| inviato il 23 Maggio 2016 ore 10:00
Scusate il ritardo, passo poco di qui ultimamente :) @G.Luca.74 : sono scansioni dei negativi. Tu dici che le scansioni di stampe sono più complesse? @Zone: uso un Epson v550 , hai ragione che in alcuni casi i neri sono molto chiusi, erano i primi tentativi :) Ora direi che ho migliorato un po' il processo! Per lo sviluppo, ne sono consapevole. Devo solo decidermi e dedicarci un po' di tempo! |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 10:46
Complimenti per le foto che sono bellissime, ma permettetemi di andare contro corrente . Io ho usato per anni, ed ancora possiedo, una rolleiflex biottica ed un ingranditore Durst M 800 che non possiedo piu'. Sinceramente non provo nostalgia per le notti passate in camera oscura con le mani a bagno in chimici potenzialmente tossici , e con uno spreco impressionante ( facevo tutto da solo compreso lo sviluppo del negativo ). Anche a prescindere dalla comodita' della camera chiara rispetto a quella scura, ritengo che la qualita' della stampa digitale ( avendo i capelli bianchi per me la vera fotografia è quella stampata ) abbia oggi superato quella chimica, pur essendo lo ammetto un' immagine " diversa ". Soprattutto ben mi ricordo quanta delusione io provassi quando per un banale errore nello sviluppo di un negativo ( tempo , temperatura, esaurimento dei chimici ) io non potevo stampare degli scatti potenzialmente validi : oggi produrre immagini tecnicamente perfette ,se non piu' belle, è molto piu' facile e alla portata di molti : concludendo a mio giudizio l'avvento del digitale ha reso la fotografia piu' " democratica " Mimmo Gallo |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 10:56
Molto belle,ben fatte,specie,a mio avviso,la quarta,che ricorda certe foto di Ansel Adam |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 11:21
Molto belle... meritano sicuramente una stampa ad ingranditore che gli renda giustizia, non una avvilente scansione . |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 14:09
Grazie a tutti per la visita :) Qualche risposta/commento: @Giacomo: la comodità del digitale non si discute (per me, è in primis la possibilità di cambiare iso e colore/BN al volo) e ovviamente il processo in camera chiara è più veloce e immediato. Uso anche il digitale, ovviamente, ma ultimamente mi dà molto più piacere l'analogico. Piccoli lussi che un amatore si può permettere, se dovessi camparci sarebbe un altro discorso. Parlando di qualità, trovo che il B/N del digitale sia ancora troppo freddo e con pochi grigi e tantissimo contrasto. Un po' è questione di moda (vedo post a mio parere orrende), ma la pellicola restituisce ancora grigi che per me sono migliori (o meglio, mi piacciono di più). Sono molto soddisfatto delle mie digitali fuji e dei B/N che sfornano, ma l'unica macchina che si avvicina ai B/N della pellicola (stampata, non a schermo!) è la monochrome...che purtroppo è un po' cara :) @Andros: grazie...magari!! @Roby: il problema è trovarlo uno stampatore che usi l'ingranditore! :( La maggior parte ora scansiona il negativo e usa stampa digitale :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |