i punti che sono stati sinotticamente elencati da Andrea.
Ora gli strumenti li abbiamo.
Vorrei sentire qualche parere anche di qualche venditore.
P.s. ogni riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:13

Come già proposto, non siamo obbligati a pensare male sempre e comunque. Ritengo che queste cautele siano soprattutto funzionali a condurre in modo trasparente e senza equivoci le transazioni nate e concluse in buona fede. Faccio un caso personale: tempo fa ho messo in vendita (sic!!TristeTriste) un famigerato Tamron 70-300 macro non stabilizzato (secondo me, lo zoom con la peggior qualità ottica dell'epoca digitale, ma ciascuno ha il suo pensiero...), accordo raggiunto (Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!) ma mi telefona l'acquirente dicendo che gli è caduta a terra la reflex e ha ben altri problemi che prendere un Tamron. Mastico un'impropero alla sfortuna, provo la lente e... non funziona!!
Incredibile, tra quando l'ho provata e quando l'ho messa in vendita si è rotta la piattina con i contatti elettrici tra la baionetta e il corpo!!
Sono stato contento della disdetta, per come sono fatto l'avrei ritirata rimborsando entrambe le spese di spedizione, mi spiace solo che sia stato infausto il pretesto per la disdetta...
Se avessi avuto il mio vademecum, probabilmente avrei controllato ed evitato il rischio.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:18

CONTATTO

- richiedere nome, cognome, indirizzo e numero di telefono della controparte . In caso di diciture tipo "vendo per conto di un amico" chiedere di accertare l'identità dell'amico . Se si accetta di trattare con un intermediario senza sapere chi è realmente la parte cedente, ci si complica la vita in caso di complicazioni o controversie.
- verificare la "consistenza" del contatto , ad esempio consultando il suo profilo Juza o Facebook, richiamando il numero di telefono passato, magari facendo richiamare una terza persona.

VALUTAZIONE DELL'OGGETTO

- accertare lo stato di conservazione e uso dell'oggetto, acquisendo per iscritto:
per corpi macchina:
* copia di documenti di acquisto e immatricolazione (si evincono tutti i dati utili)
* foto della targhetta matricolare.
* foto essenziali dell'aspetto esterno
* in caso di interventi di manutenzone/ripristino dichiarati, relaltiva documentazione del centro assistenza
* breve descrizione dello stato d'uso, scatti e segni visibili
per obiettivi:
* copia di documenti di acquisto e immatricolazione (si evincono tutti i dati utili)
* foto della targhetta matricolare.
* foto essenziali dell'aspetto esterno e delle lenti in trasparenza
* in caso di interventi di manutenzone/ripristino dichiarati, relaltiva documentazione del centro assistenza
* breve descrizione dello stato d'uso
- accertare il prezzo di mercato corrente , sia in negozio fisico, sia on-line.
- stabilire soggettivamente un intervallo di valore residuo accettabile , in funzione di età, stato d'uso e commerciabilità (es. 70-80% per un obiettivo recente e pari al nuovo, 25-30% del modello equivalente per un corpo macchina fuori produzione e prossimo alla cessazione dell'assistenza, ecc.). Verificare la correttezza dell'ipotesi cercando quotazioni di usato nel mercatino e in Kijiji. Tenere conto che si tratta di richieste, quindi il reale valore di transazione sarà negoziabile al ribasso.
- valutare se la situazione di mercato ci fa ritenere conveniente l'acquisto di un usato . (es. l'acquisto di un corpo 6d a 1100 euro quando si trova nuovo in negozio fisico poco sopra i 1300 e in rete a meno di 1300 rende poco conveniente a priori l'operazione).

