| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 11:27
“ ma averne di due tipi non significa non avere quello meccanico „ Esatto, visto anche che gli otturatori elettronici usati da queste macchine non sono adatti a tutti gli utilizzi. Credo che molti paragonino una ML alla compatta dove il rumore dell'otturatore è "finto". |
user61069 | inviato il 12 Dicembre 2015 ore 11:36
“ Salve Riporto la mia esperienza per quanto riguarda il mondo dei corpi senza specchio :D MrGreen Ho avuto modo di provarle quasi tutte e devo dire che non sono riuscito a trovare nessun feeling se non esclusivamente la qualità dei file (foto e video). Iniziando dalla x-t10 che la trovo davvero piccola e macchinosa fino ad arrivare alla sony a7s II. Non mi sognerei mai di cambiare le reflex per passare a questi corpi fino a quando non migliorano i comandi delle impostazioni ,tasti e il feedback dell'ergonomia. Il mio punto di vista è che preferisco non perdermi una foto, magari con meno gamma dinamica, anzichè averne una con una gamma dinamica migliore e perdermi il momento chiave. Quando scatto sono istintivo e non mi va di distrarmi a guardare i tasti e i sotto menu per cambiare le impostazioni. Voglio precisare che parlo esclusivamente per quanto riguarda le foto, mentre per il video la sony la trovo anni luce sulla qualità video dove davvero mi ha permesso di fare dei videoclip molto preformanti. Che ne pensate? :-P „ beh!... c'è da dire che tra le ML hai beccato due estremi, se provieni da un mondo reflex con fotocamere di un certo tipo, forse ti mancano le olympus da provare che sono quelle che tra le ML hanno comandi diretti e molto "reflexiani". fuji ha un impostazione molto classica, che apprezza un utente tipico leica, o che ha fotografato con le reflex a pellicola e con trascinamento a leva, non sicuramente chi viene da una 7d o una d7200... sony ha un impostazione molto amatoriale e da menù... è un discorso di singoli modelli piuttosto che tra reflex e ML perchè mi pare che il problema di non avere certi comandi e immediatezza ce l'abbiano tutte le reflex entry level (1200d, d3300) e sono reflex pure loro... non generalizzerei, e non porrei la cosa REFLEX VS ML... anche perchè i comandi diretti hanno poco a che fare con il metodo utilizzato per portare l'immagine nel mirino... angelo |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 12:08
ma infatti secondo me Lo Straniero ha centrato perfettamente la questione ML vs Reflex etc etc ......può uscire sul mercato anche la machine migliore al mondo..ma se PROVANDOLA non fa per noi..resterà una super macchina tecnologicamente interessante ma inutile al nostro scopo! |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 12:16
credo che forse sarebbe bene chiarire questo punto “ Riporto la mia esperienza per quanto riguarda il mondo dei corpi senza specchio :D MrGreen Ho avuto modo di provarle quasi tutte „ quasi tutte? |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 12:22
Ma se uno si trova bene con un sistema perché cambiare? Sai usare molto bene la reflex continua serenamente con quella. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 12:30
“ devo dire che non sono riuscito a trovare nessun feeling se non esclusivamente la qualità dei file „ Diciamo che secondo il mio parere il feeling arriva dopo un lungo periodo di utilizzo esclusivo.. Galleria spettacolo @lo_straniero |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 12:43
Concordo con Aiello!! |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 13:53
“ Diciamo che secondo il mio parere il feeling arriva dopo un lungo periodo di utilizzo esclusivo.. „ Secondo me il feeling arriva subito, appena la prendi in mano per fare i primi scatti. Quello che arriva dopo molto tempo io lo chiamo adattamento, ovvero: rassegnazione |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:03
A ciascuno il suo. Io non tornerei indietro mai; ma capisco che ci possa essere anche chi non si trova. Una reflex, ora come ora, la prenderei solo per usarla con qualche lente che mi piace e che necessita di un corpo reflex. Per il resto, mi trovo benissimo con le ML. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:09
Anch'io concordo con Aiello. Trovo che un corpo macchina con la rotellina dei tempi e dei diaframmi sia molto molto più immediata di un altro con le icone.... posso impostare il tutto a fotocamera spenta. Poi, la velocità operativa tipo af etc, il feeling, le dimensioni sono un'altra storia. Ognuno ha il SUO di feeling. Io un corpo macchina reflex lo trovo brutto, tondeggiante, enorme, pesante plasticoso. Ma la mia è una visione personale, venendo da una Leica a telemetro con la Fuji X-E2 mi son trovato subito a casa, ed ho pure tenuto il mio Summicron, che su una reflex era quasi inutilizzabile, tranne che con un anello con lente. Posso pure sbizzarrirmi con altri vetri vintage, posso montare tutto.. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:09
Chi ha iniziato con l'analogico,si ricorda bene che non si poteva sprecare rullini e scatti a vuoto..dovevi pensarla e sperare che l'impostazione fosse quella giusta.Col digitale si scattano 30 foto al secondo..qualcosa di buono verra'fuori..Come e'gia stato detto chi prende una mirrorless non avra'la velocita'esecutiva di una reflex,ma si parla sempre di millesimi di secondo.Chi fa scatti ragionati,come nella filosofia Leica(immaginiamo il telemetro..non proprio rapidissimo!!)prendere una mirrorless non sara'certo un trauma.Chi mette la reflex nel treppiedi..telecomando e scatto a raffica,sia per fare sport,moda,ritratti,avifauna..,macro..Si butta la rete..qualche pesce ci finira'dentro.. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:16
ml sì ma affiancata e non certo sostitutiva della reflex. Ho una D800 con un buon corredo ottiche ed ho preso una Samsung ex500 che tralaltro con anello adattatore mi permette di utilizzare le vecchie ottiche Zeiss. E' abbastanza immediata e per situazioni standard può andar bene ma concordo con lo_straniero, la reflex rimane un'altra cosa. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:20
per me le mirrorless sono interessanti solo per quanto riguarda i video, sarà che a me dei pesi e ingombri non frega nulla, mi trovo meglio con le reflex |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:26
Foto perse ? Sarà che io sono uno degli utenti stile Leica , cioè con foto ragionate...ma dovete tutti fotografare le F1 che vi passano davanti a 300 all ora ? MAH. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |