RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, fuji xt10 o olympus OMD em10... o altro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, fuji xt10 o olympus OMD em10... o altro?





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:02

Stabilizzatore sul Sensore? Presentato per la prima volta nel 2004 (ovviamente su una reflex): www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensStabilLente/SensoreStabilOLente.h e ancora oggi presente sulle reflex Pentax.

Live Bulb e Live composite? A parte che non a tutti servono, sono una prerogativa di Olympus. Le altre ML non ce l'hanno e, volendo, si potrebbe implementare anche su una reflex visto che si usano su cavalletto e, in LV, una reflex non è altro che una ML con lo specchio alzato ;-)

EVF? Io preferisco il pentaprisma senza se e senza ma, quindi è una caratteristica che ad alcuni piace ma ad altri no.

Al momento non mi viene in mente altro MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:06

Ci sono 1000 buone ragioni per prendere una ML al posto di una reflex, ma che la tecnologia delle ML è avanti rispetto a quella delle reflex mi fa sorridere, soprattutto quando cerco di usare l'AF della mia em10 in luce scarsa. Posso usare il focus peacking, è vero, ma con la 6D in AF faccio molto prima :-P

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:20

Live bulb, live time, time laps......servono per far salire la scimmia non sono tecnologia, la tecnologia è un' altra cosa.
La lavorazione in camera dei raw esiste anche sulle reflex come i video ed altro
Quoto scattipercaso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:29

Ho Canon 70d e Fuji X-t10 e posso dire che quello che effettivamente ha di più la ml è il mirino evf prezioso per l'anteprima di scatto. Poi la Canon con ottiche tipo 70-200 recupera anche a livello di nitidezza, il famoso AF per non parlar dei video e del display snodabile e touch.

Per restar in argomento posso consigliare la X-t10 col 18-135, non molto luminoso ma comunque nitido e vero tuttofare con uno stabilizzatore eccezionale che rende la ml in questione un po' meno portabile ma comunque in viaggio rimane molto comodo non avendo bisogno di altri obiettivi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:54

A me fa ridere sentire parlare di af scarso...pensa un po'.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:59

@scattipercaso
Mi sono appena preso una 6d da affiancare alla xt1, pensando di migliorare l AF in interni conservando e forse migliorando la resistenza ad alti iso.
Per prova l ho accoppiata al nuovo 50 STM. Beh, devo dire che l'unica differenza rispetto all'Af della Fuji la Canon lo ha sul sensore centrale che in effetti è molto sensibile.
Il confronto l'ho fatto con il 35 Fuji, per avere pari angolo di campo.
Il problema è che per ritratti alla fine serve a poco, perchè a grandi aperture non puoi ricomporre e nemmeno fare ritratti con gli occhi al centro del frame. O meglio, li puoi fare ma........Confuso

Quindi, insomma mi riservo prove più approfondite, ( la Canon la posseggo da pochi giorni), ma diciamo che non sono stupito da nessun punto di vista, nemmeno per la QI, per ora.
Vorrei testarla con altre ottiche usm e luminose, vedremo.

user61069
avatar
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 9:39

" una su tutte la lavorazione del raw in camera..."

che c'è sia sulla 7D (aggiunta con il firmware 2.04) che sulla 6D. Altre Canon non ne ho MrGreen


sulle olympus c'è da 10 anni... sulle canon da 2... io non ho detto che le ML sono migliori, ho detto che sono tecnologicamentre avanzate... e a parte che la storia della fotografia ci dice che canon e nikon sono sempre andate a rimorchio delle altre, il fatto che altri marchi ci siano arrivati prima la dice lunga...

per l'af troppe leggende metropolitane... la mie e 2 obsolete e fuori produzione ML sono dei fulmini, certo se si paragona la em10 alla d4s ok, ma la em10 che è una entry level, batte almeno il 90% della gamma di canon e nikon... la em1 è dopo la 1dx e la d4s la fotocamera più veloce e rapida che ci sia in giro e costa un quarto... (parlo di olympus perchè le posseggo e le conosco) paragona la em10 alla 1200d.. e vedi la differenza...

vogliamo parlare del 5 assi? altra tecnologia che è presente da anni e che per altri è una chiimera?

certo se canon volesse potrebbe metterle tutte queste cose, ma ci arriva sempre 10 anni dopo... è questo che mi fa dire che le ML sono tecnologicamente più avanti delle reflex, a cominciare proprio deall'essere ML digitali, che rispetto al pentaprisma rappresento di per se un innovazione!
le reflex sono una scoperta di qualche "annino addietro"...

e ripeto, non faccio un discorso di "valore" ma di tempistica e modernità...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:18

Angelo, sinceramente non ti seguo. Nikon ha di fatto reso di uso comune l'esposimetro matrix, Canon ha introdotto l'AF come lo conosciamo nell'era moderna. Due sciocchezzine che hanno reso i due marchi quello che sono mentre gli altro o hanno chiuso bottega o sono diventati protagonisti marginali. Queste due cosine hanno cambiato radicalmente il modo di fotografare, tutti i gadget che si trovano sulle fotocamere moderne nella sostanza cosa aggiungono? Poco o nulla, solo solo armi in mano al marketing. Certo, quello che c'è e meglio di quello che non c'è ma fa veramente la differenza. Quale prezzo devo pagare per avere tutta questa elettronica spesso di dubbia utilità?