GESTIONE DELLA TRANSAZIONE

- stabilire la propria soglia di rischio per acquisti al buio, cioè la cifra limite al di sopra della quale si fanno solo transazioni a mano o con persone note e fidate. Se il valore è basso e inferiore a tale soglia, si può anche acquistare per corrispondenza, correndo un rischio che si ritiene marginale.
- in caso di merce spedita, richiedere preferibilmente pagamenti COD accettando i pochi euro di aggravio, altrimenti PayPal. In caso di pagamento COD, pagare con carta di credito o bancomat: in caso di "disavventura" si può fare immediatamente denuncia all'autorità giudiziaria e bolccare il pagamento. Se il venditore oppone che il pagamento COD lo espone al rischio di esborso in caso di mancato ritiro, si può concordare di bonificargli il costo della spedizione e pagare COD il resto. Il rischio è minimo, un decina di euro di spedizione. Penso che nessuno commetta un illecito per cifre del genere.
- richiedere spedizione tracciabile e preferire il ritiro franco deposito : richiede un po' di tempo, ma ci permette di interagire con il corriere in modo meno affrettato e di operare con le garanzie del caso.
- prima di firmare il ritiro, chiedere la visione del collo chiuso , se presenta segni di traumi, danni o manomissioni rifiutare il ritiro e avviare immediatamente procedura di reclamo presso il corriere.
- recarsi a ritirare con una persona terza che possa fungere da testimone, accettare il collo con riserva e aprirlo alla presenza dell'addetto del corriere. Verificare immediatamente e in contraddittorio lo stato della spedizione . Per esempio, se ho trovato il marpione che mi spedisce un mattone forato, il fatto di verificarlo alla presenza di un testimone e di una controparte semplificherà moltissimo le operazioni di blocco del pagamento PayPal e le eventuali azioni penali e di rivalsa.

CAUTELE

Diffidare di:
- prezzi esageratamente bassi (in tal caso pretendere scambio a mano, il vantaggio può valere anche una trasferta. Evitare appuntamenti in luoghi isolati e strani, presentarsi preferibilmente con qualcuno. Andare via sempre con l'oggetto in mano e non dentro a una confezione. Se del caso accampare scuse, tipo "lascio lente e corpo montati che mi faccio subito quattro foto". Presentarsi con la cifra contata.)
- materiali privi di imballo e documentazione
- venditori sconosciuti e non referenziabili
- venditori che pretendono ricariche postepay o bonifici (un IBAN non è garanzia di esistenza di un CC, potrebbe essere anche una prepagata che viene immediatamente svuotata).
- venditori che rifiutano scambi a mano .

CONTROLLI FISICI SUGLI OGGETTI

Corpo macchina

Bisogna farsi un'idea sul funzionamento di tutti i principali controlli, quindi:
- presentarsi allo scambio con pc e un obiettivo di alta qualità , meglio se un fisso abbastanza luminoso e non cortissimo.
- verifica otturatore/esposimetro : scattare una serie di foto alla stessa inquadratura, variando il diaframma di due stop per passo (es. f2-f4-f8, f2.8-5,6-11, evitare troppo aperto o troppo chiuso che dia diffrazione); verificare la corrispondenza dei tempi di esposizione e che le tre inquadrature abbiano sostanzialmente la stessa luce
- verifica controllo sensibilità : ripetere la stessa operazione, mantenendo costante il diaframma e variando di due stop la sensibilità ISO (es 100-200-400); stessi riscontri
- verifica funzionamento otturatore : trovare un'inquadratura che permettta tempi di 1/2000 o inferiori, scattare una breve raffica e verificre che il fotogramma non abbia strisce nere o bianche orizzontali (indice di cattivo funzonamento del meccanismo di apertura/chiusura delle tendine)
- verifica sommaria della comunicazione corpo-obiettivo : scattare due-tre raffiche abbastanza lunghe e controllare che il sistema non dia segnali di errore
- verifica sensore : scattare una foto a uno sfondo grigio chiaro, con il diaframma in sweet spot (apertura alla quale l'obiettivo è ottimizzato); controllare il fotogramma ad alto ingrandimento e contrasto accentuato, per evidenziare eventuali punti bruciati o righe/graffi (bisogna essere sicuri della pulizia della lente)
Resta da verificare il funzionamento di porte e connettori .

