RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi top vs obiettivi entry level...chi li vede ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivi top vs obiettivi entry level...chi li vede ?





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 17:40

Questa è la classica differenza tra un pro ed un amatore.
L' avevo già scritto in un altro thread che è molto più facile vedere dell' attrezzatura top in mano ad un amatore che non ad un professionista (o almeno a matrimonialisti & affini).
E per certi versi le scelte dei pro sono anche condivisibili, visto che le nostre preziose ottiche per loro non sono altro che attrezzi per guadagnarsi il pane (senza nessuna offesa, ovviamente).
Mentre noi amatori, che abbiamo tanto tempo da perdere sulla singola foto, andiamo a cercare il pelo nell' uovo.

Una volta, negli anni "70-"80 il discorso era molto diverso..... se non avevi un corredo 6x6 di qualità i servizi non te li passavano proprio (almeno da queste parti)!

user46130
avatar
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 17:52

Il problema non sono le ottiche ma la gente

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 17:52

Ankarai, capisco benissimo quello che dici e anche le situazioni difficili che possono generare certe mentalità e comportamenti. Però non ti viene il dubbio che l'ostinato esecutore con 300D, con un po' più di volontà, di passione e di gusto nel migliorarsi, magari oggi potrebbe essere altrove con altra attrezzatura e con altre opportunità a fare cose migliori?
Ho piena solidarietà e rispetto per chi arranchi nella difficoltà, ma la mia sensazione era che l'interlocutore di Max si atteggiasse a furbo maestro di vita, schernendo l'impegno a cercare ostinatamente il meglio. E questa è una lezione che giudico negativa e non mi va di accettare.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:06

Scusate il tecnicismo, parliamo solo di zoom: tra un F 2,8 ed un F 5,6 ci passa 4 volte la luce che riesce ad entrare.
In alcuni casi indoor non si riesce nemmeno a consegnare la foto alla sciura Maria MrGreen (i flash non fan miracoli).

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:16

Su i matrimonialisti, ho visto spesso che utilizzano esclusivamente il formato JPG buttando all'aria tutte le potenzialità del RAW. Tra l'altro non è che possono mettersi a processare migliaia di RAW uno ad uno
Da questo punto di vista ha ragione Arcanoid82 :)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:16

correggo un po' il tiro:
il titolo è logicamente provocatorio e portato all'esagerato ,
il dialogo tra me e il Pro non trattava d ottiche TOP vs 18/55 ( non me ne voglia chi lo ha...ce l'ho anch'io su una 350d),
dove la differenza , specie in certe situazioni si vede, ma si parlava ...tanto per fare un esempio di :
canon 70/200 2,8 is II vs Sigma 70/200 2,8...o Canon 24/70 2,8 II vs Tamron 28/75 2,8...o Canon 16/35 2,8 II vs Sigma 12/24....così per fare degli esempi a caso, quindi : non di ottiche entry level, ma di ottiche che con la scelta giusta ti fanno risparmiare nei tre pezzi sopra circa 3/4000 euro !!!!
che poi , in certi servizi, vedi still life o industriale ci vogliono certe ottiche non ci piove...ma allora ci vogliono altre macchine, ma non vorrei portare il discorso da questa parte, restiamo sui tre esempi sopra...che non sono , neanche le seconde ottiche entry level e si fa lo stesso la sua bella figura , se vogliamo anche conservare l'immagine in certe situazioni o ambienti.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:24

Se sei un pro hai bisogno di ottiche top.
Se ci devi tirar fuori il pane da un matrimonio a chi vi affidereste a ottiche L Canon (e relative Nikon) o a Tamron?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:41

Mah, non è che vada tutti i giorni a vedere matrimoni, ma in tutti quelli che ho visto, non c'é mai stato un obiettivo universale. Il più scarso che ho visto è stato, in tempi da 5D2, uno che aveva una 5D old col 24-105. Poi ricordo, negli anni, in paesini di provincia dove ero in ferie Hasselblad magari solo col normale, oppure Nikon con 85 1.4. Il cognato di un amico con 1D4 massacrata dall'uso con ottiche L. Penso che una filosofia del risparmio e della sottovalutazione del cliente sia solo perdente. E non mi sembra neanche sbagliato spiegare per filo e per segno al cliente l'attrezzatura usata e gli effetti particolari ottenuti. Sarà felice di come ha speso i suoi soldi e lo spiegherà tutto contento agli amici quando mostrerà loro l'album

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 19:05

aggiungo che l'album lo vede la signora Maria ma non solo lei (ma che male ci ha fatto sta scia MariaMrGreen), quindi l'album è si il ricordo degli sposi ma anche il biglietto da visita del fotografo, che è guardato da tanta altra gente...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 19:11

Adesso vi faccio una domanda... se incontrate una ragazza da 7 e ci finite a letto vi limitate a una performance sufficiente o date il meglio come con una da 10 e lode?
Ecco se uno fa un servizio per sta poveretta della Maria mezza orba per giunta perché non dovrebbe dare il massimo come fosse per il NG? Attrezzatura compresa.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 19:32

risposta: secondo te al cliente interessa di più l'inquadratura, la foto particolare, la foto fatta bene, o [interessa invece ] con cosa è fatta ?


Non vale soltanto per le signore Pine e per le sciure Marie. Vale anche per gli editor delle riviste e per i giudici dei concorsi fotografici: conta il risultato. Il punto è quanto pesa l'attrezzatura nel limitare il risultato finale.

Vi sono molti generi in cui il risultato dipende quasi esclusivamente dalla bravura nell'impostare lo scatto, senza bisogno di arsenali particolarmente costosi. Quelli che fanno cerimonie spesso sono a posto con un 24-105 (o 24-120) e all'occorrenza un 70-200. La qualità dell'assistenza gli interessa molto più degli MTF, che neanche guardano.

Per molte foto di paesaggio bastano lenti relativamente economiche e non luminose.

Il discorso cambia radicalmente per la fotografia sportiva: in quel caso l'attrezzatura può essere in grado di condizionare pesantemente il risultato finale. Le foto da copertina in cui bloccano l'evento chiave con un EF 500mm f/4 stabilizzato non le riesci a fare senza spendere un capitale.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 19:41

Quotone per Gabriele67 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 19:45

Concordo con Ricki51, e aggiungo che se uno lo fa di lavoro si spera e si presuppone che l'abbia scelto, quindi che sia anche appassionato! Per fare un lavoro al meglio bisogna documentarsi, informarsi, studiare, sbagliare, riporovare e infine investire in nuovi mezzi e/o tecnologie per rimanere al passo con i tempi!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 20:12

Secondo me il discorso dell'amico di Max deve essere interpretato in modo leggermente diverso: lui non specifica qual è l'attrezzatura minima che bisogna utilizzare, da nessuna parte c´è scritto che usa obiettivi scrausi a scapito del cliente. Lui afferma che non serve un obiettivo top per avere un buon prodotto commercialmente valido nel settore in cui opera. Questo concetto mi sembra più che condivisibile e credo sia seguito da molti professionisti e non?quanti scattano solo con 85 f1.2 e simili? Magari qualcuno con esperienza diretta può rispondere alla mia domanda. Intanto vi lascio con questo link shotkit.com/ dove vedo ottimi fotografi, ma non tutti solo con obiettivi super top!!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 20:13

Considerando che le belle foto le facevano pure 50 anni fa, la risposta è del tutto ovvia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me