RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

bianco e nero







avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:53

che programma usate per convertire in bianco e nero?

Nik Silver Efex Pro 2

...se poi fosse gratuito ancora meglio

purtroppo no

volentieri stenogau...
infatti sia con lightroom che con fotoshop il risultato non mi piace mai!

Premesso che la foto andrebbe pensata in bianco e nero, concordo con te se procedi con la semplice "conversione"
( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1565191&show=1 )
Consiglio di "investire" 4 caffè in questo libro:
Dramatic Black & White Photography Using Nik Silver Efex Pro 2 (The Lightweight Photographer Books), di Robin Whalley, english edition, formato Kindle.


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 15:09

Eccomi qua.
Premetto che apprezzo assai prendiate le mie osservazioni con spirito di collaborazione reciproca, esigenza da cui nessuno è esente. E poi nessuno 'nasce imparato', magari fosse! Non avete idea di quante tirate d'orecchi mi ha regalato papà quando tentavo di aiutarlo. Altri tempi.

Veniamo alla questione. La tecnica che spiego non è l'unica possibile, ma ha il grosso vantaggio di poter essere impiegata con un qualsiasi buon programma di foto ritocco, senza necessità di prodotti specifici, comodi ma non gratuiti.
Il succo della faccenda è che il file di partenza è sempre RGB, mentre il bianconero è monocromatico, ossia un solo canale colore. Uno dei metodi più universalmente impiegati consiste in una prima conversione dell'immagine in formato Lab, da cui il nome del metodo.
Aprire l'immagine e cercare un comando di conversione a Lab Color 16/24 bit. Aprire quindi la scheda canali e si troveranno 4 canali di cui uno si chiama Luminosità (Lightness). Selezionarlo disattivando tutti gli altri, ed a questo punto si ha un'immagine monocromatica in scala di grigio. Non datevi pensiero se l'aspetto non è esattamente una meraviglia, perché più avanti sistemiamo tutto.
Salvare il file in formato tif o psd con nome diverso. Riaprire il file e duplicare il livello di fondo due volte. Disattivare il terzo livello ed andare sul secondo rendendolo corrente. Da questo scegliere la modalità Moltiplica regolando l'opacità a circa il 30%. Andare al terzo livello e attivarlo, e scegliere la modalità Luce debole che aumenta il contrasto regolando l'opacità a circa 50-70%, comunque vedete voi di caso in caso che non esiste regola fissa, e molto dipende dall'immagine di partenza e relativa scala tonale.
In pratica il compito sarebbe finito, ma nulla vieta qualche variante personale. Di fatto io talvolta preferisco agire con il metodo curve sul livello di fondo, il primo dal basso, per aumentare un pochino il contrasto.
Di solito la modalità Moltiplica usata in combinazione con il metodo curve su altro livello è sufficiente allo scopo, e di regola impiego vari livelli sfruttando la regolazione dell'opacità per dosare l'effetto finale.
Provare altre varianti, non dimenticando che il fine ultimo è conferire plasticità alla foto, e qui un ruolo fondamentale lo ha sempre la luce, i chiaroscuri più o meno marcati dell'immagine di partenza, le forme della stessa. Ne consegue che nulla vieta di sperimentare con modalità difformi da quelle suggerite, e buon divertimento.
Per finire. Non sono rari i casi che l'effetto sia accettabile su parte dell'immagine, un pochino meno sul resto. Ad esempio, Luce debole spesso comporta una eccessiva luminosità (es. il cielo nei paesaggi, e comunque le parti luminose della foto originale), e qui talvolta necessita applicare una maschera di livello, agire con pennelli morbidi sulla stessa per visualizzare parte del livello sottostante di luminosità più cupa o modesta. Poi si fonde il tutto in un livello unico. Se servono altre info nessun problema.
Saluti a tutti. Stefano

P.S. Io uso i prodotti della Corel Suite X5

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 19:29

Stenogau
devo ancora provare a fare tutto ma intanto volevo ringraziarti.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 19:35

bene direi che sono pronto, in ps è abbastanza semplice!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 20:10

ma quando lo salvo e lo riapro è a colori?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 22:46

No, quando le salvi già convertite in Lab, avendo cura di selezionare solo il canale Luminosità, sono monocromatiche esattamente come la vedi dopo la conversione. Poi ci devi lavorare come spiegato. Ma non ci sono regole fisse, considera le spiegazioni solo come 'un modus operandi' con molte varianti. Necessita qualche prova, e poi vedrai che troverai da solo il tuo metodo di lavoro.
Consiglio comunque di salvare il file convertito con nome diverso.
Ciao

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:23

stenogu direi che...sono molto soddisfatto!
il risultato ottenuto, nel mio caso un ritratto, risulta decisamente più bello.
grazie ancora!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 11:17

Tanto meglio, e se ti servono altre informazioni chiedi pure. Visto che il Natale si avvicina auguri a te e famiglia di Buon Natale e felice anno nuovo. Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 12:33

Non capisco perchè quando salvo l'immagine e poi la riapro la rivedo a colori e non riesco a lavorare sul bianco e nero.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 12:44

rawtherapee, è free:
rawtherapee.com

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 12:55

alle non so più come ho fatto ma ora anch'io ho lo stesso problema!

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 13:46

stenogu consigli?
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1612663

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 13:58

Bella

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:23

Silver Efex pro è più che sufficiente per la maggior parte degli usi

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 15:14

Esatto Pierfranco, solo che non è gratuito. Per Bruno74 ho risposto nella sua galleria, e per il problema di ritrovarsi la foto convertita a colori, credo sia dovuto ad una mancata attenzione nel selezionare SOLO il canale Luminosità, e consiglio sempre di salvare con nome diverso e poi lavorare solo sul nuovo file.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me