Ripeto, ci sono 1000 motivi per preferire una ML ad una reflex, ma la superiorità tecnologica lasciamola stare che è meglio ;-)

PS. In merito all'AF devo far rivedere la mia em10 perché a me pare tutto tranne il fulmine di guerra che la dipingi tu ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:51

hai ragione,falla vedere,perchè la oly è un fulmine a mettere a fuoco.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:05

Non volevo scatenare un putiferio:-P
Provo a fare un paragone con il mondo dei PC. Se nel 2000 compravi un pc già nel 2005 era parecchio vecchio (per quanto correvano gli upgrade di schede madri, RAM etc...) e se volevi usufruire del software nuovo eri quasi costretto a cambiare. Ora è tutto stagnante, la differenza tra un pc del 2008 e uno del 2015 può essere un pò di ram in più, una scheda video un pò migliore etc... ma con un pc del 2008-2010 ci puoi tranquillamente lavorare anche ora (a meno di fare gaming spinto a altre task impegnative).
Il mio dubbio era legato al fatto che non ho seguito l'evoluzione di un prodotto giovane come le mirrorless e quindi non saprei dire se (a parità di ottiche etc...) i file sfornati da macchine di due anni fà sono parecchio inferiori a quelli di adesso e se magari tra un paio di anni ci sarà un altro salto per cui verrà voglia di buttare i corpi di adesso. Per cui mi chiedevo se valeva la pena investire un pò meno sul corpo...
Detto ciò è/era più una mia pippa mentale

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:07

Filtro, è sempre il solito discorso la em10 ha molti pregi ma la reattività generale non è neanche parente con una reflex.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:13

Mrdauthi nessun putiferio. Se cerchi una ml entrambe le opzioni da te elencate sono valide. Io ho preferito la portabilità ed ho scelto la oly, altri hanno preferito i file Fuji. Ma sta storia che le reflex sono superate mi fa sempre un po' sorridere ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:32

Ma sai che proprio non sono d'accordo.
Io ho provato per un periodo una Canon 70d e a livello af sono pressochè identiche.
Quindi evita di dire che non ha un af all' altezza, dici solo cose inesatte.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 7:36

Io scrivo inesattezze? Chi non potendo permettersi la 1dx o la 4ds comprerà la em1 perché è, dopo queste, "la più veloce e costa un quarto" vi ringrazierà. Poi la em10 che è una entry Level e si mangia molte reflex... Vi saluto che tanto è inutile.

user61069
avatar
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 9:20

il bello è che contemporaneamente a questo topic, ce n'è un altro dove un tizio con una 6D a raffica canna 19 foto su 20 l'AF, la mia em5 fuori produzione su 20 si e no ne canna 1...ma mi deve andare proprio male...

cmq faccio notare che la em1 costa un quarto della 1dx e della d4s, ed ha prestazioni molto simili, quindi alla tua domanda quando mi costa questa presunta superiorità tecnoligica? la risposta è MOLTO MENO! UN QUARTO!

l'AF decente nei cataloghi nikon e canon è presente solo nelle ammiraglie FF e APS in tutte le altre si arranca... e ribadisco una entry level o una compatta come la mia ep5 a reflex come la serie 3000 o 5000 nikon, o la serie a 2,3 o 4 cifre canon non le vede proprio... il che non significa ML meglio di reflex, ma significa che ci sono ML e ML e reflex e reflex, e che non è il tipo di fotocamera a decidere quale sia più performannte ma il singolo modello.

inoltre l'af non l'ha inventato canon, canon negli anni lo ha solo perfezionato e nel corso degli anni 90 vantava il migliore af, tra l'altro molti all'epoca preferivano ancora usare il manuale per via degli evidenti difetti in quanto l'in generale l'AF era imbarazzante...
la prima fotocamera af prodotta fu una konica, seguita da una polaroid, la prima reflex una pentax...
innovazione è una cosa, marketing e successo commerciale è un altra..
ancora ad oggi non risulta nessun innovazione marchiata canon...

putroppo troppe generalizzazioni fatte sulla base che: la nikon d4s ...
la nikon d4s è una bomba, costa 5mila euro, è una reflex, è una reflex anche la d3200 ed è la fotocamera più lenta e meno reattiva che conosca... così pure come la 6d che è una reflex creata per avere un sensore grande in un corpo relativamente economico, riducendo le prestazioni base della già non fulminea 5d... la 6D è una fotocamera da pesaggio...ritratti non per foto sport... e il fatto che sia una reflex e che sia parente e vagamente somigli alla 1dx non la trasforma in una fotocamera da azione... è la sostanza che fa la differenza non l'apparenza.

rifacendomi al paragone coi pc fatto dall'autore del topic gli do una risposta in merito.
attualmente è sui sensori che la tecnologia delle fotocamere è stagnante (si è raggiunto un livello abbastanza consolidato e le differenze coi nuovi modelli sono minime) quello in cui le ML sono in continuo progresso, è l'AF e il mirino elettronico... che ad oggi sono meglio del 90% delle reflex che ci sono in giro. una entry level come la em10 usata a 250 euro ha un mirino con copertura del 100%... la 6d da 2mila euro no! quindi per me questo significa che se possono darti qualcosa di meglio ad un prezzo più basso sono già avanti... ecco perchè sicuramente la tua ML potrebbe presto diventare obsoleta, ma obsoleta rispetto ad una nuova ML non ad una reflex che è ferma alle stesse prestazioni da decenni...

angelo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me