RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze Nikon d7100 / d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenze Nikon d7100 / d7200





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 11:56

Sembra, ma non sono sicuro, che il numero massimo di foto registrabili in scatto continuo dipende anche da quanti ftg/sec vengono impostati: se scattiamo alla massima velocità avremo un valore sicuramente inferiore a quello che possiamo ottenere ad esempio a 4 ftg/sec. Quindi non dico che a 4ftg possa raddoppiare i 18 raw ma quasi

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 12:01

in base agli usi non ha senso fare tante foto con cadenza più lenta.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 12:04

Si è parlato della D750 solo perché un altro forumer ha inserito una sua domanda in merito alle FF, il che mi sembra tutto sommato legittimo, non siamo su quel famoso forum audio-video in cui per una cosa del genere ci si beccava un ban (e comunque il primo a parlare di D750, per due volte, sei stato tu).

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 13:36

Io ho usato spesso lo strumento di confronto dal sito Nikon: www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d7200#
(spero il link sia funzionante, c'è il confronto parallelo tra la d7100 e la d7200)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 13:51

Per quanto riguarda la D7200, il rumore c'è eccome nei raw ma va via molto facilmente almeno fino a 10000 ISO. I JPEG sono addirittura più puliti.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 13:54

onedrive.live.com/redir?resid=310D1B21A81C6F3C!1173&authkey=!AI2laIK3z

9000 ISO

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 19:46

Buonasera a tutti. Dovendo anche io fare questa scelta mi sono letto attentamente i vari interventi e i link. Mi sorge una domanda: lavorando io quasi esclusivamente in RAW, tutti i problemi di file puliti a 1600, profondità colore, ecc. valgono lo stesso? Certo se il sensore è migliore è migliore e basta, ma per tutto il resto?
Cosa ne pensate? mi interessa la vostra opinione dato che con la differenza di costo io ci compro l'obiettivo, che non è poco.
Saluti a tutti
Francesco

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 20:53

dipende dalla luce. ho foto a 3200 decenti e altre a iso 400 con grana che da fastidio(a me)

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 21:57

Questo è logico, più c'è luce e meno si vede la grana. Ma la mia domanda non era questa. Nei file RAW il software della fotocamera non ha nessuna funzione perchè il file è archiviato grezzo prima di ogni trattamento. In questo caso che il software, della fotocamera, sia o no di ultima generazione, il mio RAW sarà sempre uguale dal punto di vista qualitativo. O no???

user28715
avatar
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 22:00

mi sembra che anche D7100 avesse fino a -3EV, ma solo sul punto centrale...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 22:03

sensore ed elettronica diversa danno risultati diversi, in questo caso non ci sarà un abisso, già il sensore della D7100 era ottimo.

-3eV è la D7200, -2eV la d7100

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 22:16

Ho avuto D7100, adesso ho D7200. A livello di sensore possiamo discutere ma siamo lì.
Dove la D7200 eccelle, rispetto alla D7100, è nel buffer (in raw) e nell'autofocus.
Se non hai l'esigenza della raffica, per me sono quasi equivalenti. Se vuoi un sensibile miglioramento nella qualità del sensore, prendi in considerazione D610 o D750.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 23:10

Grazie per le risposte. Siccome l'obiettivo che avevo è deceduto pensavo di cambiare anche la fotocamera e, da quello che ho visto e letto, mi pare che Atrox abbia ragione. Il buffer per la raffica mi interessa relativamente, non faccio sport continuamente. Infatti penso che continuerò ad usare la mia bellissima D 7000 e comprerò un obiettivo tuttofare. Per adesso il FF può aspettare, c'è la crisi economica.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:06

Scusate se riapro ma per passarmi il tempo sono andato a vedere questo test: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik
e mi pare che la più definita e contrastata sia la D 7200, anche rispetto alla D610. Tutto questo mi pare strano e, scusate, assurdo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:16

La D7200 è una grande APS-c . Punto. Lasciate perdere grafici e paragoni. Se volete una Dx prendetela e sarete a posto. In commercio (e non solo Nikon) non c'è nulla di meglio, D500 a parte che è superspecialistica e costosa più del doppio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me