Obiettivo

Bisogna verificare la qualità delle lenti e il funzionamento dei controlli, quindi:
- presentarsi allo scambio con pc e un buon corpo macchina
- ispezione esterna : non sono importanti le scoloriture o i segni di uso a carico della vernice o dei rivesttimenti, non inficiano la qualità dell'ottica. Si devono ricercare segni di urti, deformazioni, microrotture, crepe, scheggiature, scalfitture. I punti critici sono soprattutto bordi e flange. Tutti i segni indicatori di traumi. Se ci sono non è detto che l'ottica sia diferttosa, ma bisogna essere scrupolosi negli atri controlli
- controllo meccanico : le ghiere (MAF, diaframmi se c'è, zoom) e gli interruttori devono scorre in modo fluido e omogeneo, non trolppo molli (usura), non duri (difetti funzionali) senza impuntature (sintomo di solito di urti e deformazioni); il riscontro critico è in primis il terzo, poi il secondo
- controllo diaframma : stesso che per il corpo macchina
- controllo AF : la verifica rigorosa del front-back focus è piuttosto complessa, come minimo bisogna trovare un'inquadratura con un piano di MAF ben evidenziabile, fare qualche foto in AF a distanza e diaframma diversi e verificare, ingrandendo sul PC, che la foto sia a fuoco
- controllo lenti : secondo me ci vogliono almeno due test. 1) ispezione visiva in trasparenza e controluce, per vedere impurità o danni interni. 2) un paio di foto a un soggetto piano che occupi l'intero fotogramma (per avere tutto a fuoco simultaneamente) e poi ricerca di eventuali aree di sfocato, soprattutto ai bordi. Se ci sono, si deve sospettare un trauma che abbia disallineato le lenti. NB, bisogna saperle distinguere dalla morbidezza, che puuò essere connaturata all'ottica. Questa di solito è presento in modo uniforme, il disallineamento può produrre aree sfocate in un angolo solo o una zona limitata dei bordi (se è in mezzo, la cosa è conclamata)
- controllo stabilizzatore : secondo me il meno rigoroso, verifica sommaria azionandolo con sistema in mano, si deve vedere l'effetto positivo nel mirino. Provare a tenere premuto a metà il tasto di scatto con macchina stabilmente appoggiata, non deve agire dopo l'impulso iniziale (da ragionare con elasticità...). Da prendere con le molle le prove sommarie, fatte confrontando le foto dello stesso soggetto con e senza stabilizatore
- verifica sommaria della comunicazione corpo-obiettivo : la stessa del corpo macchina

Una cosa: raccomando di fare prima, in proprio, i test sul componente che si intende portare (ottica se si compra un corpo e viceversa): sarebbe deleterio andare a fare una prova con un tester che genera lui il problema...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:35

Fatto.

Adesso:

1) Chi ha da proporre migliorie o rettifiche è il benvenuto.

2) Chi ritiene utile il lavoro fatto, se lo copia con un semplice "cut'n paste" e lo archivia.

Chi non sa cosa farsene...

Tra qualche giorno, quando potremo considerare definitivo l'accrocchio, proverò a contattare il boss: se ritiene utile istituzionalizzarlo in qualche maniera, ben venga.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:42

Credo sia una guida completa, come già detto.
Io personalmente la conserverò e òa terrò in considerazione.
Attendo anche io l'opinione del "boss" dopo che Andrea l'avrà contattato.
Sarei lieto sentire il parere di altri utenti.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 10:52

Grazie Andrea. Un'idea molto utile e ben fatta.
Il vademecum, fra l'altro, offre spunti di riflessione anche per altri oggetti che si potrebbero acquistare in internet.
Me lo sono conservato. Tornerà molto utile anche per acquisti di usato in negozio.
Buona luce
Gabbia65

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me